Salame di cioccolato al pistacchio fatto in casa…
Chi di noi non ha biscotti avanzati in dispensa? A me capita e siccome non amo sciupare il cibo, li utilizzo per creare ricette del recupero che possano piacere a tutta la famiglia.
Recentemente mi hanno regalato alcuni pacchi di frollini, ma i miei figli abituati a mangiarne solo quelli fatti in casa, oltre a un famoso tipo con gocce di cioccolato, non li hanno graditi.
Dopo averli tenuti in dispensa nella speranza che ci facessero qualche colazione, ho pensato che fosse giunto il momento di trasformarli in qualcosa che gli fosse più appetibile.
Loro adorano il salame di cioccolato e adorano i pistacchi, cosa allora ci poteva essere di meglio di un salame di cioccolato al pistacchio? Credo proprio nulla, e pensate un po’?
Riuscire a farlo durare almeno due giorni è stata una vera impresa, loro l’avrebbero finito in un pomeriggio!!
Curiosi, vero? Andiamo in cucina, vi racconto come realizzarlo!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Porzioni8 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 350 gbiscotti secchi
- 100 gcioccolato bianco
- 100 gcrema spalmabile (al pistacchio)
- 60 glatte
- 40 gburro
- 30 gfarina di pistacchi
- 20 ggranella di pistacchi
- q.b.zucchero a velo
Salame di cioccolato al pistacchio fatto in casa: preparazione…
In una piccola pentola dal fondo spesso raccogliete il latte, la crema spalmabile e il cioccolato, lasciate fondere a fiamma bassa mescolando di continuo, quindi unite il burro e amalgamate tutto.
Raccogliete i biscotti in una ciotola e sbriciolateli grossolanamente con mani,
lasciando qualche pezzetto più grande, in modo da simulare il grasso del salame.
Versate il composto al pistacchio, mescolate e aggiungete granella e farina.
Amalgamate tutto, srotolate un foglio di carta forno, cospargete con lo zucchero a velo e rivoltatevi il composto di biscotti.
Compattatelo con le mani e arrotolatelo ben stretto nella carta forno, stringendolo ai lati come fosse una caramella.
Riponete nel congelatore per almeno due ore, il salame è pronto.
Se vorrete renderlo ancora più bello, simulate la rete con del cordoncino da cucina e cospargete con altro zucchero a velo.
Io conservo il salame dolce in congelatore, avvolto per bene nella carta forno e lo taglio a fette (con un po’ di forza) prima di servirlo.
So che qualcuno preferisce tenerlo in frigo, ma la consistenza che assume non mi piace molto, mentre freddo è delizioso!
Dato che lo si conserva in congelatore, la durata è molto lunga, ma per evitare che assorba cattivi adori, è meglio chiuderlo in una busta per alimenti o in un contenitore ermetico.
Pubblicità Se questa ricetta ti è piaciuta, guarda pure:
–Salame turco alla nutella con scaglie di cioccolato fondente senza uova;
Piccolo consiglio: per realizzare le mie ricette, utilizzo spesso una spatola lecca pentola in silicone, mi aiuta a non sprecare cibo o ingredienti che resterebbero sulla pentola o nelle ciotole.
Se vuoi restare aggiornato sulle mie ricette, seguimi su:
facebook , pinterest, instagram, twitter.
Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricette!
“In questa ricetta vi è presenza di alcuni link di affiliazione, su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi. Si tratta comunque di semplici suggerimenti d’acquisto, senza alcun vincolo”.