I pizzoccheri light senza patate e senza burro sono la mia versione del piatto tipico della cucina valtellinese.
Ho assaggiato la ricetta tradizionale parecchi anni fa, a pranzo da amici che avevano ospiti di Sondrio: a base di patate e cavolo verza, burro e formaggi indubbiamente buona ma molto calorica!
Così, continuando sul filone di aggirare le rinunce con delle alternative decisamente più leggere, ho pensato di rivisitare la ricetta originale rendendola a misura.
Pizzoccheri senza patate e senza burro
I pizzoccheri sono prodotti con farina integrale di grano saraceno, sono ricchi di fibre e hanno indice glicemico uguale al riso integrale quindi IG 50.
• senza patate.
Le patate possono essere consumate se presenti nel proprio schema alimentare senza eccedere in frequenza e in quantità in sostituzione a pane, pasta e riso e in abbinamento ad una fonte proteica dopo un’abbondante porzione di verdura.
Essendoci i pizzoccheri, rinunciamo alle patate.
• senza burro.
Oltre il fatto che non mangio burro, questo condimento di origine animale è sconsigliato in caso di iperglicemia, prediabete e diabete.
✗ i grassi possono causare un innalzamento della glicemia a distanza di più ore dal pasto il che può significare valori di glicemia normali a distanza di 2 ore ma picco glicemico alle 4-6 o addirittura 8 ore, verifica la tua rispondenza.
Sostituiamo il burro con olio extravergine di oliva aggiunto a crudo.
• formaggi.
Nei pizzoccheri alla valtellinese si utilizzano solitamente il Casera [latte vaccino] a pasta semi dura o il Bitto [latte vaccino + una piccola % di latte caprino] a pasta dura; entrambi dal sapore dolce e delicato, il Casera è più leggero e meno calorico rispetto al Bitto.
Utilizziamo formaggio a pasta filata a fette e formaggio grattugiato.
Per le grammature fai riferimento al tuo schema alimentare.
I pizzoccheri light senza patate e senza burro costituiscono un piatto unico in quanto concentrano le caratteristiche che contraddistinguono un pasto bilanciato in un’unica portata.
E sono buonissimi!

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2Persone
- Metodo di cotturaBollituraForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti suggeriti
Preparazione
Salvia
Cavolo verza
Pizzoccheri e cavolo verza
In una pentola porta ad ebollizione abbondante acqua salata per cuocere prima il solo cavolo verza e poi il cavolo verza più i pizzoccheri.
Versa il cavolo verza e lascia cuocere 10 minuti.
Unisci i pizzoccheri e lascia cuocere un paio di minuti in meno rispetto il tempo indicato sulla confezione.
Sciacqua pizzoccheri e cavolo verza sotto l’acqua corrente, scolali accuratamente e versali in una ciotola o insalatiera capiente.
Pizzoccheri cavolo verza e formaggio
Aggiungi un pizzico di sale, macina il pepe e unisci una spolverata di formaggio grattugiato quindi amalgama.
Fodera una pirofila da forno con un foglio di carta forno.
Stratifica:
• pizzoccheri e cavolo verza;
• formaggio a pasta filata;
• pizzoccheri e cavolo verza:
• formaggio a pasta filata;
• pizzoccheri e cavolo verza;
distribuisci in superficie una spolverata di formaggio grattugiato e macina il pepe.
Pizzoccheri al forno
Riscalda brevemente il forno.
Inforna a 180° C in forno ventilato per 15-20 minuti fino a rendere il formaggio filante e ottenere una croccante crosticina sulla superficie.
Scalda appena olio e salvia senza soffriggere.
Impiatta.
Irrora con un filo di olio e salvia.
I tuoi pizzoccheri light senza patate e senza burro sono pronti.
Buon appetito!
Variazioni
Puoi sostituire il cavolo verza con il cavolo cappuccio.
• formaggi.
Nei pizzoccheri alla valtellinese si utilizzano solitamente il Casera a pasta semi dura o il Bitto a pasta dura.
Puoi utilizzare altro formaggio a pasta filata semi magro o semi grasso.
Per le grammature fai riferimento al tuo schema alimentare.
Prova anche:
FAQ (Domande e Risposte)
Chi è celiaco può mangiare i pizzoccheri?
Originariamente senza glutine, oggi i pizzoccheri vengono prodotti miscelando la farina di grano saraceno [senza glutine] con la farina di grano duro.
Pertanto, in caso di intolleranza al glutine prestare attenzione che la confezione riporti la dicitura “pizzoccheri di grano saraceno senza glutine”.
Note
Iperglicemia, prediabete e diabete.
Qui trovi ricette dedicate... che fanno felice tutta la famiglia!
I contenuti del blog sono costantemente aggiornati: non ho mai smesso di imparare e integrare.
Ricorda:
• inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura cruda o cotta;
• un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre;
• preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.
***
NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento – NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.
PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C’È DIETRO.
Grazie!
Chi sono in breve
Mi chiamo Francesca.
Racconto la nostra esperienza dalla diagnosi di prediabete, in cucina e a tavola: condivido le mie ricette, i miei appunti, gli strumenti acquisiti eccetera.
La laurea in Scienze Agrarie mi ha fornito un’ottima conoscenza della chimica degli alimenti e degli alimenti.
Obiettivo: imparare, tutt* dalla stessa parte del campo.
Sul blog, sui social e sui canali collegati troverai un ambiente familiare con info scientifiche ma semplici.
Ti aspetto sulla Pagina Facebook collegata al Blog → A zucchero zero – Pagina Facebook e sul gruppo Le ricettedi ‘a zucchero zero’ sulla tua tavola.
Segui foto e stories sul Profilo Instagram → A zucchero zero – Profilo Instagram.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.
Buongiorno di che dimensioni deve essere piu o meno la teglia? Non capisco cosa significa “girare la teglia”….,
Buongiorno, le dimensioni della teglia dipendono da quante porzioni cucini e dalle dimensioni del tuo forno. Io, per due porzioni, utilizzo una teglia da 27×18 cm [ho un forno elettrico non molto grande]. Per girare la teglia intendo estrarla e rimetterla in forno con il lato che era avanti indietro e viceversa, per una cottura uniforme. Se ci sono altri dubbi chiedi pure!