Questa CROSTATA SEMIFREDDO TIRAMISÙ è semplicemente il dolce dell’estate. Unisce tutta la cremosità e l’irresistibile gusto del tiramisù tradizionale con la freschezza e la praticità di un semifreddo senza cottura. Si prepara in pochi passaggi, non serve accendere il forno e fa sempre un figurone a fine pasto. È il dolce ideale per chi cerca una ricetta estiva veloce, ma anche scenografica e irresistibilmente buona.
La base croccante è realizzata con biscotti secchi sbriciolati e burro, che ricordano quella della CHEESECAKE SENZA COTTURA ALLA RICOTTA, mentre il ripieno è una mousse cremosa al mascarpone e panna, ispirata alla consistenza leggera del TIRAMISÙ SENZA UOVA CON PANNA MONTATA. Per completare il tutto, una generosa spolverata di cacao amaro al momento del servizio dona il classico tocco finale.
Se ami i dolci freschi al cucchiaio, non perderti anche la TORTA FREDDA AL CAFFÈ CREMOSA, la MATTONELLA MASCARPONE E PAVESINI, oppure la golosissima COPPA CREMOSA AL CAFFÈ E CIOCCOLATO: tutte ricette semplici, di grande effetto e sempre senza cottura.
Realizzare questa crostata semifreddo è davvero facile: la base si compatta in frigo in pochi minuti, la crema si monta con le fruste elettriche e si assembla tutto in uno stampo da crostata con fondo amovibile. Niente uova crude, niente bagni maria, niente complicazioni: solo ingredienti genuini, crema vellutata e tutto il gusto di un tiramisù, ma in versione crostata fredda!
Perfetta da preparare in anticipo per pranzi, cene, buffet o semplicemente per concedersi una coccola dolce anche nelle giornate più calde.
Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la CROSTATA SEMIFREDDO TIRAMISÙ
Per la base:
Per il semifreddo tiramisù:
Per decorare:
- Energia 1.199,50 (Kcal)
- Carboidrati 71,75 (g) di cui Zuccheri 26,13 (g)
- Proteine 13,25 (g)
- Grassi 93,38 (g) di cui saturi 38,24 (g)di cui insaturi 11,76 (g)
- Fibre 22,36 (g)
- Sodio 645,70 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Frulla i biscotti in un mixer fino a renderli polvere.
Unisci il burro fuso e mescola fino ad ottenere un composto sabbioso e umido.
Versa in uno stampo da crostata (preferibilmente con fondo amovibile) da 22–24 cm di diametro.
Compatta bene la base con il dorso di un cucchiaio, risalendo anche sui bordi.
Riponi in frigorifero per almeno 30 minuti (o in freezer per 15 minuti).
Prepara la crema:
In una ciotola, monta la panna ben fredda e mettila da parte.
In un’altra ciotola, lavora il mascarpone con lo zucchero a velo, la vaniglia e il liquore (se usato).
Aggiungi il caffè freddo a filo e incorpora con delicatezza.
Unisci la panna montata al composto di mascarpone con movimenti dal basso verso l’alto.
Assembla:
Versa la crema sulla base ormai fredda.
Livella bene la superficie e riponi in freezer per almeno 4 ore (meglio tutta la notte).
Servizio:
Tira fuori dal freezer almeno 15 minuti prima di servire.
Spolvera generosamente di cacao amaro solo al momento del servizio.
Consigli per la conservazione
In freezer: conserva la crostata semifreddo tiramisù per 10–15 giorni coperta con pellicola o in contenitore ermetico.
In frigo: può restare un paio d’ore, ma tende a sciogliersi: va quindi mantenuta ben fredda e consumata entro breve tempo dopo il taglio.
Spolverare sempre il cacao solo al momento del servizio, per evitare che si inumidisca.
Varianti golose
Crostata semifreddo tiramisù con savoiardi: inserisci uno strato interno di savoiardi bagnati nel caffè tra due strati di crema.
Al cioccolato: aggiungi scaglie di cioccolato fondente nella crema.
Senza caffeina: usa caffè decaffeinato o orzo per una versione adatta ai bambini.
Con crema pastorizzata: se preferisci una versione più “tradizionale”, usa una base di crema al mascarpone con uova pastorizzate.
Monoporzione: crea mini crostatine semifreddo in stampi da tartellette per buffet o feste.
Le domande più frequenti su Google
Posso usare i Pavesini al posto dei biscotti secchi?
Sì, ma in questo caso meglio abbinarli a uno strato intermedio nella crema o usarli bagnati nel caffè, poiché non danno una base compatta.
Quanto tempo prima devo tirarla fuori dal freezer?
Tirala fuori 15-20 minuti prima di servirla per ottenere la consistenza perfetta, cremosa ma non sciolta.
Posso farla in anticipo?
Sì, anzi è consigliato! Puoi prepararla anche 2-3 giorni prima e lasciarla in freezer.
Il semifreddo al mascarpone si può montare senza panna?
La panna serve per dare leggerezza e volume: puoi evitarla, ma otterrai una crema più densa e compatta.
Qual è lo stampo migliore?
Uno stampo da crostata con fondo amovibile o uno in silicone ti permette di sformarla perfettamente senza rotture.
Dosi variate per porzioni