La bussolà vicentina di Natale è un dolce tipico che si prepara appunto nella zona di Vicenza, molto semplice da realizzare.
Assomiglia molto ad un ciambellone classico, ma è meno soffice e vi consiglio di consumarlo inzuppandolo nel thè, è sicuramente più gradevole.
Questo non significa che vi consiglio di inzupparlo perché è difficile da digerire, è solo un impasto un po’ più chiuso e asciutto e deve essere così, ma comunque buonissimo.
Sotto le festività, con tante ricette grasse e golose, sicuramente un dolce così può essere un’alternativa ai classici dolci.
La sua preparazione prevede l’uso di farina, burro, uova, zucchero e lievito, ma ciò che lo distingue è l’uso della grappa o vino bianco che conferiscono al dolce una fragranza particolare.
Il Bussolà Vicentina viene tradizionalmente preparato nelle case e nelle pasticcerie locali durante il periodo natalizio, ed è un dolce che si accompagna bene a un buon bicchiere di vin brulè o a una tazza di cioccolata calda.
Provate a realizzare la bussolà vicentina di Natale e sono sicura vi piacerà!
Se doveste realizzare questa o altre mie ricette presenti sul mio blog, inviatemi pure le vostre foto e le metterò sulla mia pagina fb a vostro nome.
Kcal 370 circa a persona
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni10Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàNatale
- RegioneVeneto
Ingredienti per realizzare la Bussolà vicentina di Natale
Strumenti
Preparazione della Bussolà vicentina di Natale
Nello sbattitore per dolci mettere il burro ammorbidito con lo zucchero e sbattere fino ad ottenere una crema bianca, poi a bassa velocità aggiungere un uovo alla volta e sbattere per alcuni minuti, poi unire la farina, il lievito e la grappa mescolando sempre.
Quando l’impasto sarà ben amalgamato, ungere e infarinare una forma a ciambella e versarvi l’impasto, infine spolverare con granella di zucchero.
Infornare in forno caldo a 180°C per circa 40-45 minuti.
Seguitemi su Facebook Pinterest Twitter InstagramYoutube Telegram
Se volete restare aggiornati iscrivetevi alla newsletter cliccando qui
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Questo dolce mi piacerebbe provarlo, perché ha un aspetto ottimo e poi non l’ho mai assaggiato! 🙂