Preparare la torta biscotto all’amarena è ancora più facile e pratico rispetto ai biscotti, tipici della tradizione partenopea. Di base, questa è una crostata farcita con Pan di Spagna (o savoiardi o altro dolce asciutto) mescolato con la confettura e lo sciroppo di amarene. Se preferite, aggiungete alla farcia anche del cioccolato tritato per renderla ancora più golosa. Qualsiasi forma abbia, è uno dei dolci più buoni di sempre! A seguire, vediamo insieme cosa occorre per realizzare in casa la nostra torta biscotto all’amarena:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6-8
- Metodo di cotturaForno
Ingredienti
Per la base:
Il ripieno:
Per la copertura:
Passaggi
Porre al centro della farina disposta a fontana con il lievito il burro a pezzetti, lo zucchero, le uova, l’aroma di vaniglia, la scorza grattugiata di mezzo limone e un pizzico di sale.
Lavorare rapidamente fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Dopodiché, avvolgere il panetto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, preparare il ripieno. Sminuzzare il pan di Spagna o i savoiardi in una ciotola e unirvi la confettura di amarene, il cacao in polvere, un cucchiaio di sciroppo di amarene o di liquore (tipo Alchermes) e, a piacere, le scaglie di cioccolato fondente.
Amalgamare bene tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto.
Riprendere la pasta frolla dal frigo e dividerla in due panetti, uno poco più grande dell’altro. Stenderli su un piano leggermente infarinato in sfoglie rotonde ad uno spessore di circa 0,5 cm.
Adagiare la sfoglia più grande in una tortiera di 22 cm, rivestendone sia il fondo che i bordi. Bucherellare la base con i rebbi di una forchetta, distribuire il ripieno preparato in precedenza e richiudere con l’altro disco di frolla, sigillando bene i bordi della crostata.
Per la copertura, mescolare lo zucchero a velo con l’acqua, fino ad ottenere un composto liscio e morbido. Far sciogliere completamente lo zucchero e profumare la miscela con un paio di gocce di aroma di vaniglia o del liquore preferito.
Spennellare la superficie della crostata con la ghiaccia di acqua e zucchero. Decorare con uno stuzzicadenti intinto nello sciroppo di amarene, formando delle sottili linee oblique aventi la stessa distanza tra loro.
Far cuocere in forno già caldo a 180° C per 40 minuti. Sfornare e lasciar raffreddare completamente prima di servire in tavola la torta biscotto all’amarena.
Bon appétit e.. alla prossima ricetta!
Se provi questa ricetta, assicurati di taggare #ipasticcinidinina su Instagram in modo che possa vederla e condividerla con la community.
Dosi variate per porzioni