Il pollo alla Puttanesca, o come diremmo dalle mie parti “aulive e chiappariell”, è un secondo davvero molto gustoso. Prende il nome dall’omonimo sugo usato a Napoli per condire la pasta e oltre a essere ricco di sapore è anche semplicissimo da portare in tavola. Tra gli ingredienti essenziali non dovranno mancare per l’appunto delle ottime olive di Gaeta e dei capperi. Personalmente utilizzo olive Ficacci che da anni non mi deludono mai e capperi rigorosamente Siciliani (quelli di Salina sono i più buoni). Per il taglio del pollo a voi libera scelta! Potete usare fettine, sovracosce (come ho fatto io), fusi o cosce intere. Vi consiglio di scegliere in base al tempo a disposizione per cucinare: le fettine cuoceranno in un baleno! Potete anche tagliare le fettine a straccetti e il tempo di cottura si ridurrà ulteriormente.

- Preparazione: 5 Minuti
- Cottura: 15-30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 2 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
2 sovracosce di pollo (o altro taglio)
-
3 Pomodori pelati
-
1/2 cipolla
-
1 spicchio Aglio
-
1 filo Olio extravergine d'oliva
-
q.b. Pepe
-
1 cucchiaio Capperi dissalati
-
1 ciuffo Prezzemolo
-
1 cucchiaio Olive di Gaeta
-
1 filetto Acciughe sott'olio
-
1 Peperoncino fresco
-
1/2 bicchierino Vino bianco secco (facoltativo)
-
q.b. Farina
Preparazione
-
In una padella versare un filo di olio, unire l’aglio (intero), la cipolla affettata finemente, un pezzetto di peperoncino fresco e il filetto di acciuga. Soffriggere a fiamma dolce fino a far sciogliere l’acciuga.
-
Infarinare leggermente il pollo, scuoterlo per eliminare la farina in eccesso e unirlo in padella. Ravvivare la fiamma e rosolarlo per bene da entrambi i lati. Sfumare con il vino bianco e lasciare che l’alcol evapori per bene.
-
Unire i pomodori pelati tagliati a filetto , le olive (meglio se non denocciolate così da non cambiare il colore al sugo) e i capperi dissalati. Insaporire con una spolverata di pepe, coprire con un coperchio e lasciar cuocere per circa 30 minuti o fino a che il pollo non risulta tenero (se usate le fettine occorreranno dai 5 a max 10 minuti).
-
Trasferire il pollo alla Puttanesca nel piatto da portata, cospargere con del prezzemolo fresco e servire caldo.
Note & Consigli
- Vi consiglio di utilizzare olive non denocciolate in quanto in caso contrario cambierebbero il colore del sugo scurendolo troppo.
- Se vi piace l’idea potete usare metà olive di Gaeta e metà olive bianche.
- Alcuni al posto del prezzemolo utilizzano l’origano.
- L’utilizzo dell’acciuga conferisce un ottimo gusto ma se non vi piace omettetela pure: otterrete sempre un pollo super gustoso.
- Non sai come dissalare i capperi? Lavali con cura sotto acqua corrente fresca, dopodiché lasciali a bagno per almeno una decina di minuti, infine risciacquali nuovamente e utilizzali.
- Non aggiungete sale: i capperi, seppur dissalati, lasceranno sempre parte della loro sapidità.
- Questo pollo ti tenta ma hai voglia di pasta? Triplica la quantità di pomodoro e alla fine della preparazione potrai anche condire un bel piatto di spaghetti! ^_^
- Soprattutto se utilizzi le fettine, abbi cura di infarinarle. In questo modo ne salvaguarderai la morbidezza e il sugo risulterà più cremoso. L’utilizzo della farina è possibile anche con tutti gli altri tagli di pollo ma personalmente ho dovuto ometterla per questioni di impatto calorico. Nel mio caso specifico, essendo a dieta, ho omesso anche l’olio ma ti assicuro che il pollo è risultato ugualmente squisito.