Pubblicità

Gyeran-ppang (Corea)

Il Gyeran-ppang (계란빵), noto anche come pane all’uovo coreano (corean egg bread), è uno street food popolare in Corea del Sud, particolarmente amato durante le giornate fredde.

Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!

Si tratta di un piccolo pane al cui interno è inserito un uovo (gyeran).

La consistenza è soffice e leggermente dolce, con il tuorlo che rimane sodo all’interno, è l’impasto è costituito da: lievito di birra, farina di grano, zucchero, burro e latte.

Una macchina gyeran-ppang è un elettrodomestico con delle fessure oblunghe per versare l’impasto.

La ricetta ha radici nelle tradizioni della cucina da strada coreana ed è stata documentata per la prima volta nel XVII secolo, durante il regno del re Yeongjo Joseon, attribuita a Jeong-hyun Kim, un cuoco che ha servito a corte durante il periodo.

Ma si racconta che il gyeran-ppang così come appare oggi, sia apparso per la prima volta nel 1984 in uno stand di cibo da strada vicino all’Università di Inha a Incheon, a circa 49 chilometri dalla capitale.

Il locale, chiamato “The Original Whole Egg Nutritional Bread” è ancora aperto oggi.

Noi lo abbiamo assaggiato nel quartiere di Myeong-dong, tra i banchi di street food (vedi foto), durante il nostro viaggio a Seoul del marzo 2025.

  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura12 Minuti
  • Metodo di cotturaFornelloForno
  • CucinaCoreana
  • StagionalitàInvernoTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

300 g farina
20 g zucchero
7 g lievito di birra secco (o 25 gr lievito di birra fresco)
120 ml latte
60 ml acqua
30 g burro (fuso)
6 uova (una per ogni panino)
1/2 cucchiaino sale

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Mescola la farina, il lievito, lo zucchero e il sale in una ciotola.

– Se utilizzi lievito di birra fresco, è consigliato scioglierlo prima in acqua tiepida presa da quella necessaria (non troppo calda, circa 37-40°C) per attivarlo in 5/10 minuti, prima di aggiungerlo agli altri ingredienti –


Aggiungi il latte, l’acqua e il burro o l’olio e mescola fino a formare un impasto omogeneo.
Impasta per circa 10 minuti fino a ottenere un impasto liscio e morbido.
Copri l’impasto e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora, o finché non raddoppia di volume.

Una volta che l’impasto è lievitato, sgonfialo e dividilo in 6/8 piccole palline, più o meno grandi quanto una pallina da ping-pong, ma allungata.
A ciascuna pallina d’impasto fai un piccolo foro al centro e inserisci un uovo crudo. Copri l’uovo con l’impasto.

Riscalda una padella con un po’ di burro o olio a fuoco medio.
Cuoci i panini con l’uovo al centro per circa 10-12 minuti.

Puoi anche cuocerli al forno a 180°C/200°C – utlizzando lo stampo per minu plumcake – per circa 15-20 minuti, ma la padella è il metodo più tradizionale.

Una volta cotti, servili caldi. L’uovo deve essere sodo, ma non troppo asciutto.

FAQ (Domande e Risposte)

Esistone delle varianti della ricetta del Gyeran-ppang?

Alcune ricette moderne includono una fetta di formaggio (come il cheddar) sopra l’uovo, per aggiungere un sapore più ricco e cremoso.
Altre aggiungono verdure tritate o spezie all’impasto per un sapore più complesso, ma questa non è una pratica tradizionale.

Le ricette più moderne possono prevedere la cottura in forno in stampini da plumcake, ma tradizionalmente si cuociono in padella.

Alcuni sostituiscono il lievito di birra con il lievito chimico in polvere, il che riduce il tempo di preparazione, ma tradizionalmente si usa il lievito di birra.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da viaggiandomangiando

Classe 1980, ligure, ha pubblicato tre romanzi e altrettante raccolte di poesia, diplomata al Centro Sperimentabile di Cinematografia in sceneggiatura e produzione fiction televisiva, si occupa dell'organizzazione degli eventi artistico/culturali dell'associazione di cui è presidente.