I BANANA PANCAKE sono la colazione dei sogni: soffici, golosi e facili da preparare in meno di 20 minuti. Perfetti per iniziare la giornata con energia o per concedersi una merenda sana e sfiziosa, si preparano con ingredienti semplici che tutti abbiamo in casa. Il segreto sta nelle banane mature, che regalano dolcezza naturale e una consistenza irresistibile.
Ho provato tante versioni prima di arrivare a questa ricetta, e posso dirti con sicurezza che è la migliore sul web. Rispetto ad altre preparazioni dolci simili come i PANCAKE SOFFICI, PANCAKE AL COCCO, PANCAKE ALLA CIOCCOLATA E PANCAKE ALLA RICOTTA, i Banana Pancake hanno una marcia in più perché uniscono bontà, velocità e un tocco esotico che conquista grandi e piccini.
Che tu scelga di servirli con sciroppo d’acero, banane fresche o una spolverata di zucchero a velo, il risultato sarà sempre sorprendente. La ricetta è perfetta anche per chi cerca un dolce senza burro e facilmente adattabile a versioni senza lattosio o vegane.
Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per guarnire
Strumenti
Passaggi
Prepara l’impasto: in una ciotola sbatti le uova con lo zucchero, poi aggiungi il latte e l’olio. Mescola bene.
Aggiungi la farina setacciata con il lievito e lavora con una frusta fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.
Prepara le banane: sbucciale, dividile a metà e schiacciale leggermente con una forchetta.
Scalda una padella antiaderente con una noce di burro. Immergi le banane nell’impasto e adagiale subito in padella.
Cuoci per 2-3 minuti per lato finché diventano dorate e soffici all’interno.
Servi caldi con sciroppo d’acero, fettine di banana e una spolverata di zucchero a velo.
Varianti
Vegani: sostituisci le uova con 2 cucchiai di semi di lino macinati e 6 cucchiai d’acqua, il latte con una bevanda vegetale e otterrai pancake 100% vegetali.
Light: riduci lo zucchero a 20 g e guarnisci solo con frutta fresca.
Cioccolatosi: aggiungi 2 cucchiai di cacao amaro all’impasto.
Senza glutine: usa farina di riso o mix gluten free.
Conservazione
I Banana Pancake si conservano in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico, per 2 giorni.
Si possono congelare già cotti, separati da carta forno, e scaldare in padella o microonde al momento.
Consigli sulla lavorazione
Usa banane molto mature: più sono scure, più dolci saranno i pancake.
Non alzare troppo la fiamma: la cottura deve essere dolce e uniforme.
Per pancake più gonfi, lascia riposare l’impasto 10 minuti prima di cuocerlo.
Domande frequenti
Posso preparare i Banana Pancake senza uova?
Sì, basta sostituirle con yogurt, mela grattugiata o semi di lino ammollati.
Come faccio a renderli più soffici?
Non mescolare troppo l’impasto e lascia riposare qualche minuto prima di cuocerlo.
Si possono fare senza latte?
Certo, usa latte vegetale (soia, avena, mandorla).
Meglio cuocerli in padella o forno?
La padella è la scelta migliore per ottenere la classica consistenza soffice e dorata.
Posso prepararli in anticipo?
Sì, puoi tenerli in frigo e scaldarli in microonde o tostapane prima di servirli.
Dosi variate per porzioni
