Zeppole Sarde la Ricetta dei Dolci Fritti originale con Tutorial e sofficissime grazie all’ aggiunta di una patata. Questi dolci tipici della Sardegna si realizzano nel periodo dell’ Immacolata oppure durante il Carnevale e sono sostanzialmente delle frittelle dolci e dal colore giallo grazie all’ aggiunta di un pizzico di zafferano.
Facilissime da impastare, vengono poi fritte e ricoperte di zucchero quando sono ancora calde in modo tale che lo zucchero le avvolga completamente. Facciamole ma prima:
– Sfinci di ricotta
– Zeppole alla Crema
– Zeppole brioche
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti delle Zeppole Sarde
- 500 gfarina 00
- 250 glatte (a temperatura ambiente)
- 2uova
- 80 gpatata (lessa e schiacciata)
- 4 gzafferano
- 1arancia
- 1limone
- 50 gzucchero
- 15 glievito di birra compresso
Per finire
- q.b.olio di arachidi
- q.b.zucchero
Come fare le zeppole sarde
1. Prendiamo la farina e setacciamola bene nella ciotola della planetaria o impastatrice. Ricordiamo di lessare prima la patata e schiacciarla bene perche’ deve essere fredda quando l’ andiamo ad inserire nell’ impasto.
2. Uniamo la patata schiacciata ed il lievito sciolto in poco latte. Uniamo anche lo zucchero e cominciamo ad impastare.
3. Uniamo poco alla volta il latte facendolo assorbire bene, quando sara’ del tutto assorbito uniamo un uovo alla volta facendo lavorare l’ impasto bene. Aggiungiamo lo zafferano , la scorza dell’ arancia e del limone. Lavoriamo per qualche secondo poi mettiamolo all’ interno di una ciotola coperto da pellicola trasparente. Deve lievitare per almeno 2 ore fino a raddoppiare.
4. Quando l’ impasto sara’ pronto cominciamo a scaldare l’ olio. Ungiamo le mani con un po’ di olio di semi e realizziamo delle ciambelle prelevando un po’ d’ impasto dalla ciotola, facendo dei filoncini e unendo gli estremi.
5. Friggiamo le zeppole immergendole nell’ olio caldo ma non bollente altrimenti cuoceranno solo all’ esterno e rigiriamole ogni tanto.
6. Scoliamole e passiamole calde nello zucchero per farlo attaccare bene. Lasciamole poi raffreddare completamente, serviamole e gustiamole.
Potete omettere la patata aggiungendo 50 ml di latte in piu’ e se siete intolleranti potete utilizzare latte di mandorla oppure di cocco. Si conservano in dispensa per 3 – 4 giorni chiuse in sacchetti oppure si possono anche congelare.
Seguimi Su : Instagram QUI -> Rossella.Pane e Cioccolato
GRUPPO Facebook di Rossella…pane e Cioccolato QUI
PAGINA FACEBOOK del Blog PANE E CIOCCOLATO QUI
ISCRIVITI AL MIO CANALE YOU TUBE PER ALTRE VIDEORICETTE QUI
*All' interno dell'Articolo possono essere presenti Link Sponsorizzati
SE POSSO CUCINARLO IO....Puoi FARLO anche TU!😉