Pubblicità

BISCOTTI alle MELE come una volta

Questa ricetta è un vero salto indietro nel tempo: i BISCOTTI alle MELE come una volta hanno tutto il profumo e la genuinità delle ricette di casa, quelle che sanno di ricordi e merende fatte con amore. Si tratta di piccoli scrigni di pasta frolla friabile che racchiudono un cuore morbido di mele caramellate, profumate alla cannella, con una superficie decorata da lamelle di mandorle che in cottura diventano croccanti e dorate.
Sono semplici, veloci e soprattutto autentici: non servono tecniche complicate, solo ingredienti genuini e un po’ di pazienza. In più, questa ricetta è perfetta da preparare anche con i bambini, proprio come per le TORTINE DI MELE RUSTICHE, per i MUFFIN ALLA ZUCCA E CIOCCOLATO, o per i CANTUCCI MORBIDI ALL’ARANCIA: dolci che raccontano la tradizione e che portano in tavola il calore di casa.
Se ami i dolci profumati di frutta, questi biscotti ti conquisteranno subito: ricordano molto le FROLLINE RIPIENE ALLA MARMELLATA, ma con quel tocco in più dato dalle mele caramellate che li rendono irresistibili al morso. E se ti piace variare, puoi provare anche i BISCOTTI DI RICOTTA AL LIMONE o i DOLCETTI ALLE NOCI DELLA NONNA, altre ricette semplici che mantengono il gusto autentico delle cose fatte bene.
Prepararli è davvero alla portata di tutti: pochi ingredienti, una lavorazione che rilassa e un risultato che profuma di casa. Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

BISCOTTI alle MELE come una volta semplicissimi e morbidi
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Per la frolla:

300 g farina 00
120 g zucchero
120 g burro (freddo a cubetti)
1 uovo
1 tuorlo
1 cucchiaino lievito in polvere per dolci
1 limone
1 pizzico sale

Per il ripieno:

2 mele (grandi Golden o Renette)
40 g zucchero
20 g burro
1 pizzico cannella in polvere
Mezzo succo di limone

Per decorare:

40 g mandorle (a lamelle)
q.b. zucchero a velo
606,53 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 606,53 (Kcal)
  • Carboidrati 84,85 (g) di cui Zuccheri 41,33 (g)
  • Proteine 8,70 (g)
  • Grassi 27,84 (g) di cui saturi 15,51 (g)di cui insaturi 11,79 (g)
  • Fibre 3,99 (g)
  • Sodio 83,27 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Preparare la frolla: in una ciotola unisci la farina con il lievito, lo zucchero e il sale. Aggiungi il burro freddo e lavora con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso. Incorpora l’uovo, il tuorlo e la scorza di limone fino ad avere un impasto compatto. Avvolgi in pellicola e lascia riposare in frigo per 30 minuti.
Preparare il ripieno: sbuccia le mele, tagliale a dadini e cuocile in padella con il burro, lo zucchero di canna, la cannella e il succo di limone. Fai caramellare per 5-7 minuti e lascia raffreddare.
Formare i biscotti: riprendi la frolla, forma delle palline, schiacciale al centro e inserisci un cucchiaino di ripieno di mele. Richiudi e sigilla bene, formando nuovamente una pallina.
Decorare: disponi i biscotti su una teglia rivestita di carta forno, spennella con poco latte e cospargi con lamelle di mandorle.
Cottura: inforna a 180°C statico per 20 minuti circa, fino a doratura. Lascia raffreddare e spolvera con zucchero a velo.

Consigli sulla lavorazione

Non lavorare troppo la frolla: più rimane compatta e “sabbiosa”, più sarà friabile.

Se il ripieno è troppo liquido, aggiungi un cucchiaino di amido di mais durante la cottura delle mele.

Usa mele farinose (tipo Renette) per un ripieno più asciutto e avvolgente.

Varianti

Senza glutine: sostituisci la farina 00 con un mix senza glutine per dolci.

Senza lattosio: usa burro senza lattosio o margarina.

Più golosi: aggiungi gocce di cioccolato al ripieno.

Rustici: sostituisci parte della farina con farina integrale.

Conservazione

A temperatura ambiente, in scatola di latta, durano fino a 5 giorni.

Puoi congelarli da crudi già formati (poi cuocerli direttamente da congelati).

Una volta cotti, puoi anche congelarli per 1 mese: basterà scongelarli e passarli 5 minuti in forno caldo per ritrovare la fragranza.

Domande frequenti

Posso fare i BISCOTTI alle MELE come una volta senza uova?

Sì, puoi sostituire le uova con 50 ml di latte o con 40 g di yogurt bianco.

Posso prepararli in anticipo?

Certo, puoi prepararli il giorno prima: anzi, il ripieno si amalgama meglio con la frolla.

Si possono fare senza mandorle?

Sì, puoi ometterle o sostituirle con nocciole o noci tritate.

Quali mele usare per i biscotti?

Le migliori sono le mele Renette o Golden: dolci, profumate e poco acquose.

Come renderli più profumati?

Puoi aggiungere vaniglia, scorza d’arancia o un pizzico di noce moscata.

4,2 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.