Confettura di cipolle rosse fatta in casa

Confettura di cipolle rosse fatta in casa…
Alcuni giorni fa, mia sorella ha avvisato che sarebbe venuta a trovarmi e al telefono mi ha chiesto se dovesse portare qualcosa, io le ho chiesto le cipolle, erano finite e mi servivano per preparare la cena. Mi ha risposto: “ti servono per prepararMI la “marmellata” di cipolle come la faceva la nonna 😉 ??
Ed io con quella domanda ho avuto un flash, sono tornata indietro nel tempo ed ho pensato alla nonna e al suo spignattare, alle sue variopinte marmellate e confetture e tutto quello che preparavamo insieme…
Qualche giorno dopo, mia sorella ha avuto la sua confettura di cipolle ed insieme abbiamo riassaporato un dolce ricordo…
Ma voi conoscete la confettura di cipolle rosse? Sapete che è deliziosa e con i formaggi è incredibile? No???
Allora dovete assolutamente provarla, scoprirete un sapore mai immaginato!!!

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Ore
  • Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
  • Porzioni600 g circa
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 1 kgCipolle rosse
  • 200 gZucchero di canna
  • 100 gZucchero semolato
  • 200 gAceto di vino bianco
  • 50 gAceto balsamico
  • Mezzo cucchiainoCannella in polvere

Preparazione

  1. Pelate le cipolle, sciacquatele e affettatele molto sottili, utilizzando preferibilmente un mandolina.

    Raccoglietele in una ciotola insieme allo zucchero e alla cannella.

    Lasciate macerare 4-5 ore e aspettate che lo zucchero si sciolga del tutto.

    Versate il contenuto della ciotola in un pentola dal fondo spesso, aggiungete l’aceto balsamico e quello bianco, lasciate cuocere a fiamma molto bassa per circa 90 minuti, mescolando di tanto in tanto.

    La marmellata sarà pronta quando i liquidi saranno evaporati quasi del tutto, voi lasciatene raffreddare un po’ in un piattino, se risulterà compatta e non liquida avrete finito.

  2. Conservate la confettura in frigo, si manterrà bene per parecchi giorni, in alternativa, conservatela in barattoli sterilizzati previa bollitura, chiudete e lasciate bollire ancora per dieci minuti in una pentola colma d’acqua.

    Lasciate raffreddare in pentola, se toccando il barattolo del tappo sentirete un “avvallamento” si sarà formato il sottovuoto e la vostra conserva si manterrà per un paio d’anni a temperatura ambiente.

    Servite la confettura per accompagnare i formaggi, soprattutto quelli a pasta dura: vedrete che spettacolo, crea dipendenza!!!

    Grazie del tempo che mi avete dedicato, spero che la ricetta vi sia piaciuta e vi invito a visitare la mia pagina facebook , dove troverete molte idee stuzzicanti e se lascerete il vostro like resterete aggiornati su tante nuove e golose preparazioni!

    Seguitemi anche:

    su pinterest ,

    su instagram

    e su twitter,  

    troverete anche li le mie ricette!

    Inoltre se volete ricevere un messaggio su Facebook con gli aggiornamenti su ogni nuova ricetta, clicca QUI e seleziona il tasto ISCRIVITI.

    Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricette!

    Se questa ricetta ti è piaciuta, guarda pure:

    Salsa tonnata con patate e maionese;

    Maionese veg con yogurt e avocado;

    Maionese pastorizzata ricetta facile con frullatore.

    Cipolle rosse in agrodolce;

    Ketchup fatto in casa ricetta perfetta.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da ilcaldosaporedelsud

Salve, mi chiamo Fernanda, sono siciliana di Catania e sono nata nel 1980. Ho uno splendida brigata composta da mio marito e tre meravigliosi figli. Quando mi annoio o sono triste non perdo tempo, faccio le svolte alle maniche e poi di corsa in cucina a preparare qualcosa di buono e sfizioso. Nel mio blog troverete un ampia varietà di ricette, dalle più semplici alle più elaborate, dalle più golose a quelle più giornaliere per approntare un pasto in maniera semplice, pratica e gustosa, ma troverete anche ricette light per quando occorre rimettersi in forma... Insomma, un diario di cucina adatto ad ogni esigenza, che aspettate allora? Andiamo in cucina e prepariamo insieme qualcosa di buono!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.