Se stai cercando una TORTA di RICOTTA ESTIVA che sia fresca, golosa e semplicissima da realizzare, sei nel posto giusto. Questa torta è morbida, profumata e con un cuore cremoso grazie alla ricotta, arricchita dalla dolcezza naturale delle albicocche. La prepari in pochi minuti, con ingredienti genuini e senza passaggi complicati: è perfetta anche per chi è alle prime armi in cucina!
Rispetto alla classica TORTA RICOTTA E LIMONE o alla celebre TORTA RICOTTA E CIOCCOLATO, questa versione è pensata per l’estate: va cotta in forno ma dà il meglio di sé dopo qualche ora in frigo, diventando un dessert fresco, che si gusta benissimo anche nei pomeriggi più caldi.
L’abbinamento ricotta e albicocche è tra i più delicati che ci siano: l’uno esalta la cremosità, l’altro aggiunge un tocco fruttato e leggermente acidulo. Il risultato? Un dolce soffice, che si scioglie in bocca e si conserva perfettamente anche per più giorni. La TORTA di RICOTTA ESTIVA è anche un’ottima alternativa a un TIRAMISÙ ALLA FRUTTA, a una CROSTATA DI RICOTTA E MARMELLATA, o a una più rustica CIAMBELLA RICOTTA E PESCHE.
È il dolce perfetto da portare in tavola a fine pasto o da servire freddo per una merenda elegante. E se hai voglia di qualcosa di ancora più semplice, prova anche la TORTA 5 MINUTI ALLO YOGURT, sempre fresca e velocissima.
Io la preparo spesso d’estate perché è versatile: puoi cambiare frutta, profumare con scorza di limone o vaniglia, o arricchire con mandorle a lamelle. La sua consistenza tra torta e dolce al cucchiaio conquista sempre tutti.
E se posso farlo io, puoi farlo anche tu!
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per la TORTA di RICOTTA ESTIVA con Albicocche
Per uno stampo da 22 cm
- Energia 210,09 (Kcal)
- Carboidrati 38,32 (g) di cui Zuccheri 25,25 (g)
- Proteine 5,41 (g)
- Grassi 5,01 (g) di cui saturi 3,30 (g)di cui insaturi 1,59 (g)
- Fibre 0,56 (g)
- Sodio 33,64 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Prepara la base:
In una ciotola capiente, lavora la ricotta con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia. Aggiungi le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
Unisci le polveri:
Setaccia la farina, la fecola e il lievito direttamente nella ciotola. Mescola delicatamente per evitare grumi.
Aromatizza e ammorbidisci:
Aggiungi la vaniglia (o scorza di limone) e il latte. Amalgama fino a ottenere un impasto cremoso.
Prepara le albicocche:
Lava le albicocche, privale del nocciolo e tagliale a fettine. Versane metà nell’impasto, mescolando delicatamente.
Inforna:
Versa l’impasto in uno stampo rivestito con carta forno. Disponi le fettine di albicocche restanti sulla superficie. Cuoci in forno statico a 175°C per circa 40-45 minuti, facendo la prova stecchino.
Fai raffreddare:
Lascia intiepidire la torta a temperatura ambiente, poi trasferiscila in frigo per almeno 2 ore. Servila spolverata con zucchero a velo.
Come conservare la TORTA di RICOTTA ESTIVA
Conserva la torta in frigorifero, coperta con pellicola o in un contenitore ermetico. Dura perfettamente 3-4 giorni. Anzi, il giorno dopo è ancora più buona perché i sapori si amalgamano!
Varianti golose
Con pesche o frutti di bosco: sostituisci le albicocche con le pesche oppure con mirtilli o lamponi per una versione più colorata.
Torta ricotta e cocco: aggiungi 30 g di farina di cocco all’impasto per un tocco esotico.
Senza glutine: usa solo fecola o farina di riso.
Più rustica: aggiungi 1 cucchiaio di miele e qualche mandorla tritata sopra prima della cottura.
Monoporzione: versa l’impasto in stampini da muffin e riduci il tempo di cottura a circa 20-25 minuti.
Consigli utili per una riuscita perfetta
Ricotta ben scolata: lasciala in un colino per almeno un’ora prima di usarla.
Non aprire il forno: aspetta almeno 35 minuti prima di controllare la cottura.
Frutta matura ma soda: per evitare che rilasci troppa acqua in cottura.
Domande frequenti
Posso usare la ricotta di pecora?
Sì, ma ha un gusto più deciso. Se la usi, bilancia con un po’ più di zucchero.
La torta viene umida: è normale?
Sì, è proprio la sua particolarità. Deve avere una consistenza soffice e leggermente cremosa.
Si può congelare?
Meglio di no. La ricotta cambia consistenza una volta scongelata. Ti consiglio di conservarla solo in frigo.
Posso usare le albicocche sciroppate?
Sì, ma scolale e asciugale bene per non bagnare troppo l’impasto.
Va bene anche come dolce da colazione?
Assolutamente sì! Accompagnata da un tè freddo o una spremuta è perfetta.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.