Pubblicità

La composta di pompelmi

La composta di pompelmi senza zucchero e con zucchero, ricetta tradizionale in pentola e anche con il Bimby.
Buona e sopratutto sana, inutile decantare le proprietà dei pompelmi, tutti le conosciamo, ma alle volte il sapore aspro amaro non può piacere a tutti.
Ho trovato invece la soluzione per poter apprezzare questo gioiello della natura.
Per fare la composta di pompelmi senza zucchero, e con lo zucchero, ho utilizzato la pectina 3:1.

Se voi non volete utilizzarla userete le mele che la contengono già in natura.
Si racconta che la marmellata di agrumi fu inventata per Caterina d’Aragona, la quale, avendo sposato il re d’Inghilterra Enrico VIII, non poteva più gustare i frutti della sua terra. … Molti documenti attestano che nel medioevo la marmellata veniva prodotta con un metodo molto simile a quello attuale.

Queste ricette le ho pensate per te:

La composta di pompelmi
La composta di pompelmi
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni5Pezzi
  • Metodo di cotturaBollituraCottura con robot da cucina
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

facciamo la spesa

La composta di pompelmi

1 kg pompelmi (biologici bianchi o rosa)
1 bustina pectina (3:1 oppure 400 g di mele)
300 g eritritolo (o 300 g zucchero o 100 g stevia)

La composta di pompelmi

9,81 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 9,81 (Kcal)
  • Carboidrati 12,09 (g) di cui Zuccheri 2,07 (g)
  • Proteine 0,20 (g)
  • Grassi 0,00 (g) di cui saturi 0,00 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
  • Fibre 0,56 (g)
  • Sodio 0,33 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 40 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Cosa ci serve per fare

La composta di pompelmi

1 Coltello
1 Pentola io il Bimby
1 Frullatore a immersione o il Bimby
5 Barattoli da 250 g ermetici

Pubblicità

Passaggi

Per cucinare

La composta di pompelmi

Iniziamo dal trattamento della frutta che deve essere rigorosamente biologica.

Lavate molto bene, i pompelmi,

quindi tagliateli a fettine sottili compresa la buccia, disponeteli in una ciotola capiente, e copriteli con acqua.

Lasciateli riposare per 24 ore, cambiando l’acqua ogni 8 ore circa.
Poi scolateli, così toglieremo l’amaro della buccia.

Pubblicità

Cottura tradizionale in pentola

Trasferite i pompelmi a pezzi scolati in una pentola, e, se avete deciso di utilizzare le mele come dolcificante, tagliatele in 4 spicchi, rimuovete il torsolo e tagliatele a dadini,

Quindi frullate con un frullatore ad immersione, fino ad ottenere una purea il più liscia possibile.
Se al contrario avete deciso di utilizzare la pectina potete saltare questo passaggio delle mele.

Ora versate il composto, in una pentola, accendete la fiamma e portate il tutto a bollore.

A questo punto coprite con un coperchio e cuocete per circa 30 minuti, a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la frutta sarà bella morbida e si sarà asciugata.

Nel frattempo, procedete con la sanificazione dei vasetti con tappo a vite da 250 g

pentola
Pubblicità

Finita la cottura, trasferite la composta di pompelmi ancora bollente in vasetti di vetro precedentemente sterilizzati, chiudeteli bene e appoggiate il vostro vasetto a testa in giù giù, lasciandolo in quella posizione fino a quando si sarà raffreddato completamente e si sarà formato il sottovuoto nel vasetto.

Ora potete conservare la vostra composta di pompelmi dispensa o gustarla

La composta di pompelmi
La composta di pompelmi

Ricetta con il Bimby

Dopo aver fatto il trattamento alla frutta come descritto al primo paragrafo

Mettete nel boccale la polpa dei pompelmi il dolcificante/zucchero e le mele o la pectina,

Pubblicità

frullate: 10 sec./vel. 7. e riunite sul fondo con la spatola.

Posizionate il recipiente del Varoma (senza coperchio) al posto del misurino, e cuocete: 30 min./100°C/vel. 1. Nel frattempo, procedete con la sanificazione dei vasetti con tappo a vite da 250 g

varoma

Verificate la cottura della composta e trasferite nei vasetti sanificati ancora caldi. Chiudete subito, capovolgete i vasetti e lasciate raffreddare completamente prima di riportarli nella loro posizione verificando che il centro del coperchio si sia abbassato creando il sottovuoto. Ecco che con il nostro amico Bimby abbiamo preparato Composta di pompelmi.

La composta di pompelmi
La composta di pompelmi
Pubblicità

Importante

La composta di pompelmi

Sanificazione dei vasetti durante la preparazione:

sistemare i vasetti e i tappi in una pentola capiente coprendoli completamente con acqua. Portare ad ebollizione su fiamma media e lasciare bollire per 30 minuti.

Al termine spegnere la fiamma e lasciarli in caldo chiudendo la pentola con il coperchio. Rimuovere i vasetti e i tappi con attenzione con l’aiuto di una pinza ed asciugarli completamente con un canovaccio di cotone pulito.

Qualora il sottovuoto non si sia formato, la composta dovrà essere conservata in frigorifero e consumata entro al massimo 7 giorni.

Conservazione

Etichettate i vasetti con il nome e data della preparazione prima di riporli in dispensa.

La composta si conserva per diversi mesi in un luogo al riparo dalla luce, fresco ed asciutto.

Una volta aperto il vasetto, consumate il contenuto entro 15-20 giorni e conservatelo chiuso riponendolo in frigorifero.

FAQ (Domande e Risposte)

La composta di pompelmi

Posso farla anche senza la buccia?

Si certamente, verrà più liquida.

Seguimi

Se le mie ricette ti piacciono, clicca su tante stelline e seguimi sui social

Per il gruppo Facebook di Rita Amordicucina ,
Pinterest , YouTube,  Instagram , Twitter , Tik Tok ,
il gruppo Facebook per diabetici
Per il gruppo Facebook di ricette dietetiche

Se vuoi conoscere la mia storia clicca qui

Per tornare al menù principale clicca qui

Fammi sapere nei commenti se hai dei dubbi sono qui per rispondere alle tue domande.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento