TIRAMISÙ SENZA MASCARPONE — quante volte hai desiderato un dolce fresco, goloso, ma più leggero del classico tiramisù? È proprio da questo pensiero che nasce la mia ricetta: un’alternativa perfetta al tradizionale tiramisù, ma senza il formaggio più amato (e temuto) della pasticceria italiana. Perfetta per chi cerca un dolce più digeribile, per chi non ama il gusto intenso del mascarpone o semplicemente per chi vuole un dessert cremoso, bilanciato e leggero.
Il tiramisù senza mascarpone è uno di quei dolci che preparo quando voglio stupire senza troppa fatica. La consistenza è ariosa, la crema si scioglie letteralmente in bocca, e l’equilibrio tra caffè, crema e cacao è davvero irresistibile. Nella mia versione, sostituisco il mascarpone con una crema a base di ricotta e panna montata (oppure yogurt greco per una versione ancora più leggera), che rende il dolce sofficissimo ma non pesante. È una di quelle ricette che puoi portare in tavola anche dopo un pranzo abbondante, e vedrai che non ne avanzerà nemmeno una cucchiaiata.
Nel mio blog Rossella…paneecioccolato, ho condiviso tante varianti di tiramisù e ognuna ha la sua personalità: dal TIRAMISÙ CLASSICO DELLA NONNA, morbido e intramontabile, al TIRAMISÙ CON YOGURT E PANNA, perfetto per l’estate; dal TIRAMISÙ CON PAVESINI E FRAGOLE, fresco e colorato, al TIRAMISÙ D’AUTUNNO CON MELE E CANNELLA, profumato e confortante, fino al TIRAMISÙ DI NATALE AL CIOCCOLATO, goloso e scenografico. Ma questa versione, credimi, è la più sorprendente di tutte: mantiene la cremosità del classico ma con una leggerezza che conquista al primo assaggio.
È la ricetta ideale per chi vuole un dolce senza mascarpone, più leggero ma comunque cremoso, e perfetto anche per chi ha un’intolleranza al lattosio (basterà scegliere ingredienti alternativi). In più, ti svelerò i segreti che non troverai in altri articoli: come ottenere una crema stabile senza mascarpone, come montare la panna alla perfezione e come bagnare i savoiardi nel modo giusto per non farli diventare molli.
Ti invito a provarlo, a lasciarmi un commento con la tua versione preferita e a raccontarmi se anche tu, dopo averlo assaggiato, non riuscirai più a tornare al tiramisù tradizionale.
Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
per 6–8 porzioni
Strumenti
Passaggi
Prepara il caffè. Lascia raffreddare completamente e, se desideri, aggiungi un cucchiaio di liquore per un aroma più intenso.
Prepara la crema. In una ciotola capiente lavora la ricotta con lo zucchero a velo e quello semolato fino a ottenere una crema liscia. In un’altra ciotola monta la panna ben fredda e incorporala delicatamente alla crema di ricotta, mescolando dal basso verso l’alto per non smontarla.
Assembla il dolce. Inzuppa rapidamente i savoiardi nel caffè (uno alla volta, non troppo a lungo) e sistemali in uno stampo rettangolare o quadrato. Copri con metà della crema, livella e aggiungi un altro strato di savoiardi inzuppati. Termina con la restante crema.
Spolvera con cacao amaro e lascia riposare in frigorifero per almeno 3 ore, meglio se tutta la notte.
Servi freddo, decorando a piacere con ciuffi di panna montata o scaglie di cioccolato fondente.
💡 Segreto da blogger: per un gusto più pieno, lascia riposare il tiramisù almeno 12 ore. In questo modo la crema si compatta e i sapori si amalgamano perfettamente.
Varianti e Alternative per Intolleranze
Senza lattosio: usa ricotta e panna senza lattosio o panna vegetale di soia.
Light: sostituisci metà panna con yogurt greco magro e riduci lo zucchero.
Senza uova: questa versione è già naturalmente senza uova, quindi sicura anche per chi non può consumarle crude.
Al cioccolato: aggiungi 50 g di cioccolato fondente fuso alla crema di ricotta per un gusto più deciso.
Alla frutta: aggiungi uno strato di fragole o pesche a fettine tra i due strati di crema.
Conservazione
Conserva il tiramisù senza mascarpone in frigorifero coperto con pellicola per alimenti fino a 3 giorni. Puoi anche congelarlo già porzionato e scongelarlo in frigo per una notte. Non lasciare a temperatura ambiente per troppo tempo: la crema, pur leggera, contiene panna e deve restare sempre fresca.
💡 Trucco extra: per una crema ancora più vellutata, passa la ricotta al setaccio prima di mescolarla. In questo modo eliminerai ogni grumo e otterrai una consistenza da pasticceria.
Domande Frequenti
Posso sostituire la ricotta con un altro formaggio?
Sì, puoi usare yogurt greco o formaggio spalmabile light per una versione più fresca.
Il tiramisù senza mascarpone resta cremoso?
Assolutamente sì. La panna montata unita alla ricotta lo rende morbido e arioso.
Posso prepararlo il giorno prima?
Sì, anzi, è consigliato! Riposando in frigo diventa ancora più compatto e gustoso.
Posso farlo senza panna?
Puoi sostituirla con yogurt greco e un cucchiaio di amido di mais setacciato, per dare struttura alla crema.
Posso usare biscotti diversi dai savoiardi?
Certo, puoi usare pavesini, biscotti secchi o anche pan di spagna sottile per una base più soffice.
Dosi variate per porzioni
