Pubblicità

Pasta Frolla Classica a Mano: la ricetta infallibile per dolci perfetti e golosi.

Che vogliate preparare ricche crostate o semplici biscotti, è importante seguire la ricetta giusta per una perfetta pasta frolla classica a mano. Perché si, siamo ormai super tecnologici e dotati delle migliori planetarie, ma volete mettere il piacere che dà il preparare la pasta frolla con le proprie mani?

Oggi voglio condividere con voi la mia ricetta infallibile per fare una frolla a mano ad hoc, con gli ingredienti classici: farina, uova, zucchero, burro e un pizzico di sale. Quindi, senza aggiunta di lievito.

Il segreto per una buona pasta frolla è lavorare gli ingredienti il più rapidamente possibile, onde evitare che l’impasto si riscaldi troppo. Ovviamente è scontato dire che occorre impiegare ingredienti di qualità, perché anche questo concorre alla riuscita di questa preparazione. Non ultimo, usate burro freddo di frigo.

Seguite il procedimento, illustrato passo passo per fare un’ottima pasta frolla a mano, che potrete usare come base per dolci golosi e scenografici, come lo:

pasta-frolla-classica-a-mano-presentazione-verticale
Pasta Frolla Classica a Mano
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per Pasta Frolla Classica a Mano

300 g farina
150 g zucchero
1 uovo
1 tuorlo
120 g burro
1 pizzico sale
1 scorza di limone
Pubblicità

Preparazione della Pasta Frolla Classica a Mano

Versate la farina a fontana su una spianatoia o su un piano di lavoro. Praticate un buco al centro e aggiungete il pizzico di sale, lo zucchero, il burro tagliato a tocchetti, un uovo intero ed un tuorlo e la scorza grattugiata di un limone.

Amalgamate gli ingredienti velocemente, lavorando dapprima con la punta delle dita, sino ad ottenere un composto sbriciolato.

Quindi, lavorate l’impasto a piene mani e sempre con velocità. Se necessario, aggiungete pochissima farina, per non fare attaccare la frolla alle mani o al piano di lavoro.

Con il composto ottenuto formate un palla e avvolgetela in pellicola trasparente.

Poi fate riposare la pasta in frigo frigo per 30 minuti, in modo che si rassodi.

Ora, potete procedere con le vostre preparazioni a base di frolla fatta a mano.

Conservazione

Potete conservare la pasta frolla per 3-4 giorni, in frigo e avvolta da pellicola trasparente.

Potete anche congelare la pasta frolla, per un mese al massimo.

Variante della Pasta Frolla Classica a Mano

Se non volete usare il burro, potete sostituirlo con l’olio di semi.

Come posso aromatizzare la pasta frolla, oltre che con il limone?

Potete sostituire la scorza di limone con quella di un’arancia. In alternativa, potete aromatizzare la vostra pasta frolla anche con le spezie, come la cannella (ideale per preparare anche i dessert natalizi) oppure con i semi di una bacca di vaniglia.

Quali sono i tempi di cottura?

La cottura della pasta frolla varia a seconda del tipo di dolce per cui è impiegata. Quindi, buona regola è seguire le istruzioni della ricetta scelta.

Ricette correlate

Pasta biscotto ricetta

Pan di Spagna ricetta

Note

Iscriviti alla Newsletter di Delizie alla cannella, per ricevere le ultime  ricette. Gratis e veloce, clicca sul form di iscrizione.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.