Macco di fave fresche [u maccu]

Macco di fave fresche u maccu

Oggi prepariamo il macco di fave fresche insaporito con finocchietto selvatico come tradizione siciliana vuole.

La purea di fave fresche è anche una ricetta base da consumare come zuppa o da utilizzare per la preparazione di antipasti, primi e secondi.

Le fave fresche vengono “pizzicate” cioè private della parte superiore della buccia togliendo il picciolo e lasciandole scoperte superiormente.
Nonna Francesca le pizzicava con le dita, con fare agile… io, meno pratica, mi avvalgo dell’aiuto di un coltello e taglio via un pezzo di fava!

… dopo averle pizzicate vengono cotte in umido con la cipolla [o lo scalogno].
Spingendo la cottura si ottiene una sorta di purea che in siciliano chiamiamo macco: una zuppa, minestra o vellutata dalla consistenza più o meno grossolana.
Meglio utilizzare fave piccole e tenere.
Eventualmente eliminare la buccia se troppo fibrosa e/o rifinire con un frullatore a immersione.

I diabetici possono mangiare le fave?
L’indice glicemico delle fave [IG 40] è più alto rispetto a quello degli altri legumi inoltre aumenta con la cottura; quindi, in caso di diabete le fave cotte vanno consumate con moderazione [e sempre secondo il proprio schema alimentare, il nostro le include].

Dal dietometro Accu-Check: purè di fave
• peso a crudo in g della porzione 80 g;
• peso a cotto in g della porzione 200 g;
contenuto:
• Kcal 272,8;
• carboidrati 43,8 g;
• proteine 21,7 g;
• lipidi 2,4 g.

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni2Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

fave fresche (per 2 persone)
1/2 scalogno
50 ml acqua
q.b. acqua
q.b. finocchietto selvatico (sbollentato)
1 pizzico sale
1 pizzico pepe misto in grani (con macinino)
1 filo olio extravergine d’oliva (a crudo)

Strumenti

1 Frullatore a immersione con bicchiere

Preparazione

Fave fresche peso crude e cotte
Da un chilo di fave fresche [peso con baccello] ho ottenuto 375 g circa di fave fresche [senza baccello].

Le linee guida per una sana alimentazione riportano le seguenti porzioni standard:
• legumi freschi, ammollati o in scatola 150 g;
• legumi secchi 50 g.
⇒ ricorda che le grammature sono personali.

Estrai le fave fresche dal baccello.
“Pizzica” le fave cioè privale del picciolo lasciandole scoperte superiormente.
Se non sei pratica/o a farlo con le dita come le nonne, aiutati con un coltello e taglia via un pezzettino appena di fava!

Fave fresche

Lava le fave sotto l’acqua corrente.

Sbuccia lo scalogno, elimina le estremità e affettalo a rondelle.

Versa lo scalogno in un tegame rovente e lascialo appassire per qualche secondo.
Aggiungi 50 ml di acqua e attendi che soffrigga.

Versa le fave nel tegame e falle rosolare.
Aggiungi altra acqua fino a coprire un dito sopra le fave.

Fave con le bucce o senza?
De gustibus… a noi non dispiacciono e apportano fibra!

Eventualmente, appena le fave saranno sbollentate spegni la fiamma e con l’aiuto di una pinza da cucina elimina le bucce.

Aggiungi il finocchietto selvatico precedentemente sbollentato e, se necessario, aggiungi altra acqua.

Riprendi la cottura.
Lascia proseguire la cottura dai 30 ai 60 minuti a fiamma bassa avendo cura di:
• verificare la consistenza delle fave;
• aggiungere altra acqua se necessario;
• mescolare per evitare che asciugandosi le fave si attacchino al fondo della pentola.

Il tempo di cottura varia in relazione:
• alle dimensioni e alla freschezza delle fave;
• alla consistenza desiderata.

Spingi la cottura fino ad ottenere una purea più o meno grossolana.

Aggiungi il sale e macina il pepe.

Se desideri una consistenza più fine frulla con un frullatore a immersione.

Impiatta.
Aggiungi un filo di olio.
Macina ancora un po’ di pepe.

Il tuo macco di fave fresche è pronto.

Buon appetito!

Macco di fave fresche u maccu

Consigli su come abbinare i legumi

L’abbinamento con pasta, riso o altri cereali permette di assorbire al meglio le proteine dei legumi.
I cereali inseriti in questi piatti, infatti, vanno a compensare gli amminoacidi mancanti nei legumi consentendo di ottenere un pool amminoacidico completo.
Scegli cereali preferibilmente integrali.
Per approfondire: come abbinare i legumi nella dieta.

Note

Iperglicemiaprediabete e diabete.⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣

Qui trovi ricette dedicate.⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣

Ricorda:

• inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
• un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidratiproteinegrassi & fibre;
• preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.

***

NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento – NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.

PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C’È DIETRO.

Grazie.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da azuccherozero

Mi chiamo Francesca e la mia mission è: prevenire o tardare l’insorgenza del diabete attraverso un’alimentazione corretta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.