Polpettone di tacchino ripieno con bieta o spinaci a seconda dei gusti, scamorza, e frittatina che lo rende ricco e goloso perfetto per le nostre occasioni speciali, per i menù delle feste, o per il pranzo della domenica, ma a me piace prepararne un po’ di più, ottimo anche da mangiare l’indomani, con una deliziosa salsina, un classico quella di carote, ma possiamo decidere anche di usare una salsa allo yogurt, o delle cipolle caramellate.
Se vuoi ricevere le mie ricette seguimi anche sulla fan page FACEBOOK, sugli altri social e sul mio canale Youtube Ornella Scofano dove trovi tutte le video ricette.
- Preparazione: 45 Minuti
- Cottura: 40 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4-6 Persone
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
Petto di tacchino (macinato) 400 g
-
Uova 2
-
Pane casereccio 1 fetta
-
Prezzemolo q.b.
-
Grana padano q.b.
-
Pecorino q.b.
-
Sale q.b.
-
Pepe q.b.
-
Bietole solo le foglie verdi (o spinaci) 200 g
-
Scamorza affumicata 100 g
-
Olio di oliva q.b.
-
Latte q.b.
Preparazione
-
Mettiamo a bagno il pane per l’impasto del polpettone. Intanto prepariamo le verdure, io ho usato la bieta per non i usare i soliti spinaci, il gusto è decisamente più deciso, quindi scegliete voi, l’uno o l’altro in base ai vostri gusti.
-
Mettiamo sul fuoco una pentola riempita per metà d’acqua che ci servirà per sbollentare la verdura. Intanto la tagliamo minuta, la laviamo e la cuociamo nell’acqua che ormai sarà a bollore. La scoliamo quando è ben cotta, a farla asciugare bene.
-
Prepariamo anche una frittatina che la useremo come ripieno, con un uovo un mix di formaggi grattugiati, grana e pecorino, e un goccio di latte, con sale e pepe macinato. Lavoriamo gli ingredienti in una ciotola e andiamo a cuocere in un padellino caldo ,appena unto di olio. appena le uova sono rapprese, trasferiamo in un piattino, è così sottile che non c’è neanche bisogno di girarla, poi tanto va in forno.
Pubblicità -
Prepariamo l’impasto del polpettone di tacchino, così come avevamo visto per il polpettone di tacchino con verdure. Mettiamo in una ciotola la carne tritata, un uovo, sale e pepe, formaggio grattugiato, prezzemolo, anche altre spezie se preferite, come salvia e rosmarino, poi aggiungiamo il pane ammollato ben strizzato, e lavoriamo con le mani, ad ottenere un composto omogeneo. Ora c’è da assemblare il polpettone, ne possiamo preparare uno grande da cuocere nella placca del forno, o ne prepariamo due da cuocere negli stampi per plumcake, io ho scelto la seconda opzione, per essere sicura di avere una forma perfetta del mio polpettone di tacchino ripieno, anzi polpettoni, erano ben 2 alla fine, sufficienti per 8 persone.
-
Prendiamo un pezzo di carta forno, vi distribuiamo sopra metà dell’impasto, lo spalmiamo bene su tutta la superficie, a formare un rettangolo. Sull’impasto distribuiamo la bieta che saliamo leggermente. Poi sulla bieta al centro mettiamo la frittatina ripiegata, e infine a formare una striscia al centro la scamorza, circa 50 g per polpettone, poi chiudiamo, pieghiamo prima un lembo sul ripieno, poi l’altro, e stringiamo forte come una caramella. Trasferiamo il polpettone, con tutta la carta nello stampo per plumcake, ma lo apriamo in superficie, così che possa dorarsi per bene il polpettone, senza coprirlo con la carta stessa.
-
Ungiamo di olio d’oliva la superficie del polpettone, così si dorerà alla perfezione in forno caldo a 200°c per 30 minuti circa. Ottimo da servire anche riscaldato, anche l’indomani, quindi si può preparare in anticipo. Io l’ho accompagnato con una crema di carote che ho preparato a parte, dato che stavo preparando l’insalata russa, ma le carote oltre che a bollirle possiamo cuocerle con il polpettone stesso, così vengono più saporite. Poi basterà frullare tutto, con un po’ di olio, e la crema di accompagnamento è bella e pronta.
Pubblicità