Il Timballo di tagliatelle al ragù è un gustoso primo piatto o piatto unico, ideale per il pranzo della domenica o per portare in tavola una portata un po’ più particolare. E’ facilissimo da preparare, basteranno pochi semplici ingredienti e in poco tempo metterete in tavola un primo piatto dal gusto delizioso con cui farete un figurone. Fa anche un certo effetto alla vista, sembra quasi una torta di pasta e poi, tagliata a spicchi e servita in questo modo, appagherà anche la vista, oltre che il gusto. Volendo, si può anche preparare in monoporzioni, utilizzando delle formine per muffin. Nell’uno e nell’altro caso, comunque, il risultato sarà siciramente gradito da tutti. Andiamo a vedere insieme come preparare queste tagliatelle al forno con ragù.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per il Timballo di tagliatelle al ragù
- 320 gtagliatelle all’uovo
- 125 mlpanna fresca liquida (da cucina)
- 80 gparmigiano Reggiano DOP
- q.b.sale
- 2uova
Per il ragù
- 250 gcarne macinata (bovina o suina)
- 50 gcarota
- 50 gsedano
- 50 gcipolla
- 300 mlpassata di pomodoro
- 100 mlvino rosso
- 10 golio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- 500 mlacqua
- q.b.pepe
Cosa serve per il Timballo di tagliatelle al ragù
- 1 Pentola
- 1 Tegame
- 1 Teglia
- 1 Scolapasta
Preparazione del Timballo di tagliatelle al ragù
Cominciare facendo il ragù, che può anche essere preparato il giorno prima. Io ho utilizzato della carne bovina e suina macinata, ma si può anche usare solo un tipo, in base ai propri gusti.
Il trito di verdure si può fare a mano o con un robot, dipende dal tempo che si ha a disposizione. Sminuzzare la carota, la cipolla e il sedano, preventivamente mondati, lavati e asciugati.
Versare l’olio in un tegame e lasciandolo scaldare. Aggiungere il trito di carota, cipolla e sedano e lasciare rosolare a fuoco moderato, mescolando, di tanto, in tanto, con un cucchiaio di legno. Unire anche la carne e continuare a rosolare.
Sfumare con il vino rosso e lasciare evaporare. A questo punto, aggiungere anche la passata di pomodoro, il sale, il pepe e l’acqua e lasciare cuocere a fiamma bassa per circa 1 ora, fino a quando il ragù non si sarà ristretto. Naturalmente, più il sugo si restringe, più spesso si dovrà mescolare, per evitare che si attacchi al fondo della pentola.
Quando il ragù si sarà ristretto, spegnere il fuoco e, se si vuole conservare per utilizzarlo il giorno dopo, lasciarlo raffreddare bene e dopo metterlo in frigo.
Intanto, mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e portarla a bollore. Buttare dentro le tagliatelle all’uovo e scolarle al dente, perchè continueranno la cottura in forno.
Condire le tagliatelle con un il ragù, lasciandone un po’ per la superficie. Aggiungere anche la panna, io ho usato la panna UHT, le uova sbattute, che legheranno la pasta, e il parmigiano e mescolare bene il tutto.
Sistemare la pasta in una pirofila, quindi, spargere dell’altro ragù sulla superficie e completare con un’altra manciatina di formaggio.
Infornare in forno già caldo a 180° per 20 minuti circa, fino a quando si sarà formata una leggera crosticina in superficie. Tirare fuori la pirofila dal forno, attendere 15 minuti, in modo che la pasta si rassodi.
Servire il Timballo di tagliatelle al ragù tagliato a spicchi. A me non resta che augurarvi buon appetito!
I consigli di Annamaria
Se si utilizza la pasta fresca, considerarne circa 120-130 g a persona.
Potete anche leggere: Tagliatelle fresche all’uovo al ragù Tagliatelle alla boscaiola Tagliatelle al forno Come fare le tagliatelle all’uovo Tagliatelle al ragù di carne di maiale Tagliatelle al cioccolato Tagliatelle alle noci pistacchio e mascarpone
Per altri Primi piatti cliccare Qui.
Vi invito ad iscrivervi al mio CANALE YOU TUBE e di attivare le notifiche, per essere informati della pubblicazione delle mie video ricette.
Se volete diventare fan della mia pagina Facebook per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me,cliccate QUI e poi mettete MI PIACE.
Annamaria tra forno e fornelli è anche su Instagram Pinterest e Twitter, seguitemi numerosi.
Potete abilitare le NOTIFICHE PUSH, per ricevere gratis le mie ricette sul vostro smartphone. Il modulo per aderire si trova in alto a destra.
GRAZIE PER L'ATTENZIONE E BUONA NAVIGAZIONE.