Rieccomi qui per coccolarvi con dei biscotti speciali! Dei golosissimi amaretti morbidi con mandorle e pistacchi. Non posso descrivervi purtroppo il profumo e la bontà di questi biscotti ma se vi dico che sono deliziosi fidatevi di me! Morbidi, all’interno quasi cremosi, questi amaretti sono il dessert perfetto per conquistare! E si, soprattutto se pensate che si preparano usando solo 4 ingredienti, ovvero mandorle pistacchi zucchero e albumi. Niente farina, niente olio, né burro o latte. Così facili da fare e così golosi che sono sicura non abbandonerete più questa ricetta! Gli amaretti morbidi con mandorle e pistacchi sono perfetti anche come idea regalo, sarà sicuramente molto gradita! Che ne dite, li facciamo insieme?! Vediamo gli ingredienti.
Altre ricette che potrebbero interessarti:
Paste di mandorla
Torta Giuditta allo yogurt senza burro morbidissima
Biscotti al cocco morbidi con 3 ingredienti, pronti in 5 minuti
Torta diplomatica ricetta classica
Torta all’ananas con crema pasticcera
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura14 Minuti
- Porzionicirca 20 amaretti
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 180 gmandorle (non pelate)
- 120 gpistacchi non salati (tostati)
- 2albumi (di uova medie)
- q.b.aroma alla mandorla (qualche goccia)
- 200 gzucchero a velo
Preparazione
Dunque per preparare i vostri deliziosi amaretti morbidi cominciate col ridurre in farina sia i pistacchi tostati NON salati, sia le mandorle con tutta la buccia.
Ovviamente se avete già in casa la farina di mandorle e quella di pistacchi potete tranquillamente usarle ed evitare di tritarle.
In una ciotola mettete le due farine di mandorle e pistacchi, aggiungete lo zucchero, a velo e, se vi piace, qualche goccia di aroma di mandorla per aromatizzare.
Mescolate con un mestolo e poi versate sopra gli albumi di 2 uova medie. Amalgamate per bene con una spatola in maniera che gli albumi assorbano gli ingredienti secchi.
Otterrete un composto granuloso umido e appiccicoso. Coprite con pellicola per alimenti e fate riposare in frigo tutta la notte per farlo rassodare.
Questo passaggio è importantissimo. Permette al composto di asciugarsi e, una volta formate le palline, i biscotti manterranno la forma in cottura senza deformarsi.
Mi è personalmente capitato di mettere i biscotti in forno senza mettere prima l’impasto a riposo (non avevo voglia di aspettare!). Il risultato?!
Gli amaretti si sono allargati diventando sottili bruttini e poco morbidi quindi mi raccomando il riposo va fatto!
Il giorno seguente riprendete l’impasto dal frigo, prelevate piccole porzioni di impasto e facendole roteare sui palmi delle mani formate tante palline.
Sistematele su una leccarda rivestita con carta forno. Su ogni amaretto sistemate un pistacchio, o una mandorla, (alternateli) spingendolo leggermente nell’impasto per farlo aderire.
Mettete la leccarda in frigo per circa 20 minuti a riposare e poi fate cuocere in forno preriscaldato (da almeno 20 minuti) a 170° modalità statica per circa 12-14 minuti.
Mi raccomando, appena vedete che cominciano a colorire sfornate subito. Sistemateli su una gratella facendo attenzione a non romperli, sono delicatissimi appena usciti dal forno.
Una volta freddi gli amaretti morbidi si assestano e finalmente potrete gustarli. Al primo morso vi innamorerete!
I vostri amaretti morbidi con le mandorle e pistacchi sono pronti, belli e golosi, perfetti anche per un regalo speciale!
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta, fatemi sapere tra i commenti se la provate. A presto, un saluto da Gabry!
Per dubbi o domande lasciami un commento, sarò felice di risponderti ❣️
Nel ringraziarti per la visita ti regalo alcuni consigli in cucina che potrebbero esserti utili❤️
- Conversione burro olio: dosi per preparare dolci e torte
- Dosi pan di spagna: scegliere la misura giusta della teglia
- Come fare una besciamella cremosa in casa
- Crema pasticcera con foto passo passo
- Come scegliere la teglia giusta in base alle persone
- Come sterilizzare i barattoli per le conserve fatte in casa
- Sostituire il latte nelle ricette dolci e salate
- Come montare gli albumi a neve: trucchi consigli e miti da sfatare
- Soffritto: come si prepara, trucchi e consigli
- Come preparare una bagna alcolica per torte
Scusa la domanda ma la devo fare, gli albumi li devo montare a neve o li metto così? Grazie
Ciao Tania, gli albumi vanno inseriti nel composto così come sono, liquidi, non vanno montati 😉 Fammi sapere se ti piacciono ❤️
sono in fRIGO gli amsretti ……….s domani pomeriggio ,,,,,,,spero bene ciao,<<<<<<<<<
Ciao, mi fa piacere che tu abbia provato questa ricetta e spero tanto che il risultato finale sia di tuo gusto 😊 Fammi sapere come sono venuti 😘