Biscotti al burro, ricetta per preparare i biscotti più buoni e friabili che ci siano, ma anche facili, semplici e veloci! Sono i classici biscottini da the o biscotti da pasticceria, da mangiare a colazione o per accompagnare il the del pomeriggio. Dei biscottini veloci da fare e golosi, in tutta la loro semplicità! Si possono mangiare tutto l’anno, ma sono anche un classico tra i Biscotti di Natale. Perfetti anche da regalare: nessuno riesce a resistere ai biscottini al burro e alle paste al burro!
I Biscotti al burro semplici vengono chiamati anche frollini al burro o Butterkekse (dalle mie parti, in Alto Adige) e rientrano tra i biscotti semplici e tra i dolcetti al burro. Si differenziano dai classici biscotti di pasta frolla per l’impasto: i biscotti al burro sono senza uova e hanno una maggiore quantità di burro. Per questo motivo si sciolgono letteralmente in bocca, come i Biscotti danesi al burro, gli Shortbread e i Biscotti con marmellata (pasticcini).
L’impasto dei biscotti al burro si prepara in un attimo, sia a mano che con la planetaria. Una pasta frolla perfetta per creare dei biscottini al burro semplici e buoni! Anche la cottura dei biscotti al burro è piuttosto veloce: la temperatura dovrà essere poco elevata per gustare un biscotto al burro chiaro e appena dorato. Ma lo sapete che i biscotti al burro si possono conservare anche per più di 2 mesi ? Più sotto vi dico tutto.
Amo preparare i biscotti al burro tondi o a forma di cuore: ovviamente potete scegliere la forma che più preferite. Ecco la ricetta dei Biscotti al burro semplici. Siete pronti a preparare i Biscotti da the che si sciolgono in bocca? Sono davvero dei biscotti buonissimi, per tutti gli amanti dei dolci al burro!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura18 Minuti
- Porzioni30 biscotti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Biscotti al burro: ricetta e preparazione
- 250 gfarina 00
- 150 gburro (morbido)
- 85 gzucchero
- Mezzo cucchiainoscorza di limone (o 1 bustina di vanillina)
- 1 pizzicosale
Come fare i biscotti al burro
Per preparare i Biscotti al burro, dovrete estrarre il burro dal frigorifero 1 ora prima della preparazione in modo che diventi morbido.
Lavorate a crema il burro morbido a pezzetti con lo zucchero semolato, utilizzando la frusta K o a foglia, fino ad ottenere un composto cremoso.
Unite la farina, ½ cucchiaino di scorza di limone e il pizzico di sale e azionate la planetaria fino ad avere un composto omogeneo.
Potete fare anche l’impasto a mano: amalgamate il burro con lo zucchero utilizzando una spatola, all’interno di una ciotola. Unite la farina, il limone e il sale e amalgamate prima con un cucchiaio e poi impastate a mano, in modo di ottenere una frolla omogenea e compatta.
Formate una panetto e stendetelo tra due fogli di carta da forno, in modo da formare un rettangolo non troppo grande (spesso ca. 1 cm). Appoggiate l’impasto dei Biscotti al burro insieme alla carta forno su una teglietta o un piatto, coprite con pellicola e mettete in frigorifero per 30 minuti.
Trascorso il tempo, accendete il forno statico a 160°C
Stendete l’impasto con il mattarello, sempre tra due fogli di carta da forno, ad un’altezza di 5 mm.
Ricavate i vostri biscottini al burro utilizzando le forme che più preferite: tonde, a cuore, a stella, ecc… Se sono per Natale, utilizzate delle forme natalizie.
Appoggiate man mano i biscotti al burro su una teglia rivestita di carta forno, spolverate la superficie di poco zucchero semolato (o di canna) e infornate nel forno statico preriscaldato a 160°C per 18 minuti, fino a quando i bordi saranno appena dorati. Regolatevi con i tempi e la temperatura del vostro forno.
Continuate così, impastando i ritagli e fino al termine dell’impasto.
Quando avrete completato la seconda teglia, mentre l’altra è in forno, vi consiglio di metterla in frigorifero. I Biscotti al burro vanno infornati belli freddi per avere una cottura perfetta.
Una volta che i vostri Biscotti al burro sono pronti, attendente che si raffreddino prima di estrarli dalla teglia. Sono molto friabili e delicati finchè sono caldi.
Una volta pronti potete servirli così al naturale, oppure spolverati di zucchero a velo.
Se vi piace potete anche intingerli nel cioccolato, come i Biscotti al burro e cioccolato.
Conservazione
I biscotti al burro si conservano in una scatola di latta ermetica per almeno 2 mesi. Li preparo spesso da regalare a Natale e inizio a farli a fine ottobre. Vi assicuro che rimangono inalterati.
Leyla consiglia…
Al posto della scorza di limone, potete aromatizzare i vostri Biscotti al burro con 1 bustina di vanillina.
Da provare anche:
Biscotti danesi
Canestrelli
Biscotti di frolla montata
Biscotti di frolla montata al cioccolato
Biscotti con sparabiscotti
Cantucci
Se non vi piace il burro, potete anche provare i BISCOTTI SENZA BURRO! Vedete, accontento sempre tutti! 😀
Da non perdere anche lo speciale BISCOTTI DI NATALE TEDESCHI e lo speciale DOLCI DI NATALE con tutti i biscotti che preparo per le feste e i dolci tradizionali. Oppure potete guardare gli altri miei BISCOTTI SEMPLICI di sicuro successo!
***
Ricetta originale sul blog dal 26.12.2012 – ora in versione aggiornata
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.
vorrei sapere perche quando si scioglie la cioccolata a bagnomaria , e si aggiunge il latte nn si solidifica rimane sempre umida
Ciao Lina !! Credo che succeda perché si aggiunge una componente liquida che non permette alla cioccolata di solidificarsi fino in fondo. Ho avuto lo stesso problema, una volta, per una glassa. Per la copertura di biscotti, come in questo caso, sciolgo la cioccolata cosí com’é, mentre per alcune glasse aggiungo al massimo un goccino di acqua o del burro, che aiuta a tenere la glassa piú liquida, senza rovinare le sue proprietá. Spero di esserti stata d’aiuto. Leyla
Carini i biscottini a forma di cuore, bella idea!
Grazie Luciana !! Si, sono carini e anche buoniiiiiiiiii !! 🙂 Leyla
Woww, troppo golosi questi biscottini, per il sana valentino è una deliziosissimi idea, ma grazieeeee ^^
Prego Alice !! E’ un vero piacere !! Questi biscotti vanno bene tutto l’anno… 🙂 E poi la ricetta è semplicissima !!
Ciao Leyla….una info,,,
non sono brava ad impastare….e di conseguenza ho il robot della kenwood con i 3 accessori FRUSTA K, GANCIO E LA FRUSTA A FILO.
Per fare questa frolla x biscotti o cmq la frolla anche per le torte che accessorio è meglio usare?
Grazie mille, ciao!
Ciao Sara ! Per la pasta frolla utilizzo la frusta K !! Comodissima ! 🙂 Leyla
Ciaoo!! Ma è meglio metterli in frigo dopo averli intinti nel cioccolato? E nel caso per quanto tempo? Graziee
Ciao Valentina ! Eccomi. Si, puoi metterli anche in frigo una decina di minuti, così il cioccolato si asciuga prima ! Leyla