Ricetta tortelli primavera
Ah, ah li chiamo tutti tortelli…Mi piace il nome, le forme cambiano, come il ripieno che si adatta alla mia fantasia.
Mia suocera chiamava tortelli, un simil tortellino ripieno di ricotta e parmigiano! Strepitosi!
Dopo aver fatto un salto nell’orto, ho trovato una parte degli ingredienti che avrei utilizzato.
Primavera, perché nell’orto con alcuni germogli si annuncia la primavera, perché il colore finale della pasta è di un bel verde, che richiama i campi vestiti a festa di primavera.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione2 Ore
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ho utilizzato olio di oliva al basilico, se volete provare basta pestare qualche foglia di basilico, e aggiungere l’olio, prima di utilizzarlo eventualmente filtrarlo, io non lo faccio. Nell’orto ho trovato del crescione fresco, della rucola, e valeriana…per decorare i piatti sono il top, potete anche mettere dei petali colorati che fan subito primavera…Purtroppo non ne ho trovati.
Ingredienti per la sfoglia verde…
Tortelli primavera…Ripieno
Strumenti
Sicuramente è utile il frullatore per ridurre le foglie in crema, il tavolo per lavorare la sfoglia e le ciotole per il ripieno. Una taglia pasta, ma va bene un bicchiere. Una pentola per cuocere i tortelli.
Se pensate di voler acquistare qualche strumento vi consiglio di dare uno sguardo al link sotto
Passaggi
Come dico sempre, cucinare deve essere un piacere…Musica e via in cucina a impastare
Nel video trovate tutti i passaggi, e come chiudere.
La prima operazione da fare è: Mettere le patate a cuocere.
Prepariamo i tortelli…



Frullare le foglie di bieta con le uova, e impastare con 220 di semola fino a ottenere un panetto sodo. Coprirlo con pellicola e far riposare, fino al suo utilizzo.
Pestare le noci e unirle al gorgonzola. Sì otterrà una crema granulosa


Intanto le patate son pronte e si possono unire alla crema di gorgo e noci
Stendere la sfoglia, fino a ottenere un foglio sottile, ritagliare a dischi e farcire con la crema.


Chiudere i tortelli. Il procedimento e visibile nel video
Tortelli pronti in attesa di cottura. Nel frattempo preparate il condimento, e le decorazioni.


Cuocete i tortelli in acqua bollente salata
Condite e guarnite…Et voilà i vostri tortelli sono pronti da portare in tavola!
La pasta ripiena si può agevolmente congelare, la potete preparare il giorno precedente, utilizzate fogli di carta forno come base e farina di riso per non farli attaccare. L’umidità del ripieno altrimenti li renderà complicati da staccare. Nel dubbio congelate. Una volta cotti, si conservano in frigo per due giorni senza problemi.