Che bontà il Polpettone al forno con patate e carote e che profumo nella mia cucina quando lo preparo! Un secondo piatto che può variare in base agli ingredienti o al tipo di cottura, ma sempre gradito da grandi e piccini. I polpettoni a casa mia vanno alla grande. Delizioso quello in crosta di sfoglia o quello al sugo. Oggi ho voluto preparare questo polpettone di carne al forno mettendo, oltre agli ortaggi da contorno, delle patate anche nell’impasto e devo dire che il polpettone con questa aggiunta diventa più morbido e piacevole da gustare. La gratinatura col pangrattato, poi, che dà quel tocco di croccantezza, che lo rende davvero molto appetitoso. Ma venite in cucina con me e vi farò vedere come preparare questa bontà.
Potete anche leggere:

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per il Polpettone al forno con patate e carote
Per il polpettone:
Per il contorno:
- Energia 678,84 (Kcal)
- Carboidrati 45,22 (g) di cui Zuccheri 5,55 (g)
- Proteine 42,33 (g)
- Grassi 36,77 (g) di cui saturi 10,99 (g)di cui insaturi 10,57 (g)
- Fibre 5,34 (g)
- Sodio 1.415,77 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 325 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Cosa serve per il Polpettone al forno con patate e carote
Passaggi per il Polpettone al forno con patate e carote
Per la preparazione del mio Polpettone al forno bisogna cominciare con la cottura delle patate.
Queste vanno lavate e messe con tutta la buccia in una pentola con tanta acqua fredda, quanta ne basta per coprirle.
Lasciare cuocere, fino a quando risulteranno tenere. Infilzandole con una forchetta, se ne potrà testare la cottura.
Scolarle, lasciarle intiepidire, sbucciarle e passarle con lo schiacciapatate, raccogliendone la purea in una ciotola.
Le patate possono essere anche cotte per circa 7 minuti nel microonde, bucherellando la buccia prima di infornarle, per non farle scoppiare.
Si possono sbucciare prima di passarle, ma, per chi non vuol fare questo, voglio ricordare che possono essere messe nello schiacciapatate con tutta la buccia, perché questa non uscirà dai fori.
Mettere nella ciotola con le patate, la carne tritata, le uova, il formaggio grattugiato, il prezzemolo sminuzzato e il pancarré sbriciolato con le mani o, per avere una grana più fine, con un robot da cucina.
Condire con sale e pepe in base ai propri gusti e impastare, fino ad ottenere un impasto morbido. Se il composto dovesse risultare molliccio, aggiungere un altro po’ di pane e formaggio, al contrario, se dovesse risultare duro, aiutarsi aggiungendo un goccio di latte e continuare ad impastare.
Spolverare del pangrattato su un foglio di carta forno e poggiarvi sopra l’impasto. Stendere fino a formare un quadrato.
Farcire con le fette di prosciutto e con la scamorza, cercando di lasciare liberi i bordi del polpettone. Arrotolare la carne, aiutandosi con la carta forno, cercando di stringerla bene.
Oliare una pirofila e mettervi dentro il polpettone ben compattato. Tagliare la carota a cubetti, le patate a spicchi e la cipolla a fette.
Mettere le verdure in una ciotola e condire con sale, pepe, e un giro di olio. Mescolare bene e sistemare ai lati del polpettone.
Aggiungere le foglie di salvia e i rametti di rosmarino, completando con del pangrattato sparso sia sulla carne, che sugli ortaggi e con un altro po’ di olio.
Infornare in forno caldo per 30-40 minuti, fino a quando le patate risulteranno cotte e gratinate.

Sfornare, lasciare riposare un po’, in modo che la carne acquisti consistenza per agevolare il taglio delle fette, e servire.
Buon appetito con il mio Polpettone al forno con patate e carote!
I consigli di Annamaria
Per altri secondi piatti cliccare qui.
Vi invito ad iscrivervi al mio CANALE YOU TUBE e di attivare le notifiche, per essere informati della pubblicazione delle mie video ricette.
Se volete diventare fan della mia pagina Facebook per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me, cliccate QUI e poi mettete MI PIACE.
Annamaria tra forno e fornelli è anche su Instagram Pinterest e Twitter, seguitemi numerosi.
Potete abilitare le NOTIFICHE PUSH, per ricevere gratis le mie ricette sul vostro smartphone. Il modulo per aderire si trova in alto a destra.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUONA NAVIGAZIONE.