I grissini di segale si preparano con un impasto lievitato, che non necessità tuttavia di tanta lievitazione. Sono ottimi con l’aperitivo ma anche come snack per i bambini. Se poi vengono accompagnati da qualche fetta di Speck Alto Adige IGP e del burro montato all’erba cipollina ancora meglio. Ovviamente più sotto troverete anche la ricetta per realizzare il burro montato. Solitamente cospargo i grissini con semi di sesamo, a volendo potete anche lasciarli al naturale o cospargerli con semi di papavero o semi di lino, a vostro piacimento. Per facilitare l’adesione del sesamo, una volta messi sulla teglia, spennellate tutti i grissini con dell’acqua, poi cospargeteli molto grossolanamente con il sesamo senza preoccuparvi se quest’ultimo finisce più sulla teglia che sui grissini. Infatti poi vi basterà rotolare i grissini leggermente a destra e a sinistra per fare aderire il sesamo rimasto sulla teglia, sulla tutta la superficie dei grissini.

- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura20 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per i grissini di segale
Per il burro montato all’erba cipollina
Inoltre
Strumenti
Passaggi
Per i grissini di segale
Per preparare i grissini di segale, mettete la farina 0, la farina di segale e il lievito di birra secco nella ciotola della planetaria, mescolate. Unite l’acqua tiepida e azionate la planetaria. Aggiungete anche il sale e 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Lasciate impastare il tutto per 5 minuti. Togliete l’impasto dalla ciotola della planetaria e mettetelo sulla spianatoia infarinata con farina di segale.
Con l’aiuto delle mani stendete leggermente l’impasto, formando un rettangolo di ca. 20×15 cm. Spennellate la superficie con olio extravergine di oliva e coprite con la ciotola della planetaria capovolta. Lasciate riposare per 1 ora circa.
Trascorso il tempo di riposo, preriscaldate il forno a 200 gradi (statico) e foderate 2 teglie con carta da forno. Dall’impasto ricavate quindi ca. 20 fette di ca. 1 cm di spessore, prendete una striscia di impasto alla volta per le due estremità e tirate delicatamente affinché si allunghi, per formare un grissino. Potete adagiarli sulla teglia foderata con carta da forno direttamente così o attorcigliarli su loro stessi per darli un tocco in più a livello estetico prima di adagiarli sulla teglia.
Spennellate quindi i grissini con acqua e cospargeteli con semi di sesamo. Infornate una teglia alla volta a 200 gradi per ca. 20 minuti, fino a quando saranno leggermente dorati. Sfornate e lasciate raffreddare prima di servire accompagnate con fette di Speck Alto Adige IGP e burro nocciola all’erba cipollina, di cui trovate la ricetta qui sotto.

Per il burro montato all’erba cipollina
Per preparare il burro montato all’erba cipollina, fate sciogliere il burro in un pentolino a fiamma vivace, senza mescolare, ma comunque senza allontanarvi. Sulla superficie si formerà una schiuma bianca. Continuate la cottura in attesa che la schiuma scompaia rilasciando dei pezzetti scuri sul fondo del pentolino. A questo punto rimuovete subito il burro dal fuoco e versatelo in un setaccio foderato con due strati di carta da forno. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente e montate con le fruste elettriche per una decina di minuti, fino a quando risulterà chiaro e spumosissimo. Incorporate fiocchi di sale a piacere e l’erba cipollina tritata e servite.