Pubblicità

Pollo in agrodolce alla siciliana

Pollo in agrodolce alla siciliana…

Il pollo in agrodolce alla siciliana è una ricetta semplice e molto gustoso, un piatto economico perfetto per un pranzo in famiglia che porta in tavola tanta soddisfazione.

La ricetta del pollo in agrodolce è facile e adatta a chi non ha grandi doti culinarie e non richiede di stare molto ai fornelli.

Io preparo molto spesso questo piatto, una ricetta che ho imparato da mia nonna e che ai miei figli piace davvero moltissimo, soprattutto perché adorano fare la scarpetta nel fondo di cottura, ricco di verdurine saporite, olive caperi e pinoli.

Volete provarlo anche voi? Ecco la ricetta, vi piacerà!

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni5
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

pollo (4 quarti posteriori di pollo-cosce e sovracosce)
3 cipolle (rosse)
6 carote
3 coste sedano
20 g capperi
50 g olive (nere o bianche)
80 g aceto di vino bianco
1 cucchiaio miele
q.b. pepe nero
1 q.b. rosmarino
q.b. sale
30 g pinoli

Strumenti

2 Padelle
Pubblicità

Passaggi

Come preparare il pollo in agrodolce alla siciliana con verdure.

Tagliate il pollo in pezzi separando le cosce dalle sovracosce, fiammeggiate sul fornello i pezzi che anno ancora qualche penna.

Raccogliete i pezzi in una padella e rosolateli per bene da tutte le parti.

Pollo alla siciliana in agrodolce
Rosolate il pollo

Pelate le carote e le cipolle e tagliatele a pezzettini insieme al sedano.

Raccogliete tutte le verdure in una padella molto capiente insieme ad un buon giro d’olio, rosolatele e lasciatele appassire un po’.

Unite anche il pollo e aggiungete i capperi dissalati e le olive.

Pollo con verdure in agrodolce
Rosolate le verdure e unite il pollo

Aggiustate di sale, unite l’aceto, le spezie e lasciate andare qualche minuto mescolando un po’.

Coprite la pentola con il suo coperchio, abbassate la fiamma al minimo e cuocete così per un’ora, dimenticandovene.

Trascorso il tempo, il pollo avrà scaricato tutti i suoi succhi, alzate la fiamma, unite un cucchiaio di miele, amalgamate e lasciate che i liquidi evaporino, lasciando rosolare il pollo nel suo fondo di cottura.

Spegnete, lasciate riposare dieci minuti e impiattate, guarnendo con dei pinoli tostati in padella per qualche minuto.

Pollo alla siciliana
Cuocete a fiamma bassissima, con il coperchio
Pubblicità

Se vuoi restare aggiornato sulle mie ricette, seguimi su:

facebook; pinterestinstagramtwitter e tiktok.

Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricette!

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da ilcaldosaporedelsud

Salve, mi chiamo Fernanda, sono siciliana di Catania e sono nata nel 1980. Ho uno splendida brigata composta da mio marito e tre meravigliosi figli. Quando mi annoio o sono triste non perdo tempo, faccio le svolte alle maniche e poi di corsa in cucina a preparare qualcosa di buono e sfizioso. Nel mio blog troverete un ampia varietà di ricette, dalle più semplici alle più elaborate, dalle più golose a quelle più giornaliere per approntare un pasto in maniera semplice, pratica e gustosa, ma troverete anche ricette light per quando occorre rimettersi in forma... Insomma, un diario di cucina adatto ad ogni esigenza, che aspettate allora? Andiamo in cucina e prepariamo insieme qualcosa di buono!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.