SPAGHETTI CON COZZE PESCESPADA E ZAFFERANO – Ricetta di Piero Benigni – Questo è un piatto delicato e buonissimo che si prepara facilmente e con risultato garantito. Piace al primo assaggio a tutti quelli che amano la cucina di mare, che ne apprezzano il sapore complesso e il profumo. Potete farlo per i vostri cari e anche quando avete ospiti, che lo gradiranno e lo ricorderanno a lungo.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti per 4 persone
- 300 gspaghetti
- 250 gpesce spada
- 500 gcozze
- 250 gpomodorini
- 1 ramettorosmarino
- 1 bustinazafferano
- 1 ciuffoprezzemolo
- 1 cucchiaiosucco di limone
- 1 cucchiaiovino bianco secco
- q.b.olio di oliva
- q.b.peperoncino
- 1 spicchioaglio
Per gli spaghetti con cozze pescespada e zafferano vi servono
- Fornello
- Pentola
- 2 Padelle
- Tagliere
- Coltello
- Forchettone di legno
- 2 Ciotole
- Scolapasta
Per prima cosa pulite le cozze, lavatele bene sotto l’acqua corrente e mettetele in padella a fuoco vivo col coperchio. Dopo 4 o 5 minuti, quando saranno tutte aperte, scartate quelle rimaste chiuse e toglietele dal guscio passandole in una ciotola ma le più belle, una dozzina circa, lasciatele con mezzo guscio. Filtrate con un colino molto fine l’acqua che avranno fatto e mettetela in un’altra ciotola. Mettete al fuoco l’acqua per la pasta e salatela.
Pulite il pescespada dalla pelle: fatelo metà a cubetti e metà tritatelo finemente, poi mettetelo in una padellina con un filo d’olio, 1 cucchiaio di succo di limone, 1 cucchiaio di vino bianco e un rametto di rosmarino. Salate moderatamente e cuocetelo per pochi minuti necessari a farlo diventare bianco, poi spengete il fuoco. Togliete il rosmarino, aggiungete le cozze e lo zafferano, girate per farlo sciogliere infine mettete da parte in attesa che sia pronta la pasta.
Pulite la padella dove avete fatto aprire le cozze e mettetela al fuoco con 2 cucchiai di olio di oliva, l’aglio tritato fine, un buon pizzico di prezzemolo tritato, un po’ di peperoncino e i pomodorini tagliati a pezzetti. Fate appassire i pomodorini poi spengete il fuoco. Quando gli spaghetti saranno a metà cottura, cioè dopo 5 minuti che bollono, passateli in padella. Conservate però un po’ di acqua della pasta. Alzate la fiamma, bagnate con metà dell’acqua fatta delle cozze e proseguite così la cottura degli spaghetti, rimestando e/o spadellando, aggiungendo ancora acqua delle cozze quando necessario e poi quella della pasta se questa finisse.
Quando gli spaghetti saranno a 2 minuti dalla fine cottura, ancora molto al dente, aggiungete tutto il contenuto della padellina, cioè cozze, pescespada e zafferano. Mettete la fiamma al massimo, fate prendere calore e proseguite la cottura fino a che gli spaghetti non saranno a punto, poi servite senza indugio mettendo in ogni piatto qualche cozza col guscio e spolverandolo con prezzemolo tritato. Buon appetito!
La veloce cottura del pescespada tritato
Inizio della cottura della pasta in padella
Gli spaghetti a fine cottura
Se la ricetta ti piace, clicca QUI e, se non c’è già, metti il tuo MI PIACE sulla homepage di
Facebook come nella figura: per me è molto importante e tu riceverai le nuove ricette. Grazie!

Link degli spaghetti con cozze pescespada e zafferano e altri piatti simili
IL LINK DI QUESTA RICETTA
SPAGHETTI CON COZZE PESCESPADA E ZAFFERANO
LINK DI PIATTI SIMILI
SPAGHETTI ALLO SCOGLIO CON CARCIOFI E ZAFFERANO
SPAGHETTI CON LE ALICI FRESCHE
PASTA CON SALMONE AFFUMICATO E ZUCCHINE
PASTA COL SALMONE AFFUMICATO SENZA PANNA
IN PIÙ MOLTI RISOTTI DI MARE
CONSULTATE L’ELENCO DELLE RICETTE
LINK IMPORTANTI
lacucinadipierobenigni - link del blog
https://youtube.com/user/pierobenigni - il mio canale YouTube !!! ISCRIVETEVI !!!
elenco alfabetico delle ricette
facebook.cucinadipiero - la pagina di Facebook
facebook.cucinadipieroeamici - il gruppo associato alla pagina
facebook.cucinaealtredisgrazie - il gruppo informale
facebook.ricettedellenonne - il gruppo delle tradizioni in cucina
SITI IMPORTANTI
https://www.giallozafferano.it