I campanari sono un dolce pasquale tipico della bassa Italia e più precisamente della Calabria e Sicilia soprattutto.
La ricetta può avere piccole varianti da città a città, ma questa è la ricetta che conosco io e devo dire piace molto.
A casa ha avuto un ottimo successo, sono sostenuti all’esterno e morbidi all’interno…una vera delizia.
Nelle varie versioni di questa ricetta c’è anche quella di intrecciarle in forme diverse, io però gli ho dato questa forma perché sono più semplici e veloci da realizzare.
Non deve lievitare quindi in poco tempo le impastiamo e mettiamo in forno.
Realizzate insieme a me questa ricetta pasquale!
Se doveste realizzare questa o altre mie ricette presenti sul mio blog, inviatemi pure le vostre foto e le metterò sulla mia pagina fb a vostro nome.
Kcal 512 circa per ogni campanaro (incluso l’uovo)

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6 campanari
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàPasqua
Ingredienti per realizzare i Campanari dolce pasquale
Ingredienti per 4 campanari
Per la finitura
Preparazione dei Campanari dolce pasquale
Nello sbattitore per dolci mettere la farina e il burro ammorbidito, far lavorare a bassa velocità per 1 minuto.
In seguito unire lo zucchero, il latte tiepido, il lievito, la buccia di limone grattugiata e far amalgamare il tutto a bassa velocità, quando lo sbattitore comincerà ad avere problemi ad amalgamare gli ingredienti trasferire l’impasto su un piano di lavoro e lavorare a mano.
Ottenere un panetto morbido e non appiccicoso, purtroppo non ho fatto la foto del panetto (mi sono dimenticata) e suddividerlo in 6 parti togliendo una piccola parte di pasta per fare i cordoncini sulle uova.
A questo punto ricavate dei codoncini spessi poco più di un dito, lunghi circa 30 cm, poi piegare a metà e intrecciare tra loro………

……chiudere a ciambella e posizionare su una placa da forno foderata di carta forno.
Mettere le uova (lavate) all’interno delle ciambelle, spennellare con il latte, mettere le codette colorate e infornate in forno caldo a 180°C per circa 15-20 minuti.

La forma può essere a forma di campana proprio, oppure allungata senza chiudere a ciambella, mettendo l’uovo su un’estremità.

devono essere buonissimi.. anche in Puglia vengono prepararti dei dolci simili per Pasqua ..
Grazie, dovrebbero avvicinarsi molto al dolce di cui parli tu in effetti.
Ma quindi nell’interno dell’impasto non ci sono le uova? cioè sevono solo per spennellare e per l’uovo intero?