I cantucci toscani morbidi sono conosciuti anche come biscotti di Prato, biscotti secchi con le mandorle che in versioni diverse troviamo in varie ricette tipiche in Italia.
Questo tipo di biscotto viene cotto prima in forma cilindrica in filoncini e poi affettati e sottoposti ad una seconda cottura, dove assumeranno un aspetto rustico e dorato.
Questo tipico biscotto tradizionalmente viene accompagnato dal vin santo.
Da quello che so, sono tipici del periodo natalizio, ma a parer mio sono buonissimi tutto l’anno.
Si realizzano in pochissimi minuti e poi via nel forno….in 30 minuti al massimo li possiamo già gustare.
Si conservano a lungo se riposti in una scatola di latta o in un sacchetto di plastica.
Kcal 60 circa per ogni cantuccio

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni42 cantucci
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Preparazione dei Cantucci toscani morbidi
Per prima cosa sbattiamo le uova con lo zucchero, poi unire la buccia grattugiata di limone e arancia, la vanillina e continuare a lavorare l’impasto.
Aggiungere ancora il lievito, il sale, la farina e infine le mandorle, completando l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato.
Creare una palla omogenea per poi realizzare due filoncini di circa 3 cm di diametro

…poi li andremo a disporre su una teglia da forno foderata di carta forno e ad infornare a forno caldo a 180° per circa 15-18 minuti, fino a che non saranno un po’ dorati ma ancora abbastanza morbidi.
Appena fatta la prima cottura, sfornarli e affettarli ad uno spesso di 1 cm ½ – 2 circa, rimetterli stesi sulla teglia e rinfornare per altri 4-5 minuti di cottura prima da un lato poi dall’altro.

Appena sfornati sembreranno più secchi e duretti, ma poi raffreddandosi saranno morbidi al punto giusto.

Che buoni i cantucci con le mandorle croccanti
grazie.
Proprio buoni questi cantucci, li proverò!
Grazie.
Sono davvero deliziosi, mi piace molto che siano morbidi…
Grazie, prova allora e mi dirai.