Impasto per Chiacchiere Croccanti Ricetta Dolci di Carnevale friabili da fare in casa in modo semplice e facile, per dei dolci perfetti .
Se avete intenzione di realizzare le chiacchiere in casa in modo semplice allora vi occorre una ricetta che si adatta a tutti, che va bene sia per farle fritte che per farle in forno. L’ impasto per chiacchiere fatte in casa e’ davvero semplice, si puo’ impastare sia a mano che farlo con l’ impastatrice o planetaria per fare piu’ veloce. Le chiacchiere sono dolci di Carnevale tipici del periodo ed ogni regione ha la sua versione piu’ o meno caratterizzante. Il segreto per avere delle buone chiacchiere e’ il riposo dell’ impasto che lo fara’ rassodare e quindi anche lavorare meglio. Facciamole ma prima:
– Castagnole Beneventane
– Castagnole arancia e limone
– Impasto castagnole

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per l’ Impasto per chiacchiere
- 500 gfarina 00
- 4uova
- 40 mlacqua
- 30 gburro
- 50 gzucchero
- 1 pizzicosale
- Mezzascorza di limone
- q.b.olio di arachide (per friggere)
- q.b.zucchero a velo
Come fare l’ impasto per chiacchiere
1. Setacciamo la farina due volte e mettiamola nella ciotola dell’ impastatrice o planetaria.
2. Possiamo anche impastare a mano sulla spianatoia.
3. Aggiungiamo lo zucchero e la scorza di limone e cominciamo ad impastare unendo un uovo alla volta e facendolo assorbire bene.
Pubblicità 4. Sciogliamo il burro ed uniamolo all’ impasto facendolo lavorare per qualche minuto poi avvolgiamolo in pellicola trasparente e lasciamolo riposare per almeno 1 ora in frigo.
5. Una volta passati i tempi di riposo, prendere l’ impasto e stenderlo con la macchinetta della pasta o nonna papera prima in sfoglie larghe poi man mano piu’ strette fermandoci al penultimo spessore.
6. Una volta tirate le sfoglie tagliamole con la rondella della pasta dentellata in rettangoli e pratichiamo al centro di ogni rettangolo un taglietto sempre con la rotella della pasta dentellata. Infiliamo i lembi delle chiacchiere all’ interno del taglietto.
Pubblicità 7. Scaldiamo l’ olio che deve essere bello caldo e friggiamole rigirandole da tutti i lati. Una volta pronte scolarle dall’ olio in eccesso e lasciarle raffreddare completamente. Servirle con una spolverata di zucchero a velo sopra.
Consigli Varianti e Conservazione
Per l’ impasto e’ essenziale il riposo di minimo 1 ora. Le sfoglie devono essere tirate prima dallo spessore piu’ largo della nonna papera e poi man mano quello piu’ stretto fino a tirarle ad uno spessore medio , ne troppo sottili ne troppo strette altrimenti cuoceranno poco o troppo. Friggiamole in olio di arachidi che tiene perfettamente i 200° senza bruciare e non intacca il sapore finale delle chiacchiere. Si conservano in dispensa in sacchetti di plastica.
Seguimi Su : Instagram QUI -> Rossella.Pane e Cioccolato
GRUPPO Facebook di Rossella…pane e Cioccolato QUI
PAGINA FACEBOOK del Blog PANE E CIOCCOLATO QUI
ISCRIVITI AL MIO CANALE YOU TUBE PER ALTRE VIDEORICETTE QUI
*All' interno dell'Articolo possono essere presenti Link Sponsorizzati
SE POSSO CUCINARLO IO....Puoi FARLO anche TU!😉