RICETTA PANCAKE VELOCI

Ricetta Pancake Veloce senza Burro e alla vaniglia semplicissimi perché basta mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e l’impasto è pronto per essere cotto in padella. Questi sono i tipici dolci americani da colazione che amo molto fare, specialmente la domenica mattina quando siamo tutti in casa. Ne ho preparati tantissimi di PANCAKES ed in versioni diverse, come i PANCAKE al COCCO o i PANCAKE alla RICOTTA oppure ancora i PANCAKE al CIOCCOLATO ed i PANCAKE RIPIENI. Sono in sostanza delle frittelle che presentano un aspetto dorato ed un interno soffice da servire con marmellate, frutta fresca, sciroppo d’acero nella versione più classica e creme. Amo talmente questa ricetta che persino una volta ho realizzato una TORTA PANCAKE e devo dire che è andata a ruba, pensateci potreste provarla. Ci sono infiniti modi di preparare i pancake ad esempio si possono preparare i PANCAKE SENZA UOVA che sono perfetti per chi fa esercizio fisico costante come me oppure basterà utilizzare dell’acqua al posto del latte ed avere dei pancake senza latte strepitosi. Questa si differenzia dalla ricetta originale dei pancake americani perché è senza burro, non amo i dolci da colazione troppo carichi e quindi mi sono creata una versione mia personale. La ricetta dei pancake di oggi è più leggera perché ho usato olio di semi al posto del burro e vaniglia per aromatizzarli, sono venuti spettacolari, soffici e buonissimi da proporre per tutta la famiglia ma anche per gli amici. Vediamo come realizzare i pancake veloci vedrete li adorerete.


Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI per altri contenuti!
La Vostra Rossella!

GUARDA ANCHE:

Ricetta Pancake Veloce
Ricetta Pancake Veloce
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ricetta Base per dei Pancake Perfetti

Ingredienti per 7-8 pancake

220 ml latte (a temperatura ambiente oppure bevanda vegetale)
110 g farina 00
50 ml olio di semi
1 cucchiaio estratto di vaniglia
50 g zucchero
2 uova (a temperatura ambiente)
1 cucchiaino lievito in polvere per dolci

309,67 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 309,67 (Kcal)
  • Carboidrati 35,43 (g) di cui Zuccheri 16,15 (g)
  • Proteine 7,32 (g)
  • Grassi 16,41 (g) di cui saturi 3,75 (g)di cui insaturi 12,07 (g)
  • Fibre 0,61 (g)
  • Sodio 28,37 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Preparazione dei Pancake

Procedimento

Prepariamo l’Impasto: Mettiamo in una ciotola le uova e lo zucchero e montiamo con un frullino per qualche minuto fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Uniamo il latte e continuiamo a montare.

Aggiungiamo la farina setacciata poca alla volta e lavorando il composto bene.

Uniamo il lievito in polvere per dolci.

Lasciamo riposare l’impasto liquido per 20 minuti coprendolo con pellicola trasparente ed in frigo.
Il riposo è essenziale affinché tutti gli ingredienti si rassodino bene.
Quando dovremmo poi passare alla cottura è molto importante dare una leggera mescolata alla pastella così gli ingredienti torneranno amalgamati.

Cottura: Scaldiamo una padella antiaderente ungendola leggermente di olio.

Mescoliamo l’impasto prima di utilizzarlo.
Versiamo nella padella un mezzo mestolo di pastella e lasciamo cuocere a fiamma bassa per qualche secondo, sulla superficie si dovranno formare delle micro bollicine.

Giriamo il pancake.

Lasciamolo cuocere per qualche secondo ancora e sistemiamolo su un piatto, facciamo in questo modo con il resto dell’impasto.
Una volta pronti serviamoli e gustiamoli magari con miele o sciroppo d’acero.

CONSIGLI e VARIANTI


La pastella per i pancakes non va mescolata troppo altrimenti l’aria che abbiamo incorporato all’interno fuoriuscirà e li renderà meno soffici.

La temperatura della padella deve essere ben calda, ma non eccessivamente, per evitare che i pancake si brucino all’esterno rimanendo crudi all’interno.

Prima di girar il nostro pancake devono comparire sulla superficie delle bollicine affinché abbiano una copertura uniforme.

Come variante possiamo aggiungere all’interno della pastella un cucchiaio di cacao oppure della granella di pistacchi, nocciole o mandorle ma anche aromatizzazioni naturali come scorza di arancia o limone.

Oltre al latte e alle varie bevande vegetali per farli possiamo anche usare semplicemente dell’acqua.

Diminuendo la quantità di zucchero potete renderli super versatili quindi adatti ad essere serviti anche come colazione salata con salumi e formaggi.

Per dei pancake light potete utilizzare al posto della farina 00 quella integrale ma anche senza glutine e nella stessa quantità per renderli adatti davvero a tutti.

Consigli

Si conservano per 3-4 giorni chiusi in sacchetti del gelo in dispensa oppure in contenitori ermetici.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.