Ciambelline soffici al forno, una ricetta semplice senza patate. Sono le vere Ciambelle dolci sofficissime e morbide, ma cotte in forno e non fritte. Dopo le Ciambelle con lo zucchero che si sciolgono in bocca, mi avevate chiesto le ciambelle soffici al forno, ed eccole qui: le Ciambelline al forno o graffette al forno!
Le Ciambelline soffici al forno hanno lo stesso impasto di quelle fritte, sono le classiche ciambelle lievitate come al bar o in pasticceria, ma con la cottura in forno. Quindi potete anche realizzarne metà fritte e metà al forno! Senz’altro una versione più leggera!
Le Ciambelle dolci fritte sono meravigliose e speciali, ma devo dire che anche la versione al forno è deliziosa e appagante. Perfette per colazione o per una merenda sana per i vostri bimbi! Ecco la ricetta delle Ciambelline soffici al forno.
Ciambelline soffici al forno, ricetta senza patate

-
Difficoltà:
Media -
Preparazione:
Lievitazioni + 40 minuti -
Cottura:
12 minuti -
Porzioni:
20 pezzi -
Costo:
Basso
Ingredienti
Per l’impasto delle Ciambelline al forno
-
Farina 00 500 g
-
Latte 200 ml
-
Tuorli 100 g (ca. 6 tuorli medi)
-
Burro (morbido) 75 g
-
Zucchero 75 g
-
Lievito di birra fresco 15 g
-
Sale 5 g
-
Rum 2 cucchiaini
-
Vanillina 1 bustina
-
Scorza di mezzo limone non trattato
E inoltre…
-
Burro (per spennellare) 30 g
-
Zucchero semolato (per decorare)
Preparazione
-
Per realizzare le Ciambelline soffici al forno senza patate, estraete il burro dal frigo 1 ora prima dell’inizio della preparazione in modo che diventi morbido.
Potete impastare con la planetaria o a mano.
-
Ciambelline al forno: il pre-impasto
Per prima cosa prepariamo il lievitino. Mettete in una scodellina lo zucchero, il lievito sbriciolato e il latte tiepido. Amalgamate il tutto, coprite con della pellicola e mettete in forno a 30°C per 30 minuti.
-
Ciambelline soffici al forno: l’impasto
Nel frattempo iniziate a preparare l’impasto. Pesate i tuorli, ve ne serviranno 100 g.
Lavorate nella planetaria con frusta K o a foglia, la farina, i tuorli, la vanillina, il rum e la scorza di limone. Amalgamate il tutto.
Il rum conferisce gusto e durante la cottura, la parte alcolica evapora. Non vi preoccupate!
-
-
Una volta che il lievitino è pronto, cambiate la frusta e inserite il gancio per impastare.
-
Unite il lievitino al composto di farina e tuorli e impastate a media velocità. Quando l’impasto sarà omogeneo (pochi minuti), aggiungete un pezzetto di burro morbido alla volta, attendendo sempre che il precedente venga assorbito.
In ultimo aggiungete il sale.
-
Impastate ancora per una decina di minuti, poi coprite l’impasto con la pellicola trasparente e mettete nel forno a 30°C per ca. 2 ore, fino al raddoppio.
-
-
Formazione delle ciambelle soffici al forno
Trascorso il tempo, spolverate la superficie di lavoro con della farina e rovesciate sopra l’impasto, senza lavorarlo. Dividetelo a metà (solo perchè è più comodo da lavorare) e stendetelo delicatamente ad un’altezza di 1 cm.
-
Con uno stampo tondo o un bicchiere del diametro di 8 cm, ricavate le varie forme. Con un tappo di una bottiglietta o un tagliapasta di poco meno di 3 cm, ritagliate il centro dei cerchietti e avrete ottenuto le vostre ciambelle dolci.
-
Appoggiatele delicatamente su una teglia rivestita di carta da forno.
E continuate così fino ad esaurimento dell’impasto. Potete utilizzare anche i ritagli che andrete a ri-impastare. Metteteli man mano nella pellicola, in modo che l’impasto si distenda.
-
-
Coprite la teglia con la pellicola e procedete con l’ultima lievitazione nel forno a 30° per ca. 45 minuti, fino al raddoppio. Vedrete come le vostre ciambelle diventeranno belle gonfie!
-
Ciambelline soffici al forno: la cottura
Estraete la teglia dal forno e accendete il forno statico a 180°C
Spennellate la superficie con l’albume avanzato (o con latte) e infornate nel forno statico preriscaldato a 180°C per 12 minuti, fino a doratura.
-
Le vostre Ciambelline al forno sono pronte! Ora potete scegliere se spolverarle solo con zucchero a velo o creare la versione più golosa con lo zucchero semolato in superficie.
-
-
Finchè sono ancora calde, spennellatele di burro fuso (30 g) e poi passatele nello zucchero semolato! Sembreranno le classiche Ciambelle fritte, ma cotte in forno! Sentirete che soffici e che buone!
-
Conservazione delle Ciambelline al forno
Ottime appena fatte, ma rimangono sofficissime anche per giorni, basterà metterle su un vassoio coperto con pellicola oppure direttamente in un sacchetto alimentare di nylon (tipo congelatore).
-
Potete anche congelarle, ma vi consiglio di farlo subito dopo aver creato le forme. Adagiatele su una teglietta e poi in freezer. Dopo qualche ora potete riporle nel sacchetto per congelatore. Quando avrete voglia, basterà estrarle dal freezer e disporre su una teglia da forno. Attendere che si scongelino e che lievitano nuovamente e poi potete procedere con la cottura, come sopra.
-
Leyla consiglia…
Le ciambelline al forno potete anche dividerle a metà e farcirle con marmellata e nutella.
Da provare anche:
- Krapfen ricetta originale e tutti i segreti per Krapfen perfetti
- Krapfen alla crema pasticcera
- Krapfen al forno
- Ciambelle fritte con lo zucchero
- Ciambelle senza lievitazione
- Frittelle del Luna Park senza lievitazione
- Castagnole al forno
Da non perdere lo speciale DOLCI FACILI DA COLAZIONE e DOLCI DI CARNEVALE con tante idee e ricette!
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.
Buongiorno
sono bellissime
ho a disposizione solo un formo microonde che ha anche solo funzione ventilata, a quanti gradi dovrei impostarlo e per quanti minuti?
Grazie
Ciao Laura! Non ho minimamente idea. Con un forno ventilato classico dovresti impostare a 160°C per 10-12 minuti, ma nel tuo caso non so. Mi spiace, Leyla
Ciao Leyla e grazie per la risposta,
diciamo che è come un forno ventilato classico solo un po’ più piccolo
farò come hai detto!
Si prova! Controlla che siano belle dorate, magari serve qualche minuto in più! Fammi sapere poi, Leyla
Queste frittelle al forno le farò sicuramente, e non fritte sono sicuramente più leggere….
Grazie per le ricette che mi mandi, purtroppo non troverai un link, perchè non sono iscritta
ad altri canali, però le leggo sempre e le ripeto spesso in famiglie perchè sono molto gradite.
Brava!
Ciao Carla! Ti ringrazio di cuore! Sono molto buone, devo dirtelo! Con lo zucchero in superficie sembrano proprio quelle fritte! Sono piaciute a tutti qui da me. Fammi sapere se le provi, Leyla
Da provare questa ciambelline!
Volevo avvisarti anche che non ricevo più le tue newsletter da qualche giorno….
Buona giornata
Giusy 🙂