Le Girelle di pancarré e fragole, vogliono essere un’alternativa al classico Rotolo alle fragole, realizzato con la pasta biscotto. Ideale per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli, ma che conservi la delicatezza e il gusto dell’originale. Per rendere più dolce la base delle girelle, ho utilizzato non solo fragole, ma anche la confettura di fragole e dello zucchero aggiunto. Quel tanto però che lo rende più gradevole, ma non stucchevole. Per non farcirlo con un formaggio spalmabile, ho preferito la Crema di yogurt fatta in casa, perché anche se devo anticiparmi un pò prima, è sicuramente più sana e gustosa, soprattutto per i bambini. Infine, ho pensato di arricchire anche la superficie di questo dolcetto, inumidendolo con una bagna di acqua e zucchero. Se pensate di servire le girelle solo agli adulti, allora invece dell’acqua, potete tranquillamente optare per qualche goccia di liquore, ma dolce. Spolverarle poi con i fiorellini essiccati delle violette, le ha rese sicuramente più vivaci, un contrasto di colore che a me piace molto. Ovviamente potete farcire il rotolo di pane, come volete, per esempio con i lamponi, ed abbinare anch’essi alla Confettura di lamponi, e così via per ogni tipo di frutta che preferite
Questo tipo di pane per tramezzini, come il pancarrè classico permette tante deliziose ricette, qui di seguito ve ne consiglio qualcuna:
– Cannoli di pancarrè ai mirtilli
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- Porzioni8 girelle
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera
Ingredienti
Strumenti
Come si preparano le Girelle di pancarré e fragole
Per preparare le Girelle di pancarré e fragole, e volendo utilizzare la Crema di yogurt spalmabile, dovete sicuramente anticiparvi il giorno prima.
Con uno yogurt greco invece, vi basteranno solo poche ore, perché già compatto di suo.
Lavate bene le fragole, facendo attenzione ad eliminare ogni residuo di terra.
Senza asciugarle, fatele a pezzettini e mettetele in un pentolino assieme allo zucchero e al limone.
Frullatele grossolanamente con un frullatore ad immersione, e lasciatele cuocere per non più di 5 minuti, quel tanto che serve a far ritirare un pò di liquido.
Spegnete, aggiungete la confettura di fragole, e fate raffreddare del tutto.
Sistemate le due fette lunghe di pane per tramezzini, su un piano e iniziate spalmandoci sopra la crema di yogurt.
Ora versatevi sopra il composto alle fragole, e livellate bene su tutta la superficie.
Arrotolate con delicatezza le fette di pane, ed avvolgetele come fossero dei salsicciotti, con la pellicola per alimenti.
Mettetele a riposare in freezer per circa 20 minuti, affinché si induriscano quel tanto che vi servirà, per affettarle bene senza sbavature.
Tagliate ogni rotolo in 4 rondelle, e passate ognuna nello sciroppo ottenuto con acqua e zucchero, o con zucchero e liquore.
Spolveratele immediatamente con i fiori di violetta essiccati, e servite le vostre Girelle di pancarré e fragole, subito o dopo averle fatte riposare ancora per circa 15 minuti in frigorifero.
Consigli e varianti
Se volete conservare almeno per un giorno le girelle, vi consiglio di lasciarle intere, avvolte nella loro pellicola.
E’ preferibile decorarle solo poco prima di servirle, magari anche prima del pasto.
Vi è piaciuta la mia ricetta Girelle di pancarré e fragole? Seguitemi sulla pagina Facebook Instagram e Pinterest per non perdere nessuna novità!!
Dosi variate per porzioni