Speculoos, ricetta biscotti speziati deliziosi

Speculoos, ricetta favolosa per preparare i biscotti al caramello e cannella più buoni del mondo, detti anche Speculaas. I biscotti Speculoos sono i biscotti belgi e i biscotti olandesi più famosi: sottili, dalla consistenza croccante e dal profumo inconfondibile di burro, cannella e caramello, dato dall’utilizzo dello zucchero di canna.

Avete presente il famoso biscottino che viene dato insieme al caffè? Ecco, sono gli Speculoos Lotus e io li adoro! Vi assicuro che vengono proprio uguali! Se avessi avuto un tagliabiscotto rettangolare sarebbero stati proprio identici. Ci ho messo un po’ a trovare le dosi perfette per avere gli Speculoos come da ricetta originale, ma devo dire che sono davvero soddisfatta! Se siete amanti dei Biscotti al burro e dei biscotti speziati, come le Zimtsterne (stelle alla cannella) o i Lebkuchen, non lasciateveli sfuggire!

Il nome dei biscotti Speculoos deriva dal latino speculum che significa specchio, perchè l’immagine impressa nei biscotti è speculare agli stampi di legno intagliati a mano, da cui si ricavano le forme. Gli Speculoos del Belgio e quelli dei Paesi Bassi sono diversi. I biscotti belgi vengono tradizionalmente preparati a dicembre, soprattutto per San Nicola e raffigurano proprio San Nicola o delle pecore e altre figure. Io li conosco in forma rettangolare. I biscotti olandesi invece hanno la caratteristica forma del mulino a vento, del mugnaio, della mugnaia e del classico zoccolo olandese. QUI potete vedere i vari stampi di legno, per curiosità!

I biscotti olandesi al caramello sono più speziati dato che contengono fino a 9 tipi di spezie diverse (Speculaaskruiden), mentre il biscotto belga ha il sapore principale di cannella e caramello, anche se si aggiungono poche altre spezie.

L’impasto degli Speculoos (ricetta originale) dovrebbe risultare morbido per essere spalmato all’interno degli stampi di legno. Io vi lascio una versione comoda da stendere per poter ricavare le forme che desiderate, dato che non posseggo i famosi stampi. Ho anche escogitato un metodo casalingo per fare in modo che la superficie non risultasse liscia, come gli originali! Ecco la ricetta degli Speculoos, più sotto vi dico tutti i trucchetti! Provateli, sono così profumati che ve ne innamorerete!

Speculoos ricetta
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni50 biscotti
  • CucinaEuropea

Speculoos: ricetta e preparazione

  • 250 gfarina 00
  • 150 gburro
  • 150 gzucchero di canna
  • 50 gacqua
  • 10 gcannella in polvere
  • un quarto cucchiainozenzero in polvere
  • un quarto cucchiainonoce moscata
  • Mezzo cucchiainobicarbonato
  • 1 pizzicosale
  • 1 pizzicopepe nero

Preparazione dei Biscotti Speculoos

  1. Lavorare il burro con lo zucchero di canna - Ricetta Speculoos

    Inserite nella ciotola della planetaria lo zucchero di canna e il burro freddo a pezzetti e lavorate il composto con la frusta K o a foglia.

  2. Unire farina e spezie - Ricetta biscotti Speculoos

    Unite la farina, la cannella, la punta del cucchiaino di zenzero e di noce moscata, il bicarbonato, un pizzico di sale e di pepe e l’acqua.

  3. Impasto del biscotto Speculoos ricetta

    Amalgamate tutti gli ingredienti con la frusta, fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo.

  4. Date la forma di un panetto rettangolare, copritelo con pellicola trasparente e riponete in frigorifero per 1 ora.

    Se volete preparare l’impasto a mano, vi basterà sciogliere il burro tra le mani insieme a farina e zucchero di canna all’interno di una ciotola. Unire il resto degli ingredienti e l’acqua e lavorare il composto prima con una forchetta e poi a mano, fino ad ottenere un impasto omogeneo.

  5. Trascorso il tempo, prelevate metà dell’impasto e appoggiatelo sul piano di lavoro infarinato. Stendetelo con il mattarello sottilmente ad un’altezza di 3 mm.

  6. Stendere l'impasto - Ricetta Speculoos

    Come vi dicevo, per dare l’aspetto maggiormente somigliante agli Speculoos originali, ho preso un centrino pulito, appoggiato sopra l’impasto e steso con il mattarello, in modo da imprimere leggermente le forme. Ma ovviamente potrete anche non fare questo passaggio e lasciare il biscotto liscio.

  7. Ricavare i biscotti Speculoos

    Accendete il forno statico a 160°C

    Ricavate le forme che preferite: io ho utilizzato una formina quadrata da 5 cm. Se avete una forma rettangolare è ancora meglio.

  8. Man mano prelevate ciascun biscotto Speculoos aiutandovi con un coltellino e appoggiatelo delicatamente su una teglia rivestita di carta da forno.

  9. Cottura degli Speculoos - biscotti olandesi

    Infornate i vostri Speculoos nel forno statico preriscaldato a 160°C per 20 minuti, dovranno risultare appena dorati, croccanti e friabili.

  10. Le forme degli Speculoos

    Continuate a ricavare i vostri biscotti al caramello, fino a terminare l’impasto, impastando man mano anche i ritagli. Per le altre teglie ho utilizzato altre formine diverse.

Conservazione

  1. Gli Speculoos durano parecchio. Li potete conservare in una scatola di latta, a temperatura ambiente, anche per 2 mesi. Sono perfetti da regalare a Natale, insieme agli altri miei Biscotti di Natale.

Leyla consiglia…

Da provare anche:

LINZER COOKIES (biscotti Linzer)

CORNETTI ALLA VANIGLIA

MOSTACCIOLI

Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook QUI sul mio profilo Instagram.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.