Brodo vegetale, la ricetta per fare in casa un buon brodo vegetale, con verdure fresche, che possiamo tenere in frigo o in congelatore, sempre pronte all’uso, anche in comode bustine monoporzione, con un po’ di carota, sedano e cipolla, e se abbiamo altre verdure possiamo anche aggiungerle, io a volte metto un po’ di finocchio, patate, zucchine, a seconda per cosa mi serve il brodo e a seconda della disponibilità in dispensa. Questo brodo è ottimo per preparare minestre, risotti, e tanti altri piatti, come couscous, fregola o anche per cuocere la carne. Come base è perfetta anche per il brodo di carne o di pesce, un buon fumetto profumato, preparato con gli scarti ben puliti, come teste e lische.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2 persone 1 litro
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1carota
- 1 costasedano
- 2 fettecipolle bianche
- 2 lacqua
Strumenti
- Pentola
- Tagliere
- Coltello
- Pelapatate
Preparazione brodo vegetale
Prepariamo le verdure, peliamo la carota, puliamo sednao e cipolla. Per avere un brodo più saporito è meglio taglaire le verdure a fettine, o a rondelle, a pezzi piccoli.
Mettiamo a cuocere le verdure in acqua fredda, portiamo a bollore a fiamma alta, con coperchio.Appena l’acqua arriva a bollore abbassiamo la fiamma, mettiamo al minimo e teniamo sul cuoco a fuoco lento, per almeno 20 minuti, fino anche a 2 ore, e lasciamo insaporire bene.
Più il brodo si resistrenge più viene saporito. Ideale è ottenere da 2 litri di acqua un litro di brodo o poco più. Se ce ne serve di più usiamo più verdure e più acqua.
Prima di usare il brodo lo filtriamo. Se serve per una minestra lasciamo nel brodo anche le verdure, e anzi arricchiamolo con patate, zucchine, finocchi etc. che possiamo tagliare a dadini, o anche frullare.