Krapfen alla crema, ricetta favolosa dei bomboloni alla crema di origine tedesca e austriaca, tipici anche dell’Alto Adige, una variante golosa dei Krapfen classici, di una sofficità unica! Vi ho già parlato in lungo e in largo dei Krapfen originali e vi ho già lasciato tutti i consigli giusti per farli perfetti. Vi ho anche detto che la ricetta originale prevede una farcitura di marmellata di albicocche. Questa volta, voglio proporvi la ricetta dei Krapfen alla crema, quindi dei Krapfen con crema pasticcera. Sono in molti ad amarli con questo ripieno e ormai sono una versione diffusa in tutte le pasticcerie, ogni giorno dell’anno!
L’impasto dei Krapfen alla crema è elastico e morbido, comodo da lavorare. Simile a quello delle Ciambelle, dei Donuts e delle Graffe napoletane. Dopo aver preparato l’impasto e formato le palline, si fanno lievitare e poi si friggono in abbondante olio caldo. In ultimo, si riempiono i Krapfen con la crema, in abbondanza. I vostri Krapfen alla crema pasticcera sono pronti per essere morsi, con tutta la loro sofficità e morbidezza, sia dell’impasto che della crema. I baffetti di zucchero a velo sul vostro viso, insieme ad un bel sorriso di soddisfazione, saranno solo la prova della bontà di questa ricetta!
Ecco la ricetta dei Krapfen alla crema, buonissimi in ogni stagione, per colazione o merenda… e non solo a Carnevale! I bomboloni alla crema tedeschi più buoni del mondo!

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura6 Minuti
- Porzioni16 pezzi
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaAustriaca
Krapfen alla crema: ricetta e preparazione
Per la crema pasticcera
E inoltre…
- Energia 364,04 (Kcal)
- Carboidrati 34,17 (g) di cui Zuccheri 11,19 (g)
- Proteine 6,32 (g)
- Grassi 22,70 (g) di cui saturi 6,69 (g)di cui insaturi 14,94 (g)
- Fibre 0,96 (g)
- Sodio 172,97 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 90 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Preparazione dei Krapfen alla crema
La realizzazione dei Krapfen alla crema prevede un lievitino da preparare all’inizio, per far partire in anticipo la lievitazione, poi l’impasto con lievitazione, la formatura delle palline e la terza lievitazione. Poi la cottura nell’olio e la farcitura dei Krapfen con la crema.
Potete sostituire il lievito di birra fresco, utilizzando 5 grammi di lievito di birra secco o disidratato.
Vi consiglio di preparare la crema pasticcera (mezza dose), già la sera prima, in modo che diventi di consistenza soda. Se no, potete prepararla anche dopo aver preparato l’impasto, mentre è in lievitazione.
Dai un’occhiata prima alla ricetta Krapfen, in cui ho spiegato in modo più dettagliato tutti i passaggi.
***
Estraete il burro dal frigorifero 1 oretta prima della preparazione, per farlo ammorbidire.
Preparate il lievitino o base lievitante. Scaldate 200 g di latte per farlo leggermente intiepidire. Inserite in una ciotola lo zucchero. il lievito di birra sbriciolato e il latte appena tiepido. Coprite con pellicola e fate lievitare nel forno spento con luce accesa per 30 minuti.
Mentre il lievitino è a riposo, potete iniziare a preparare l’impasto.
Inserite nella ciotola della planetaria la farina, i tuorli, il Rum, i 50 g di latte rimasti, la scorza grattugiata di mezzo limone e i semi estratti dal baccello di vaniglia.

Impastate brevemente a media velocità utilizzando la frusta K o a foglia, fino ad ottenere un composto sbriciolato.

Quando il lievitino è pronto, unitelo all’impasto e impastate a bassa velocità, fino a quando si staccherà dalle pareti e inizierà ad incordarsi.
Se facesse difficoltà, potete aggiungere 1 cucchiaio di farina (non di più).
Unite il burro morbido a pezzetti e fate incorporare a media velocità. Alla fine unite anche il sale. Staccate ogni tanto l’impasto dalla frusta per agevolare l’operazione. Quando avrete ottenuto un impasto elastico ed omogeneo, toglie la frusta e unite il gancio per impastare. Fate lavorare per 5 minuti, a media velocità, avendo cura di staccare ogni tanto l’impasto.

L’impasto dei Krapfen alla crema è pronto! Formate una palla e adagiatela all’interno di una scodella leggermente unta di olio. Coprite con pellicola trasparente e mettete a lievitare nel forno spento con lucina accesa o con funzione lievitazione a 28°C per 2 ore, fino al raddoppio.
Se non avete la planetaria, potete preparare l’impasto anche a mano. Inserite gli ingredienti nello stesso ordine all’interno di una scodella e impastate prima con una forchetta, poi impastate a mano direttamente sulla spianatoia. In alternativa, potete utilizzare anche le fruste elettriche a spirale.

Preparate la crema pasticcera. In un pentolino scaldate il latte fino a sfiorare il bollore. In un tegame unite i tuorli, lo zucchero, un pizzico di sale e i semi estratti da mezza bacca di vaniglia. Amalgamate il tutto con una frusta a mano, solo per far sciogliere lo zucchero.
Unite la farina setacciata, fate incorporare, e unite il latte caldo in più riprese, mescolando con la frusta per evitare la formazione di grumi. Trasferite il tegame sul fuoco e fate addensare a fuoco moderato. Versate la crema in una scodella e coprite con la pellicola a contatto. Fate intiepidire, poi ponete in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
Riprendete l’impasto lievitato, rovesciatelo sul piano di lavoro e ricavate 16 pezzi da 60 grammi ognuno. Per i mini krapfen alla crema, potete creare le palline da 30 grammi.

Formate le palline, facendole roteare sul piano di lavoro, all’interno del palmo della mano con movimenti circolari, schiacciatele leggermente e adagiatele su delle teglie foderate di carta da forno, piuttosto distanziati. Coprite con un panno pulito e fate lievitare nel forno spento con luce accesa per 1 ora.

Scaldate l’olio in un tegame dai bordi alti ad una temperatura di 170°C. Tagliate la carta da forno in quadrati e immergete pochi Krapfen alla volta, a testa in giù.

Bagnate la carta con l’olio ed eliminatela da un angolino. Cuocete i Krapfen alla crema per 3 minuti a testa in giù, coprendo con un coperchio solo per il primo minuto. Poi girate dall’altro lato per altri 3 minuti, poi ancora 10 secondi a testa in giù. Dovranno essere belli dorati. Scolateli con una schiumarola e fateli asciugare su della carta da cucina, per eliminare l’olio in eccesso.

Ora potete farcire i vostri Krapfen con la crema pasticcera. Inserite la crema in una sac à poche o nella siringa per dolci con bocchetta lunga (per farcire), infilzate la punta a metà del Krapfen e spremete la crema pasticcera all’interno.

Per ciascun Krapfen alla crema vanno ca. 20 – 25 grammi di crema.

Spolverate i Krapfen con crema con abbondante zucchero a velo. In pasticceria, per distinguere i Krapfen alla marmellata da quelli alla crema, solitamente, si spolvera lo zucchero, lasciando una striscia vuota al centro, come ho fatto io. Dovrete mettere una striscietta di carta da forno sulla superficie del Krapfen, spolverate con zucchero a velo e poi toglietela delicatamente.

I Krapfen alla crema sono pronti per essere gustati, così soffici e morbidi, con un ripieno di crema avvolgente!

Sono assolutamente irresistibili! Che dite, vi ho tentato? Scrivetemi nei commenti se li provate!

Conservazione
I Krapfen alla crema vanno fatti e mangiati appena fritti o nel giro di poche ore. Si possono conservare a temperatura ambiente per 1 giorno, su un vassoio coperto con pellicola o all’interno di un sacchetto di plastica alimentare, prima di farcirli. Se no, da farciti, direttamente in frigorifero. Scaldateli leggermente prima di servirli. Ovviamente appena fatti sono più buoni.
Si possono congelare da cotti, prima di farcirli, ma anche da crudi, prima dell’ultima fase di lievitazione, dopo aver formato le palline.
Leyla consiglia…
Nell’impasto dei Krapfen alla crema si utilizza il Rum, che serve per dare maggiore profumo, ma anche per far assorbire meno olio durante la frittura. La parte alcolica evaporerà, quindi sono adatti anche ai bambini.
Per il ripieno, potete utilizzare anche la crema pasticcera al cioccolato (mezza dose), per variare il gusto e dare anche un tocco di golosità in più.
Non volete friggere? Provate i KRAPFEN AL FORNO. In questo modo potrete realizzare i Krapfen al forno alla crema. Ovviamente quelli fritti sono il top!
Da provare anche:
Da non perdere anche i miei speciali:
RICETTE TEDESCHE e del TRENTINO ALTO ADIGE
***
Ricetta originale sul blog dal 27.02.2014 – ora in versione aggiornata con le nuove foto
***
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.
Super golosi, mettono una voglia…
Perfetto Veeup ! Quello che volevo ! 😉 a presto, Leyla
Wowww…che buonooo….sei bravissima Leyla :*
Grazie Lina !! <3 <3 <3 baciii
Ma che golosità amica mia!!! tu mi tenti sempre, ogni giorno mi proponi di quei dolci che è impossibile resistergli!!!
Un bacione a presto!
Paola
Ahahaahahha !! Faccio il possibile per ingolosirvi tutti !! 😉 Un abbraccio, Leyla