Ecco a voi le Tagliatelle! Io adoro la pasta fatta in casa e adoro anche mettere mettere le ” Mani in pasta”. Mio marito e i miei figli sono felicissimi quando la preparo e, per questo, la faccio spesso. Basta anche un semplice sugo di pomodoro per condirle ed ecco che già il vostro primo piatto è pronto. Possono essere condite con ragù, semplice sugo di pomodoro, con pesto, con un sugo ai funghi, insomma, saranno sempre una bontà!
Prima di passare alla ricetta, vorrei invitarvi a diventare fan della mia pagina Facebook ANNAMARIA TRA FORNO E FORNELLI , per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Se volete cliccate QUI e poi mettete MI PIACE.
Annamaria tra forno e fornelli è anche su G+ Pinterest Twitter Instagram seguitemi numerosi.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUONA NAVIGAZIONE

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gfarina di grano duro
- 4uova
- q.b.farina (per la spianatoia)
Cosa serve per le Tagliatelle all’uovo
- Macchina per pasta
- Spianatoia
- Pellicola per alimenti
Preparazione
Passiamo ora alla preparazione delle Tagliatelle. Mettere la farina a fontana e aggiungere le uova sbattute. Cominciare ad impastare, cercando di tenere le uova al centro, senza farle fuoriuscire.
Non è necessario aggiungere il sale. Dopo che tutte le uova saranno state assorbite dalla farina, formare un panetto, avvolgerlo con della pellicola alimentare e lasciare riposare per circa mezz’ora.
Ora bisogna decidere se stendere la pasta con la macchinetta oppure a mano. Se si stenderà a mano, infarinare una spianatoia e stenderla con il mattarello, rigirandola e infarinandola spesso, formando una sfoglia abbastanza sottile.
Pubblicità Lasciare asciugare un po’, senza farla seccare, quindi, arrotolare la sfoglia e tagliare con un coltello a lama liscia a striscioline di 7 mm circa. Srotolarle e metterle su un telo, in attesa della cottura.
Se invece si è in possesso della macchinetta tirapasta, dopo aver impastato il panetto e fatto riposare, prelevarne dei pezzetti e ripassarli più volte tra i rulli allo spessore desiderato, infarinando ogni volta e ripiegando più volte la sfoglia su se stessa.
Mettere le sfoglie di pasta tirata su un telo e lasciare asciugare un po’, senza farle seccare. Ripassare ogni sfoglia tra i rulli per le tagliatelle e il gioco è fatto. Che le prepariate tirando la sfoglia a mano o con la nonna papera, le vostre Tagliatelle saranno sempre squisite, aspettano solo di sposarsi con qualche gustosissimo sugo! Buon appetito!
Pubblicità
CONSIGLI
Le Tagliatelle posso essere conservate in congelatore, avendo cura di arrotolarle a forma di nido, metterle su di un vassoio, riporle in freezer per circa mezz’ora. Dopo questa operazione, la pasta va prelevata e messa in sacchettini adatti al congelamento e rimessa di nuovo in freezer. Al momento della cottura, metterle direttamente congelate in acqua bollente salata e cuocerla come una qualsiasi pasta. Per una versione più leggera, si possono sostituire uno o due uova con tanta acqua quanta, ne basta per raggiungere la consistenza dell’impasto desiderata. Potete anche leggere: Tagliatelle al ragù di carne di maiale Tagliatelle alla boscaiola Tagliatelle al cioccolato Tagliatelle noci pistacchio e gorgonzola
peso delle uova?
Peso medio 50 g
Uova medie, 50-55 g
RIETTE VALIDE SOLTANTO CHE NON HO COMPRESO COME CONSERVARE LA PASTA FRESCA FATTA IN CASA
La puoi mettere su uno strofinaccio pulito. Il giorno dopo sarà più secca, ma sempre buona. La puoi anche mettere in congelatore. Prima, però, la devi sistemare su un vassoio, lasciarla in freezer per 30 minuti, poi raccoglierla e metterla in sacchettini da congelare. Essendo già in parte congelata, non si attaccherà. Al momento dell’utilizzo, la tiri fuori dal congelatore solo nello stesso momento in cui l’acqua bolle e la butti dentro. Fiamma alta e aspetta la cottura.