Pubblicità

Zuppa di farro e lenticchie con pancetta

Zuppa di farro e lenticchie con pancetta.

Ricordo che durante l’inverno in casa di nonna le zuppe e le minestre stavano sempre li a sobbollire lentamente nelle pentole di coccio poggiate sul fornello più piccolo della sua cucina sgangherata. Il loro profumo era sempre uguale, se preparava le zuppe di verdura aggiungeva i legumi, se preparava le zuppe di legumi aggiungeva le verdure e i cereali, il risultato era che alla fine, qualunque ingrediente utilizzasse, le sue zuppe e le sue minestre avevano sempre lo stesso indimenticabile e unico delizioso sapore. Che nostalgia che ho di lei, la ricordo come fosse ieri tagliare il pane raffermo a tocchetti piccoli, raccoglierli in una ciotola e dare un buon giro d’olio prima di ripassarli in forno…

E poi lì sul tavolo il piatto pronto, fumante, arricchito con i crostini appena sfornati ci attendava e ci faceva venir voglia di mangiarne ancora e ancora…

Anche io cucino le zuppe e le minestre come le preparava lei, con la stessa passione e lo stesso amore, ma non utilizzo più le pentole di coccio (che puntualmente rompo) bensì quelle in ghisa naturale.

La ghisa infatti, ha come il coccio la straordinaria capacita di accumulare il calore e redistribuirlo ai cibi in maniera uniforme, il tutto per garantire una cottura genuina e sana come quella di una volta.

Il risultato è un piatto speciale, che per me sa di amore e nostalgia…

Oggi vi racconto come mia nonna preparava il farro e lenticchie in umido con cavolo cappuccio e pancetta e come amava accompagnarlo a dei crostini dorati eccezionali, un piatto semplice, povero, economico, ma tanto, tanto buono!

zuppa
minestra di farro
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo20 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
  • Porzioni5
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

Ingredienti per la zuppa:

200 g lenticchie (secche)
200 g farro perlato
1 cipolla
1 carota
1 costa sedano
q.b. olio extravergine d’oliva
100 g pancetta
q.b. acqua (salata o brodo vegetale)
300 g cavolo cappuccio

Per i crostini

300 g pane raffermo
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. pepe (origano, rosmarino, sale, timo)

Strumenti

1 Pentola
1 Teglia
Pubblicità

Passaggi

Per cucinare la zuppa di farro e lenticchie, ma in generale tutte le zuppe di legumi o cereali, sarebbe buono avere a disposizione una pentola in coccio o una in ghisa, in alternativa utilizzatene una dal fondo spesso.

Preparate un abbondante trito di sedano, carote e cipolle e rosolatele in un buon giro d’olio d’oliva.

Unite la pancetta e poi il cavolo cappuccio affettato sottilmente.

farro e lenticchie
zuppa di lenticchie e farro

Appassite le verdure aggiungete il farro e le lenticchie, lasciate insaporire e aggiungete 1,3l di brodo vegetale bollente o di acqua salata.

Portate a bollore a cuocete a fiamma minima per 1h o più, mescolando di tanto in tanto e unendo poca acqua o brodo bollente qualora servisse.

I tempi di cottura sono comunque variabili e dipendenti dai prodotti utilizzati.

zuppe di farro e lenticchio
lenticchie e farro

Mentre la zuppa cuoce, tagliate il pane a cubetti, raccoglietelo in una ciotola e unite delle spezie a piacere (io amo molto utilizzare pepe e rosmarino), insieme ad un pizzico di sale e un buon giro d’olio.

Mescolate, spostate su una teglia e ripassate in forno a 180°C per 10 minuti, rigirando un paio di volte.

minestra di farro
minestra di lenticchie
Pubblicità

Cotta la minestra e ristretta al punto che desiderate, lasciate riposare un po’, impiattate, date un giro d’olio e servite con i crostini dorati appena fatti.

La nostra zuppa di legumi e cereali è pronta, vedrete che bontà!

crostini di pane per zuppa
crostini di pane

Se vuoi restare aggiornato sulle mie ricette, seguimi su:

facebook; pinterestinstagramtwitter e tiktok.

Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricette!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da ilcaldosaporedelsud

Salve, mi chiamo Fernanda, sono siciliana di Catania e sono nata nel 1980. Ho uno splendida brigata composta da mio marito e tre meravigliosi figli. Quando mi annoio o sono triste non perdo tempo, faccio le svolte alle maniche e poi di corsa in cucina a preparare qualcosa di buono e sfizioso. Nel mio blog troverete un ampia varietà di ricette, dalle più semplici alle più elaborate, dalle più golose a quelle più giornaliere per approntare un pasto in maniera semplice, pratica e gustosa, ma troverete anche ricette light per quando occorre rimettersi in forma... Insomma, un diario di cucina adatto ad ogni esigenza, che aspettate allora? Andiamo in cucina e prepariamo insieme qualcosa di buono!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.