Crostini con crema di yogurt e peperone

I Crostini con crema di yogurt e peperone, hanno un sapore fresco e gustoso. Trovo sempre l’occasione per servirli, e talvolta me li preparo quando desidero una merenda un pò sfiziosa. Non amo utilizzare i formaggi spalmabili già pronti, così anche se la Crema spalmabile di yogurt, richiede un processo di almeno un giorno, preferisco attendere, perché non c’è nulla di più facile da preparare. Gli ingredienti di questa ricetta dunque sono molto semplici, e alla fine, tutto sommato non richiede neanche troppo impegno, ma il risultato è davvero eccellente. La scorza di limone, messa alla fine, è quella che dona freschezza a tutta la bruschetta. Avete mai provato a condire i peperoni spellati, mettendoci anche il succo di limone? Sono fantastici.

Se vi piacciono i crostini o le bruschette, allora non perdetevi i link che vi lascio:

Crostini con crema di yogurt e peperone
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate

Ingredienti

400 g peperone rosso
150 g Crema di yogurt/formaggio spalmabile
Mezzo cucchiaio origano secco
1 limone scorza grattugiata
1 spicchio aglio
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale e pepe
4 fette pane senza sale

Strumenti

2 Padelle
oppure1 Ciotola
1 Vassoio

Come si preparano i Crostini con crema di yogurt e peperone

Per preparare i Crostini con crema di yogurt e peperone, organizzate, come sempre vi consiglio, il vostro piano di lavoro, con tutti gli ingredienti, ma già dosati.

In questo modo, avrete tutto a portata di mano, e i passaggi necessari, saranno più agevolati.

Lavate accuratamente il peperone, in modo che perda ogni residuo di impurità, e asciugatelo.

Mettete sul fuoco una padella antiaderente, aspettate che diventi bollente, e sistematevi all’interno il peperone.

Lasciatelo cuocere, ma sempre a fuoco alto, e giratelo continuamente, su ogni lato, fino a che si abbrustolisca bene, formando la classica crosticina nera.

Una volta cotto, quando è diventato quasi completamente nero, spegnete e lasciate raffreddare, ma sempre tenendolo nella padella.

Mentre state cuocendo il peperone, potete ottimizzare i tempi, mettendo a bruscare il pane, su un secondo fornello, e all’interno di una seconda padella, ma sempre antiaderente.

Affettate il pane, tagliando le fette spesse non meno di un centimetro, perché a fine cottura, dovranno risultare croccanti fuori e morbide dentro.

Dividete a metà le fette, in modo che possiate distribuirle meglio nella padella.

Durante la cottura, girate spesso anche queste, e quando si saranno dorate, sistematele in un vassoio a stiepidire.

Una volta che i peperoni si saranno raffreddati, spellateli, sfilettateli con le mani, e versateli in una ciotolina.

Conditeli con sale, olio, pepe, ma anche con uno spicchio di aglio fatto a pezzettini, e mescolate.

A questo punto, spalmate sulle fette di pane la Crema di yogurt fatta in casa, o un qualsiasi formaggio spalmabile, ma solo dopo averlo amalgamato all’origano fresco o secco.

Sistemateci sopra anche i filetti di peperone, e mettete tutto su un vassoio da portata.

Servite i vostri Crostini con crema di yogurt e peperone, spolverizzandoli con la scorza di limone grattugiata.

Consigli e varianti

I Crostini con crema di yogurt e peperone, una volta assemblati, vanno mangiati subito, ma potete conservare in frigorifero il resto degli ingredienti, anche per qualche giorno.

In questo modo, avrete tutto pronto, al momento di servire in tavola, e ci vorranno veramente solo 5 minuti di preparazione.

Vi è piaciuta la mia ricetta Crostini con crema di yogurt e peperone? Seguitemi sulla pagina Facebook InstagramPinterest  per non perdere nessuna novità!!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.