TORTA DELLA NONNA GELATO la classica torta della nonna che è ottima, RIVISITATA e trasformata in un una cremosa e gustosa torta fredda, crema pasticcera,mascarpone,e pinoli caramellati una torta un pochino diversa dal solito e senza colla di pesce, per dirvi quanto è buona posso solo dire una parola PARADISIACA voi non immaginate il gusto di questa torta quando è fredda di freezer, fresca e cremosissima, e soprattutto facile da preparare, seguitemi che vi racconto come fare la TORTA DELLA NONNA GELATO
Ingredienti per la base
250 grammi di biscotti ( qualsiasi tipo)
100 grammi di burro
Per la crema
250 grammi di crema pasticcera la mia ricetta la trovate QUI
250 grammi di mascarpone
100 grammi di zucchero
Per la decorazione
25 grammi di pinoli
50 grammi di zucchero semolato
zucchero a velo
TORTA DELLA NONNA GELATO
Procedimento
Per la base; tritare finemente i biscotti, unire il burro fuso e mescolare bene, foderare uno stampo con la carta forno possibilmente a cerchio apribile, (io ne ho usato uno piccolino di 20 cm per avere una torta più alta, se volete potete anche farla più grande ma massimo 24 cm altrimenti viene troppo sottile), versare la base di biscotti nello stampo e con il dorso di un cucchiaio compattare bene il tutto,lasciare la base in frigorifero per circa 20 minuti.
Preparare la crema pasticcera seguendo la mia ricetta se volete e lasciarla raffreddare benissimo, versare il mascarpone con lo zucchero in una terrina e montarlo con le fruste fino a renderlo morbido,unire anche la crema pasticcera e mescolare dal basso verso l’alto con una spatola, riprendere la base di biscotti ,versare sopra la crema e livellare, mettere subito la torta in freezer.
Per i pinoli caramellati; mettere in una padella antiaderente a fiamma molto bassa lo zucchero e quando inizierà a sciogliersi unire i pinoli, mescolarli facendo attenzione come vedete qualcuno a me si è bruciacchiato -_- e quando saranno tostati e dorati toglierli dalla padella e versarli su un foglio di carta forno a raffreddare, quando saranno freddi e si staccheranno tra loro metterli sulla torta e lasciarla in freezer per circa 2 ore prima di servirla.
Servire la TORTA DELLA NONNA GELATO ben fredda con abbondante zucchero a velo, dire che è golosa è dire poco, un dolce unico, parola della vostra Vale!
TORNA ALLA HOME
METTI MI PIACE SULLA MIA PAGINA DI FACEBOOK
CONSIGLI
Se non la consumate tutta conservarla in freezer e tirarla fuori un pochino prima di servirla.
Potete sostituire il mascarpone, con panna o philadephia, e se volete i pinoli potete anche metterli al naturale senza caramellarli ma il buono e la particolarità di questo dolce la danno i pinoli fatti in questo modo.
Ciao! Una volta tolta dal freezer dopo quanto si può mangiare? Si deve scongelare del tutto?
no Chiara non la devi far scongelare del tutto altrimenti diventa liquida, la metti in freezer per un paio d’ore poi la togli e la tagli e servi deve essere fredda se la lasci solo 2 ore, è fredda ma resta ancora morbida da tagliare
Trovo che la base di biscotti, ha troppo sapore di burro.
puoi diminuire se vuoi
Ottima lavorazione, per una orta golosa e qualitativamente valida.
grazie!!! 😉
Valeeee che delizia incommensurabileee
adoro la torta della nonna e questa versione gelato è fantastica
un caro saluto
Ketti 😀
grazie mille Ketti!!!! 😉
Ciao , se non si consuma si può lasciare nel freezer?
si Stefania si deve lasciare in freezer e poi la tiri fuori un pochino prima di mangiarla
Vale ma dopo che la caccio dal freezer x servirla, é tagliabile o deve stare un pò fuori?
Emma di solito dopo 2 ore non è durissima poi dipende sempre dalla temperatura del proprio freezer per sicurezza tu tirala fuori 10 minuti prima di servirla, ciaoooo
Se non la si consuma tutta o comunque dopo le due ore in freezer, dove si conserva in frigo o si lascia in freezer?
Michela sempre in freezer le due ore sono relative vogliono dire che dopo 2 ore è ben rappresa e si può mangiare
Ciao, volevo sapere se posso usare lo zucchero di canna per fare il caramello. C’è differenza?
ho paura che lo zucchero di canna si cristallizzi troppo ed indurisca di più, magari prova con pochi pinoli per vedere come viene, ciao e grazie
Tante belle ricette utili grazie@!!
grazie a te!
Fatta e pappata!!!Buonissima!Grazie !
grande! Se ti va mandami una foto nelle mia pagina di facebook!!!!
bellissima questa torta della nonna… estiva!
penso che te la copierò subito
ti inserisco fra i miei blog preferiti…. hai ricette che mi piacciono un sacco..e ti voglio tenere d’occhio!
ahahah
a presto!!
Bellissima ricetta…la torta della nonna classica è il mio dolce preferito…proverò presto anche qst versione fredda!! Una domanda: per avere un gusto più delicato e leggero si può sostituire il mascarpone con un altro formaggio tipo Philadelphia o ricotta??
si Claudia puoi farlo ma ti assicuro che il mascarpone con la crema erano davvero delicatissimi insieme, comunque la philadelphia va benissimo se invece usi la ricotta mi raccomando che sia setacciata e io userei quella di mucca che più delicata, ciao e grazie mille sei carinissima!
Ciao,posso sostituire il mascarpone con la ricotta?
certo se vuoi si però ti consiglio una ricotta cremosa come quella di mucca e setacciata mi raccomando 😉
Questa torta mi era sfuggita …ora la ricetta l’ho messa nei preferiti devo farla assolutamente 🙂
grazie mille Chicca!!!!
Bellissima questa versione!
grazie mille!!!!
Ciao volevo chiederti posso sostituire il burro che serve nella base nn vorrei usare nemmeno la margarina ! Difficile ? 🙂 grazie!
elena temo che i biscotti non si compattino senza ne l’uno e ne l’altro, altrimenti per la base dovresti fare un classico pan di spagna ciao e grazie a te
Sicuramente da fare!!!grazie Erika
Ma se ci aggiungiamo 10g di colla di pesce nn è meglio la rende solida no?
ma resta solida perchè va in freezer comunque se vuoi puoi metterla ma 10 grammi mi sembrano tanti ciao e grazie
Fatta! Ed è stata un successo. Buonissima ma soprattutto semplicissima. Gli amici sono rimasti entusiasti. Complimenti non ne sbagliate una…
grazie mille Sonia!!!! Felicissima davvero;)
I miei più sinceri complimenti. Ingredienti semplici che hanno fatto di questo, un dolce davvero strepitoso. Del resto con le ricette delle nonne non si sbaglia mai. Brava anche per la presentazione…….
grazie Enza è vero la torta della nonna è già mitica di suo! grazie mille!
Fatta questa sera, ho usato la variante con la panna al posto del mascarpone, buona, abbiamo fatto il bis quasi tutti. Ho avuto un po ‘ di problemi con i ponoli, il caramello si è indurito e non riuscivo a separarli, ho dovuto frantumarli col pestello… forse non ho capito bene il procedimento. Grazie comunque della ricetta, continuerò a seguirti, le tue ricette mi ispirano molto, ciao
i pinoli una volta caramellati vanno messi su un foglio di carta forno e lasciati raffreddare e dopo si staccano facilmente con le mani io ho fatto così ;)…sono felicissima che sia stata apprezzata, grazie mille!!!!! 🙂
Ma si possono usare qualsiasi tipo di biscotti…anche le goggiole per intenderci, o devono essere secchi?
si certo grazie Mary
Ciao! Ho fatto un giretto nel tuo blog e sono rimasta colpita da molte ricette! Questa in particolare! Sei molto brava 🙂 passa a trovarmi se vuoi, baci
http://kioskodifruttidibosco.blogspot.it/
grazie mille!
ciaoo!!ho fatto oggi la torta…però per mancanza di tempo nn ho messo ancora i pinoli se li metto al momento di servirla,è lo stesso??
scusa senza metterli nel freezer volevo dire!!
certo mettili dopo tranquilla!
Vale questa torta Della nonna e stata incredibile L’ho fatta Gia un paio di volte, e proprio oggi invece di fare una torta grande ho fatto delle piccole tortine individuale, Scusa se il mio Italiano e atroce ma vivo in America da tanti anni e non ricordo tutto. Le tue ricette so buonissime non per caso ci sta un libro da cucina.
Grazie
Michelle
grazie infinite Michelle, mi fa davvero molto piacere!
Ciao! Vorrei fare questa torta da portare a casa dei miei per il dopo cena ma dovrebbe viaggiare in auto un ora e 15……come potrei fare? se metto la colla di pesce tipo 8/10 gr e la tolgo dal congelatore immediatamente prima di partire potrebbe resistere?
Grazie!!
ciao se metti la colla di pesce non ci sarebbe bisogno nemmeno del freezer ma verrebbe una buonissima cheesecake, oppure la metti in freezer e la trasporti con una borsa termica, calcola che poi la torta va tirata fuori prima dal freezer, quindi un po morbida va bene, grazie a te
ciao Valeria, volevo fare questa deliziosa torta gelato , ho solo 2 stampi a cerniera, uno da 18 e uno da 26, da 20 è normale, secondo te quale posso usare? Grazie Marisa
quello da 18 ti viene bella alta 😉 grazie a te Marisa!
molto buona questa ricetta e apprezzata da tutti……..mi risulta, però, abbastanza dura la base del biscotto e volevo sapere come rimediare….grazie mille
se risulta dura è perchè è surgelata, devo solo farla ammorbidire lasciandola fuori un pochino
ciao! sto preparando la torta per domani sera a cena…per mangiarla domani sera a cena quanto prima devo toglierla dal freezer? grazie!
Ciao vale la torta è strabuonaa…..l’unico problema che ho è caramellare i pinoli….si attaccano tutti…..come fai a farli venire cosi belli e separati??
Ciao devi farli raffreddare sulla carta forno e poi li stacchi 😉
Ma la crema per restare così ferma nn ci metti nente dentro? Tipo gelatina o torta gel? ! Ho paura che una volta fredda mi si sciolga tutta!
Daniela è un semifreddo e come tale va conservato in freezer, per questo resta ben sodo e compatto, poi un pochino prima di mangiarlo lo togli dal freezer
Salve, vorrei sapere, questa torta per quante persone è?
Grazie
8/10 persone con fette tagliate normali non troppo grandi grazie a te
La torta della nonna gelato
Torta sicuramente ottima ma purtroppo non amo i pinoli, possono andare bene cioccolato o nocciole?
metti delle mandorle o delle nocciole se vuoi
Bella torta!!! Se la faccio il pomeriggio di venerdì per mangiarla sabato sera a cena si congela troppo? la metto nel frigo o comunque nel freezer? Grazie
Ciao puoi tirarla fuori dal freezer 1 ora prima di servirla
Grazie a te