Torta di pasta con ricotta e visciole

Torta di pasta con ricotta e visciole

Torta di pasta con ricotta e visciole

Oggi vi presento un dolce sorprendente e ricco di tradizione: la torta di pasta con ricotta e visciole. Un connubio perfetto tra la delicatezza della ricotta, la nota acidula e intensa delle visciole e la consistenza rustica della pasta cotta al forno. Una preparazione semplice ma dal risultato strepitoso, ideale da servire come dessert a fine pasto o da gustare a colazione o merenda.Il risultato? Una torta dorata, fragrante e profumata, con una superficie croccante e un cuore morbido e ricco di gusto. Provatela, e vi conquisterà al primo morso!

Provate anche queste ricette dolci con le visciole:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni8/10
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per la Torta di pasta con ricotta e visciole:

500 g ricotta
150 g zucchero
200 g yogurt greco
3 uova
300 g visciole
200 g pasta
scorza di limone
aroma al rum

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Per la preparazione della Torta di pasta con ricotta e visciole guarda il video QUI.

Mischia la ricotta con la scorza di limone, aroma al rum, lo zucchero, lo yogurt e le uova,

poi aggiungi le visciole snocciolate. Nel frattempo cuoci la pasta al dente ed aggiungila al composto. Metti nello stampo

Pubblicità

cuoci a 170° per circa un’ ora.

Buon appetito !

🧊 Conservazione

La torta di pasta con ricotta e visciole si conserva perfettamente per 3-4 giorni in frigorifero, ben coperta con pellicola trasparente o all’interno di un contenitore ermetico. Prima di servirla, ti consiglio di riportarla a temperatura ambiente o di scaldarla leggermente in forno o microonde per esaltarne sapori e consistenza.

Può anche essere congelata: tagliala a fette, avvolgile singolarmente nella pellicola e poi riponile in un sacchetto per alimenti. In freezer si conserva fino a 1 mese. Per gustarla al meglio, scongiala in frigorifero e poi scaldala leggermente prima di servirla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.