Cucinare le fave secche sgusciate

Cucinare le fave secche sgusciate ricetta base

Ho annotato come cucinare le fave nella ricetta base da consumare come zuppa o da utilizzare per la preparazione di antipasti, primi e secondi.

Con ammollo
Ricorda che i legumi secchi necessitano di ammollo [12-24 ore] durante il quale l’acqua va cambiata un paio di volte per poi sciacquarli bene prima di cuocerli.
La preparazione delle fave richiede un ammollo di 12 ore.

Cottura senza pentola a pressione in pentola normale.

Per quanto riguarda peso da crude e cotte, proprietà e abbinamenti consigliati leggi l’articolo su fave secche peso crude e cotte.

Io acquisto preferibilmente fave di provenienza locale [Modica o Leonforte].
Preferisco le fave secche con buccia ma se utilizzo la pentola normale utilizzo le fave secche sgusciate ottenendo una purea di fave.

FAVE E DIABETE
– I diabetici possono mangiare le fave?
L’indice glicemico delle fave [IG 40] è più alto rispetto a quello degli altri legumi inoltre aumenta con la cottura.
In caso di iperglicemiaprediabete e diabete quindi le fave cotte vanno consumate con moderazione [sempre secondo il proprio schema alimentare, il nostro le include].

Come suggerisce in generale il Professore Enzo Bonora
Importante in ogni caso, in presenza di diabete, è fondamentale costruirsi un’esperienza sull’impatto di questo e tutti gli altri alimenti sulla glicemia. Significa misurare prima e due ore dopo averlo mangiato. Possibilmente più di una volta per avere informazione più affidabile. Se l’incremento glicemico è contenuto [inferiore a 50 mg] si può mettere un “bollino verde” su quel tipo di alimento. Altrimenti meglio lasciar perdere.

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo12 Ore
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni2Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

fave secche sgusciate (2 porzioni grammatura secondo schema alimentare)
1 dado vegetale (fatto in casa)
q.b. acqua
q.b. sale (a fine cottura)
1 filo olio extravergine d’oliva (a crudo)

Strumenti suggeriti

Per l’ammollo

Per la cottura

1 Pentola normale

Eventualmente

Preparazione

Le linee guida per una sana alimentazione riportano le seguenti porzioni standard:
• legumi freschi, ammollati o in scatola 150 g;
• legumi secchi 50 g.
⇒ ricorda che le grammature sono personali.

Solitamente preparo più porzioni in modo da averne una piccola e pratica scorta in freezer.

Pulire le fave secche

Versa le fave secche su un piano e ripassale accuratamente eliminando eventuali impurità e pietruzze.

Ammollo

• lava e sciacqua accuratamente le fave secche finché l’acqua non risulta limpida;
• metti in ammollo le fave secche per 12 ore cambiando l’acqua un paio di volte;
• sciacqua accuratamente le fave secche idratate prima di cuocerle.

Suggerimenti antispreco
• per lavare e sciacquare le fave utilizza uno scolapasta;
• raccogli l’acqua utilizzata per destinarla all’irrigazione delle piante o ad altri usi domestici non alimentari.

Le fave idratate e pulite sono pronte da versare in pentola.

Cottura delle fave sgusciate in pentola normale

In una pentola, versa:
• le fave;
• un dado vegetale [facoltativo];
• acqua il doppio del volume delle fave.

Lascia cuocere a fiamma bassa per 20-40 minuti.
Fai attenzione alla formazione della schiuma e rimuovila con una schiumarola.

A fine cottura*, aggiungi il sale.
* per evitare che l’involucro esterno indurisca rendendo la cottura dei legumi più lunga.

Eventualmente riporta ad ebollizione, se necessario aggiungi altra acqua, e lascia proseguire la cottura delle fave fino ad ottenere la consistenza desiderata: una purea grossolana oppure frulla con un mixer a immersione.

Le tue fave sgusciate sono pronte.

Nella ricetta base da consumare come zuppa o da utilizzare per la preparazione di antipasti, primi, secondi.

Cucinare le fave secche sgusciate ricetta base

Impiatta.
Aggiungi un filo di olio a crudo per gustarle al meglio.

Buon appetito!

Utilizzo delle fave sgusciate cotte
Le fave sgusciate cotte o la purea di fave più si freddano più si addensano.
Eventualmente aggiungi 100 ml di acqua e portale ad ebollizione.
Mescola fino a raggiungere nuovamente la consistenza desiderata.

Se hai necessità di ridurre le fibre

Utilizza le fave secche sgusciate: in questo caso otterrai una purea di fave.

Puoi cucinare le fave secche sgusciate anche in pentola a pressione:
cucinare le fave secche in pentola a pressione.
Cucinare le fave in pentola a pressione riduce i tempi di cottura.

Consigli su come abbinare i legumi

L’abbinamento con pasta, riso o altri cereali permette di assorbire al meglio le proteine dei legumi.
I cereali inseriti in questi piatti, infatti, vanno a compensare gli amminoacidi mancanti nei legumi consentendo di ottenere un pool amminoacidico completo.
Scegli cereali preferibilmente integrali.
Per approfondire: come abbinare i legumi nella dieta.

Note

Iperglicemiaprediabete e diabete.⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣
Qui trovi ricette dedicate.⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣

Ricorda:
• inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
• un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre;
• preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.

***
NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento – NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.

PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C’È DIETRO.
Grazie.

FAQ (Domande e Risposte)

I diabetici possono mangiare le fave?

L’indice glicemico delle fave [IG 40] è più alto rispetto a quello degli altri legumi inoltre aumenta con la cottura.
In caso di iperglicemiaprediabete e diabete quindi le fave cotte vanno consumate con moderazione [sempre secondo il proprio schema alimentare, il nostro le include].
Come suggerisce in generale il Professore Enzo Bonora
Importante in ogni caso, in presenza di diabete, è fondamentale costruirsi un’esperienza sull’impatto di questo e tutti gli altri alimenti sulla glicemia. Significa misurare prima e due ore dopo averlo mangiato. Possibilmente più di una volta per avere informazione più affidabile. Se l’incremento glicemico è contenuto [inferiore a 50 mg] si può mettere un “bollino verde” su quel tipo di alimento. Altrimenti meglio lasciar perdere.

Perché mettere in ammollo le fave?

Le fave hanno sempre bisogno di essere messe in ammollo prima di essere cotte.
L’ammollo permette di eliminare le sostanze antinutrizionali contenute nei legumi rendendoli più digeribili.

Come rendere le fave più digeribili?

E’ possibile eliminare la buccia dopo la cottura ma, considerato l’elevato contenuto in fibra, se non reca fastidio consiglio di lasciarla.
Oppure utilizza le fave secche sgusciate: in questo caso otterrai una purea di fave.

Come ridurre le fibre dei legumi?

E’ possibile eliminare la buccia dopo la cottura ma, considerato l’elevato contenuto in fibra, se non reca fastidio consiglio di lasciarla.
Oppure utilizza le fave secche sgusciate: in questo caso otterrai una purea di fave.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,2 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da azuccherozero

Mi chiamo Francesca e la mia mission è: prevenire o tardare l’insorgenza del diabete attraverso un’alimentazione corretta.

2 Risposte a “Cucinare le fave secche sgusciate”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.