Pubblicità

LASAGNE AUTUNNALI in PADELLA

Le LASAGNE AUTUNNALI in PADELLA sono la risposta perfetta a chi vuole portare in tavola un piatto caldo, cremoso e ricco di sapori di stagione senza accendere il forno. Prepararle è facilissimo: bastano pochi ingredienti genuini come funghi freschi, besciamella vellutata e sfoglie di pasta già pronte per ottenere un risultato sorprendente, degno delle migliori domeniche in famiglia.
La cosa che amo di questa ricetta è la sua semplicità: non serve essere esperti cuochi per portare in tavola un piatto che profuma d’autunno e conquista al primo assaggio. Inoltre, la cottura in padella rende tutto più rapido, proprio come accade per le TAGLIATELLE CREMOSE AI PORCINI, piatti che sembrano elaborati ma che in realtà si preparano in pochi minuti.
Queste lasagne sono perfette da servire come piatto unico, ma possono anche diventare un’idea originale per un pranzo tra amici, proprio come le POLPETTE DI ZUCCA RIPIENE, che si preparano in anticipo e stupiscono sempre.
L’autunno ci regala ingredienti straordinari: funghi, zucca, castagne. Ed è proprio da questa stagionalità che nasce la mia ricetta, che si colloca tra i grandi classici come il RISOTTO ALLA ZUCCA CREMOSO e le alternative veloci come la FRITTATA DI PORCINI IN PADELLA.
La differenza di queste lasagne sta tutta nella besciamella cremosa che si amalgama ai funghi e avvolge la pasta, creando strati ricchi di gusto. Il tutto senza bisogno del forno, proprio come per le MELANZANE IN PADELLA ALLA PARMIGIANA, che hanno lo stesso fascino dei piatti tradizionali ma con la praticità di una cottura più smart.
Questa è la mia versione definitiva, la più semplice e golosa, pensata per chi vuole un piatto che profuma di casa e di autunno. Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

LASAGNE AUTUNNALI in PADELLA
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno
Pubblicità

Ingredienti

250 g lasagne fresche
400 g funghi (misti porcini, champignon, chiodini)
500 g besciamella (anche già pronta)
40 g parmigiano
q.b. olio extravergine d’oliva
1 spicchio aglio
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. prezzemolo

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Preparare i funghi: puliscili con un panno umido e tagliali a fettine. In padella scalda l’olio con lo spicchio d’aglio, aggiungi i funghi e lasciali cuocere per 10 minuti, regolando di sale e pepe. Togli l’aglio e aggiungi un po’ di prezzemolo tritato.
Preparare la besciamella: se la fai in casa, sciogli 50 g di burro, aggiungi 50 g di farina e mescola, poi unisci 500 ml di latte caldo, sale, pepe e noce moscata fino a ottenere una crema liscia.
Comporre le lasagne in padella: sul fondo metti un velo di besciamella, poi uno strato di pasta, quindi funghi, besciamella e parmigiano. Prosegui a strati fino a terminare gli ingredienti.
Cuocere in padella: copri con il coperchio, accendi a fuoco medio-basso e lascia cuocere per circa 20-25 minuti. La pasta si ammorbidirà con il vapore e la besciamella diventerà cremosa.
Servire: lascia riposare 5 minuti, poi servi a porzioni generose.

Varianti

Senza glutine: usa lasagne di mais o riso.

Vegetariana ricca: aggiungi cubetti di zucca saltata insieme ai funghi.

Con carne: inserisci strati di salsiccia sbriciolata rosolata per una versione ancora più saporita.

Light: usa besciamella light o yogurt greco denso al posto della besciamella tradizionale.

Consigli sulla conservazione

In frigo: copri con pellicola e conserva fino a 2 giorni.

In freezer: puoi congelarle già cotte, porzionate, per massimo 1 mese.

Per scaldarle: scaldale in padella con un goccio di latte o al microonde.

Domande frequenti

Posso usare le lasagne secche invece di quelle fresche?

Sì, ma vanno scottate 3-4 minuti in acqua bollente prima di stratificarle.

La besciamella pronta va bene?

Assolutamente sì, basta che sia di buona qualità. Io consiglio di insaporirla sempre con un pizzico di noce moscata.

Posso cuocerle senza coperchio?

Meglio di no: il vapore con il coperchio permette alla pasta di ammorbidirsi e cuocere in modo uniforme.

Con quali funghi vengono meglio?

Io consiglio un mix: champignon per dolcezza, porcini per aroma e chiodini per consistenza.

Posso prepararle in anticipo?

Sì, puoi assemblarle in padella e lasciarle in frigo coperte, poi cuocerle al momento.

3,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.