Pubblicità

Pasta al Sugo di Melanzane

La Pasta al Sugo di Melanzane è un primo piatto leggero che solitamente prediligo fare nel periodo estivo.

Detto questo nulla vieta di prepararlo anche fuori stagione le melanzane sono bellissime anche in autunno inoltrato, forse un po’ meno saporite ma sempre buone.

Guarda la tabella delle stagionalità, può esserti utile.

Le melanzane che si prestano maggiormente per la preparazione del sugo per la pasta sono quelle a buccia nera e di forma allungata.

Ti lascio altre ricette preparate con le melanzane:

Involtini di Melanzane
Polpette di Melanzane al Forno
Linguine con Melanzane
Spaghetti in Salsa Cremosa di Melanzane
Pasta con Crema di Melanzane al Basilico
Melanzane ai Formaggi nel Microonde
Pennette con Melanzane e Birra
Pasta alla Risottata alla Norma


Buona Cucina!

Pasta al Sugo di Melanzane
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per fare la Pasta al Sugo di Melanzane

  • 1melanzana (piccola)
  • q.b.sale (fino)
  • 1scalogno
  • 20 mlolio extravergine d’oliva (2 cucchiai)
  • 300 gpassata di pomodoro (fatta in casa)
  • 6 fogliebasilico (fresco)
  • 160pasta di semola (anche integrale)

Strumenti utili per fare la Pasta al Sugo di Melanzane

Pubblicità

Preparazione della Pasta al Sugo di Melanzane

  1. Lava la Melanzana, elimina la parte del gambo e tagliala a cubetti piccoli.

  2. Metti i cubetti di Melanzana in un colino, cospargili con un pizzico di sale, mescolali e lascia che perdano il liquido di vegetazione per 30 minuti.

  3. Pela lo scalogno e tritalo finemente.

    Mettilo in una padella (che riesca a contenere anche la pasta) con l’olio, un pochino di brodo vegetale o acqua e fallo dorare.

  4. Pubblicità
  5. Aggiungi i cubetti di melanzana e fai cuocere per 5/6 minuti a fiamma medio/alta.

  6. Aggiungi la passata di pomodoro, il basilico a pezzetti e continua a cuocere per 15 minuti circa.

  7. A fine cottura se serve regola di sale.

  8. Pubblicità
  9. Fai lessare la pasta in abbondante acqua e poco prima di scolarla, aggiungi mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella con il sugo.

  10. Posa di nuovo la padella con il sugo sulla fiamma vivace e aggiungi la pasta scolata.

  11. Fai saltare in padella per qualche minuto rigirando spesso la pasta e facendo addensare, a seconda del proprio gusto il sugo.

  12. Pubblicità

Note e Consigli

Per questo sugo utilizza un formato di pasta corta (anche integrale se preferisci) raccoglierà perfettamente il sugo.

Rispetta il tempo di cottura indicato sulla confezione della pasta che hai scelto, considera inoltre il tempo di mantecatura in padella con il sugo, non è moltissimo ma pochi minuti di troppo renderanno scotta la tua pasta.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.