Il pranzo della domenica è sempre una buona occasione per preparare un buon piatto di lasagne. Le lasagne più amate dagli italiani, e più conosciute nel mondo le lasagne alla bolognese. Ogni tanto però si ha voglia di un piatto di lasagne alternativo, e sicuramente una alternativa alle classiche lasagne al ragù alla bolognese sono le lasagne bianche con besciamella. Io mi diverto a prepararle con ripieni diversi a seconda delle stagione. Con l’arrivo dell’estate il top lasagne con zucchine o melanzane, poi con l’arrivo delle feste natalizie le lasagne al salmone, ma con l’arrivo dell’autunno protagonisti sono i funghi, e adoro le lasagne ai funghi porcini, ma è anche stagione di zucca, quindi eccomi qua a proporvi una gustosa lasagna autunnale, lasagne con zucca porcini e salsiccia, un primo dal gusto esplosivo, facile e veloce da preparare, dal successo assicurato, vi leccherete anche i baffi, e se ne preparate di più l’indomani è ancora più buona, come un buon piatto di lasagne deve essere.
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Ore
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4-6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gLasagne fresche
- 400 gFunghi porcini
- 300 gFunghi champignon
- 500 gZucca
- 400 gSalsiccia
- 1 spicchioAglio
- q.b.Olio di oliva
- 500 mlBesciamella
- 200 gProvola
- q.b.Grana Padano DOP
Besciamella
- 500 mlLatte
- 3 cucchiaiFarina 00
- q.b.Noce moscata
- q.b.Sale
- 20 gBurro
Preparazione
Prepariamo la besciamella se non volete usare quella pronta. Qui la ricetta base per prepararla la besciamella fatta in casa.
Prepariamo i funghi per la cottura se usiamo quelli freschi, vanno puliti, tolta la parte terminale del gambo e tagliati a pezzi. Se sono troppo sporchi possiamo lavarli. Possiamo anche usarli surgelati, direttamente congelati.
In padella mettiamo dell’olio di oliva, e aggiungiamo aglio tritato, aggiungiamo subito i funghi e li rosoliamo. Intanto prepariamo la zucca. La tagliamo a cubetti. La mettiamo a cuocere coi funghi. Possiamo aggiungere se piace un po’ di pepe nero o peperoncino. Saliamo e copriamo, cuociamo per circa 10 minuti, sempre a fuoco vivace.
Aggiungiamo poi in padella la salsiccia sbriciolata, a cui abbiamo tolto la pelle. La lasciamo rosolare qualche minuto coi funghi, poi spegniamo il fuoco e componiamo la nostra teglia di lasagne.
Tagliamo anche la provola a cubetti. Mettiamo nella teglia un po’ di besciamella. Copriamo con un primo strato di lasagne, ancora besciamella, e farciamo con la zucca funghi e salsiccia. Aggiungiamo un po’ di provola e chiudiamo con altre lasagne. Ancora come prima besciamella, zucca con funghi e salsiccia e così via fino a completare gli ingredienti e sullo strato superficiale mettiamo abbondante besciamella e grana padano grattugiato.
Inforniamo a metà forno, già caldo a 190°c per circa 30 minuti, quando è dorata in superficie possiamo abbassare un po’. Verifichiamo la cottura prima di spegnere il forno e lasciarla riposare in forno almeno 10 minuti.
Se risulta ancora cruda, dipende dallo spessore delle lasagne, possiamo anche coprire con alluminio, o aggiungere un goccio di acqua se vi sembra che la besciamella sia troppo asciutta.
Io ho usato per la ricetta lasagne fresche sottili, sono cotte alla perfezione in meno di mezz’ora, ma il tempo è pressocchè lo stesso anche per quelle più spesse. Servitele ancora calde. Sono perfette anche riscaldate, anzi pure più buone. Provatele, sono strepitose, mi hanno conquistato.