La pasta frolla per biscotti è la ragione per cui nel 2012 ho deciso di aprire questo blog, vi sembrerà strano ma la mia passione per i dolci è nata proprio con i biscottini di pasticceria. Man mano che passavano gli anni la passione cresceva e da una dose di biscotti iniziale sono passata presto a produrne 40 dosi tutti in un giorno, naturalmente non restavano in famiglia ma li confezionavo per bene per destinarli come regalini soprattutto durante il Natale o altre feste. Ormai tutti mi conoscono come la Roby dei Biscotti 🙂 ____ che dire, la passione nasce da dentro e quando è così forte non si può soffocare, i biscotti che preparo con la mia pasta frolla sono deliziosi, friabili, si sciolgono in bocca, golosissimi e sfiziosi in base al decoro che ormai su ogni forma faccio ad occhi chiusi. sono davvero speciali, molto ma molto di più di quelli di pasticceria. Provate anche voi a realizzare i biscotti in casa con la mia (e vostra) pasta frolla per biscotti di pasticceria. Potete utilizzare delle formine oppure (come faccio io) una sparabiscotti
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Porzioniper 100 biscotti
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gFarina 00
- 2Tuorli
- 250 gBurro
- 100 gZucchero ((io Eritritolo zero calorie ma ognuno può usare lo zucchero che preferisce)
- q.b.Estratto di vaniglia (o vanillina)
Preparazione pasta frolla
Mettere sul piano da lavoro la farina, creare un vulcano.
Aggiungere tuorli + zucchero (per chi usa eritritolo zero calorie, prima consiglio di trasformarlo “a velo” con un robot con lame) + burro + aroma vaniglia.
Lavorare e formare un panetto
La frolla è pronta per preparare dei buonissimi biscotti come in pasticceria (circa 100). Si può utilizzare l’apposito attrezzo chiamato spara biscotti oppure vanno bene anche i classici stampini per biscotti, in questo caso dividere la pasta frolla in 4 parti e stenderla (una alla volta) spessore mezzo cm, tra due fogli di carta forno, con il mattarello.
Consigli
Utilizzare il burro sempre a temperatura ambiente (per ottenere biscotti friabili), quindi prenderlo dal frigo per usarlo subito per la preparazione della frolla è un errore che potrebbe compromettere la friabilità dei biscotti
__________________
Non lavorare troppo la frolla altrimenti il burro si scalderebbe eccessivamente compromettendo la friabilità dei biscotti
_________________
Non occorre far riposare la frolla in frigo, ma se proprio è necessario, prima di utilizzarla per fare i biscotti si consiglia di lasciarla 1 ora a temperatura ambiente
_______________
Per non compromettere la friabilità dei biscotti è importante anche la cottura oltre che seguire le regole per l’impasto. Quindi non impostare il forno a temperatura oltre 170 gradi e non oltrepassare i 15 minuti ( comunque prima di sfornarli controllare bene il colore che deve risultare un giallo leggero, poi prelevare un biscotto dal forno e controllare la base che deve avere lo stesso colore, se si riesce a capire bene la cottura i biscotti usciranno dal forno friabilissimi da sciogliersi in bocca, ma attenzione a non sfornarli poco cotti altrimenti la friabilità sarà compromessa lo stesso)
____________
Attenzione a non toccare i biscotti da caldi appena usciti dal forno, sono talmente friabili che si romperebbero subito. Quindi lasciarli raffreddare prima di iniziare a decorarli
Seguono ricette biscotti
Biscotti di pasta frolla con granella di nocciole (CIAMBELLINE)
Ricetta biscotti di pasticceria (QUADRIFOGLI)
Biscotti di frolla ripieni con nutella (A PANINO)
Scope della befana passo passo dolci di frolla (BISCOTTI)
Biscotti per colazione inzupposi ricetta – Senza uova burro lattosio
Biscotti miglio e arancia morbidi senza burro
Puoi trovare le mie ricette anche su :
- FACEBOOK -> INSTAGRAM-> PINTEREST->TWITTER-> Tumblr-> Canale Telegram-> VIDEO _ RICETTE
“In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione”
Troppo burro, in proporzione alla farina!!
Ciao Berardo, si, hai ragione il burro è abbastanza in questa ricetta, ma è nata così, mi è stata lasciata da una cuoca eccellente 🙂 ….Preparo la pasta frolla anche con altre ricette, ma ti dico la verità, i biscotti da pasticceria, realizzati con la “Pasta frolla perfetta” sono qualcosa di eccezionale…:-)
ciao sono capitata qui cercando una ricetta con planetari.
Proverò il tuo procedimento che è simile a quello che uso sulla spianatoia (senza sabbiatura); io con queste proporzioni ci faccio i canestrelli genovasi ricetta lasciata dalla nonna.
invece per le costate faccio 50%
Ciao Paola, benvenuta ^_^ buonissimi i canestrelli… le ricette delle nonne sono sempre preziosissime !!!