Pubblicità

Crostata con crema mocaccino

Crostata con crema mocaccino una golosissima crostata molto friabile con un ripieno cremosissimo al cioccolato fondente e caffè espresso (ristretto). Per renderla ancora più bella e golosa l’ho decorata con delle palline ai 3 cioccolati e pezzetti di ferrero rocher.

La Crostata con crema mocaccino si può preparare tranquillamente in anticipo e si mantiene benissimo per almeno 3 giorni in frigo, ricordatevi però di tenerla a temperatura ambiente per una buona mezz’ora prima di servirla in modo da assaporare la cremosità e bontà di questa crostata.

Se amate i dolci al cioccolato non perdetevi questi link delle vostre ricette più amate e cliccate da voi sul mio blog: CROSTATA CIOCCOLATO E LAMPONI – CROSTATA DI ARANCE E CIOCCOLATO CROSTATA AL CARAMELLO SALATO E CIOCCOLATO

Crostata con crema mocaccino ricetta

Crostata con crema mocaccino

Ingredienti per la frolla:

  • 100 g di zucchero a velo
  • 200 g di burro o margarina
  • 300 g di farina
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di acqua fredda

Ingredienti per la ganache mocaccino:

  • 200 g di cioccolato fondente (ho usato al 74% ma potete usare quello che amate di più)
  • 1 tazzina di caffè espresso molto ristretto
  • 180 ml di panna liquida fresca
  • 3 ferrero rocher
  • palline di cioccolato q.b.

Crostata con crema mocaccino fetta

Preparazione della pasta frolla:

  • Per preparare la pasta frolla per la Crostata con crema mocaccino per prima cosa dovete prendere una ciotola capiente dove verserete la farina e lo zucchero a velo setacciati.
  • Fate un buco al centro e metteteci dentro il burro o margarina a pezzetti, iniziate ad impastare fino a formare un composto di briciole, fate nuovamente un buco al centro e metteteci dentro l’uovo e l’acqua fredda.
  • Impastate energicamente fino ad ottenere un panetto liscio, compatto e omogeneo.
  • Impacchettatelo con della carta pellicola trasparente e mettetelo in frigo a raffreddare per una mezz’ora.
  • Nel frattempo che la frolla raffredda in frigo, accendete il forno a 200 gradi.
  • Trascorso il tempo di raffreddamento della frolla, stiratela in un piano di lavoro leggermente infarinato e foderate una teglia da crostata leggermente imburrata.
  • Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta, copritela con della carta alluminio e dei legumi secchi in modo da non farla gonfiare nei primi minuti di cottura.
  • Rimettete in frigo per un’altra mezz’ora.
  • Trascorso il tempo infornate per 10 minuti con la carta alluminio e i legumi, trascorsi i 10 minuti tiratela fuori dal forno togliete l’alluminio e i legumi ed infornatela nuovamente per altri 15 minuti o fino a quando sarà bella dorata.
  • Sfornate e fate raffreddare completamente prima di decorarla con la ganache al cioccolato.
  • Per la ganache al cioccolato e caffè espresso dunque tagliate il cioccolato a pezzetti, mettetelo in una ciotola insieme alla panna e il caffè ristretto, scioglietelo nel microonde per 1 minuto, girate bene e rimettete per un altro minuto, mescolate il tutto e aggiungete il burro sempre mescolando oppure se non avete il microonde potete usare benissimo la cottura a bagno maria.
  • Una volta che la ganache sarà pronta, versatela nella base di frolla completamente fredda, livellate bene e  spolverate la superfice con i ferrero rocher tagliati a pezzetti e le palline di cioccolata ai 3 colori, fate riposare in frigo un paio d’ore prima di servirla.

Continua a seguire il mio blog rimanendo aggiornato tramite i Social
CANNELLA AMORE E FANTASIA lo trovi su
FACEBOOK
TWITTER
GOOGLE+

PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.