Il pane cunzato è una preparazione tipica della cucina siciliana: un pane condito con ingredienti locali, ogni provincia ha la sua ricetta e la sua specialità.
Ingredienti del pane condito in provincia di Ragusa:
• pagnotte preparate con semola di grano duro rimacinato dette inciminate;
• caciocavallo ragusano o primo sale ragusano o provola ragusana;
• pomodori secchi o pomodori secchi tritati capuliato;
• filetti di alici sott’olio;
insaporito con sale e peperoncino rosso tritato grosso, origano e olio extravergine d’oliva.
Più o meno leggero, sicuramente personalizzabile a partire dal pane.
Per il mio pane condito ho mantenuto gli ingredienti tipici del ragusano e adottato qualche accorgimento per un risultato gustoso ma leggero.
In Sicilia è tradizione portarlo in tavola ancora caldo, lasciandolo a disposizione dei commensali, in attesa delle altre pietanze: in teoria una sorta di aperitivo, in pratica [in base agli ingredienti utilizzati per la farcitura e alle relative grammature] può trasformarsi in un piatto unico.
Si presta a infinite varianti sia nel pane sia nella farcitura.
Provalo in versione finger food o gourmet tagliando il pane farcito a pezzi o farcendo panini di piccole dimensioni.
Perfetto per pasti fuori casa [naturalmente dopo un’abbondante porzione di verdura cruda o cotta].
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni2Persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti suggeriti
Preparazione
Pane
Prepara o acquista del pane integrale tipo pagnotta o filone o bocconcini.
Io ho utilizzato dei panini fatti in casa preparati con il seguente impasto: pane con poco lievito poolish integrale ai tre cereali.
Eventualmente sfoglia la sezione dedicata: ricette con la Macchina del Pane.
Pane condito
Taglia il pane a metà.
Farcisci con:
• primo sale tagliato a fette;
• pomodori secchi o ‘nciappati;
e insaporisci con origano.
In questo modo otterrai un pane integrale condito gustoso ma leggero che puoi, secondo gusto e necessità, completare con:
• filetti di alici sott’olio ben sgocciolate;
e insaporire ulteriormente con sale e peperoncino rosso tritato grosso e un filo di olio extravergine d’oliva.
Per tradizione, il pane cunzato viene servito caldo.
Per motivi di indice glicemico [pasta e pane, indice glicemico e fattori che lo influenzano] lo consumiamo preferibilmente tiepido o freddo.
Impiatta.
Il tuo pane cunzato o pane condito è pronto.
Buon appetito!
Varianti
E’ buono anche semplice senza formaggio insaporito con sale e peperoncino rosso tritato grosso, origano e un filo di olio extravergine d’oliva.
In questo caso puoi sostituirlo al pane per accompagnare altre pietanze.
Note
Iperglicemia, prediabete e diabete.
Qui trovi ricette dedicate.
Ricorda:
• inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
• un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre;
• preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.
***
NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento – NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.
PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C’È DIETRO.
Grazie.
FAQ (Domande e Risposte)
Che significa cunzato?
Pane cunzato significa pane condito.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.