Tuma formaggio fritto

La ricetta della Tuma formaggio fritto è semplice e golosa. Non tutti conoscono la Tuma, ma vi assicuro che è buonissima. Si tratta di un tipico formaggio siciliano morbido, che viene prodotto dalla sola cagliata, a cui viene aggiunto pochissimo sale. La tuma si ricava dal latte quasi totalmente di pecora, con una percentuale bassa anche latte di capra e vaccino. Viene usata per dare gusto a tanti piatti, sia cotti, che crudi. Io, per esempio, la aggiungo spesso alla pasta al forno, farcisco gli involtini di carne, la aggiungo al ripieno degli arancini, la utilizzo nelle insalate e la cucino anche alla piastra, servendolo con una colata di buon miele. Oggi, però, voglio farvi conoscere la tuma fritta, che è deliziosa e che si può servire sia come antipasto, che come secondo piatto, accompagnata da insalata verde e pomodorini. Per avere un formaggio filantissimo, naturalmente, la tuma impanata va servita calda.

Potete anche leggere:

tuma formaggio fritto
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni5
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per la Tuma formaggio fritto

500 g Tuma
2 uova
50 g farina
70 g pangrattato
q.b. sale
q.b. olio extravergine d’oliva

Cosa serve per la Tuma formaggio fritto

Preparazione della Tuma formaggio fritto

Mettere la Tuma su un tagliere e tagliarla a fette, ricavandone 6 pezzi. Volendo, si può anche tagliare più sottile.

In un piatto, sbattere un uovo con una forchetta. In altri due piatti, mettere la farina e il pangrattato.

Passare le fette di formaggio, una alla volta, prima nella farina, facendo aderire bene quest’ultima, poi nell’uovo sbattuto e, infine nel pangrattato.

Anche il pangrattato va pressato un po’ con le mani, in modo da farlo attaccare bene all’uovo.

Man mano, poggiare la tuma in un vassoio e trasferirla in frigorifero per una mezz’ora.

Sbattere un secondo uovo e, passato il tempo di riposo al fresco, passarvi di nuovo le fette di formaggio, saltando stavolta l’infarinatura.

Passare nel pangrattato e pressare nuovamente la panatura per farla aderire bene. Sistemare sul vassoio e far riposare in frigo per altri 30 minuti.

Il riposo in frigo e la doppia panatura, faranno in modo che la tuma sarà rivestita da una crosticina più spessa e croccante.

Mettere sul fuoco una padella antiaderente con dell’olio extravergine di oliva e lasciare scaldare (può anche essere usato olio di semi di girasole).

Poggiare le fette di formaggio nella padella e dopo un po’ salare a proprio piacimento, considerando che si tratta di un formaggio con pochissimo sale.

Una volte dorata, girare la tuma dall’altro lato e dopo qualche minuto, tirarla fuori dalla padella e metterla su carta assorbente a perdere l’unto in eccesso.

Per avere un affetto filante, va servita calda. Se preparata in anticipo, può essere scaldata qualche minuto in padella o nel forno a bassa temperatura.

Buon appetito con la Tuma formaggio fritto!

I consigli di Annamaria

Se la tuma fritta verrà utilizzata come antipasto, si può tagliare come indicato sopra e poi dividere ogni fetta a triangolini, quindi passare alla panatura e alla frittura.

La tuma già fritta può essere conservata in frigo per un paio di giorni dentro un contenitore ermetico.

Per altri antipasti cliccare qui

Per altri secondi piatti cliccare qui.

Vi invito ad iscrivervi al mio CANALE YOU TUBE e di attivare le notifiche, per essere informati della pubblicazione delle mie video ricette.
Se volete diventare fan della mia pagina Facebook per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me, cliccate QUI e poi mettete MI PIACE.
Annamaria tra forno e fornelli è anche su Instagram Pinterest Twitter, seguitemi numerosi.
Potete abilitare le NOTIFICHE PUSH, per ricevere gratis le mie ricette sul vostro smartphone. Il modulo per aderire si trova in alto a destra.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUONA NAVIGAZIONE.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Annamaria tra forno e fornelli

Ciao a tutti. Sono Annamaria, siciliana Doc e con parecchi hobby, tra cui la passione per cucina. Questo blog è nato quasi per gioco nel Marzo del 2015 e oggi mi ritrovo con un bel po' di followers che amano le mie ricette. La mia è una cucina piuttosto semplice. Propongo ricette fattibili da tutti e forse è questo il segreto per cui alla gente piacciono. Colgo l'occasione per ringraziare chiunque entri qui e mi onora con la propria presenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.