Torta Sacher tradizionale e Bimby

Torta Sacher tradizionale e Bimby.
Oggi faremo insieme una torta che sa di Natale e di golosità.

E quale miglior dolce della torta Sacher, la più cioccolattosa, scusatemi il termine fra tutte le torte?

E’ la prima volta che la faccio, ma ai miei nipoti è piaciuta tantissimo.
Troverete sia la ricetta tradizionale che quella con l’aiuto del Bimby.

Queste torte le ho pensate per te:

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione1 Ora 20 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni10
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaTedesca
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera

Ingredienti

Facciamo la spesa

Per il Pan di Spagna

130 g zucchero
5 uova
1 pizzico sale
200 g cioccolato fondente al 50% (a pezzetti)
150 g burro (a pomata)
1 cucchiaio zucchero a velo vanigliato
150 g farina 00
1 bustina lievito in polvere per dolci

Farcia

300 g confettura di albicocche

Glassatura

130 g cioccolato fondente al 50%
100 g panna da montare, 35% di lipidi

549,76 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 549,76 (Kcal)
  • Carboidrati 67,38 (g) di cui Zuccheri 46,11 (g)
  • Proteine 7,54 (g)
  • Grassi 29,11 (g) di cui saturi 15,43 (g)di cui insaturi 9,36 (g)
  • Fibre 2,73 (g)
  • Sodio 104,87 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 120 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

ecco cosa ci serve per preparare la

Torta Sacher tradizionale e Bimby

Planetaria
oppure Bimby
Tortiera apribile 24 cm
Forno
Gratella per dolci
Coltello a lama lunga
Spatola

Preparazione: Torta Sacher tradizionale e Bimby

Ricetta tradizionale

Allacciamoci il grembiule

Preriscaldare il forno a 180°C. Imburrare e infarinare una tortiera con fondo apribile (diametro 24 cm) e mettere da parte.

Montate a neve gli albumi e il sale, quando saranno ben montati a neve trasferiteli in una ciotola e metteteli da parte.

Tritate il cioccolato con un tritatutto o altrimenti grattugiatelo finemente.

Trasferitelo insieme al burro in una ciotola, e scioglieteli entrambi nel microonde o in un pentolino a bagnomaria.

Quando si saranno liquefatti unite lo zucchero a velo tenuto da parte, lo zucchero vanigliato e i tuorli, mescolate con una frusta.

Quando il composto apparirà liscio ed omogeneo, aggiungete la farina 00 e il lievito, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola, in modo che non si smontino.

A questo punto unite al composto gli albumi montati a neve e, con una spatola da pasticceria, incorporateli delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto. Trasferite il tutto nella tortiera preparata in precedenza e cuocere in forno caldo per 30-35 minuti (180°C).

A fine cottura, togliete la tortiera dal forno, sformate il pan di Spagna su una gratella e lasciate raffreddare completamente.

Farcia

La faremo con la marmellata di albicocche, possibilmente senza pezzi, ma, se l’avete con i pezzi prima la dovete frullare.

Una volta ottenuta la marmellata bella liscia, prendete la quantità che vi ho scritto sopra e scaldatela per 30 sec nel microonde o a bagnomaria, tanto quanto basta per renderla fluida.

Composta di albicocche senza zucchero
Composta di albicocche senza zucchero

Assembliamo la torta

Utilizzando un coltello a lama lunga tagliate il pan di Spagna a metà.

Spalmare circa1/3 della confettura di albicocche sulla prima metà e sovrapporre la seconda.

Riponete la torta sopra la gratella e ricoprite tutta la superficie con la marmellata rimasta. Lasciare riposare per 10 minuti.

La glassatura

Tritate il cioccolato o grattugiatelo molto finemente.

Trasferitelo in una boule di vetro, aggiungete la panna e sciogliete a bagnomaria .

Ora potete potete versare la copertura sulla torta che sta sulla gratella .

Quando la glassa avrà coperto tutta la torta trasferitela in frigorifero e lasciate raffreddare Inizialmente per 15 minuti, poi tirate fuori la torta dal frigo, e, se volete potete scriverci sopra il nome semplicemente pigiando con la punta del manico di un cucchiaino.

Poi rimettete in frigo finché la copertura non si sarà solidificata.

Ecco pronta Torta Sacher tradizionale

Torta Sacher tradizionale e Bimby
Torta Sacher tradizionale e Bimby

Ricetta Bimby

Pan di Spagna

Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate e infarinare una tortiera con fondo apribile (diametro 24 cm) e metteteli da parte.

Posizionate la farfalla, e mettete nel boccale gli albumi e il sale, e montate a neve: 4 min./vel. 3.5. quando saranno ben montati a neve trasferiteli in una ciotola e metteteli da parte. Togliete la farfalla.

albumi

Mettete il cioccolato nel boccale, tritate: 10 sec./vel. 7. Riunite sul fondo con la spatola, e aggiungete il burro, sciogliete: 5 min./50°C/vel. 1.

Unite lo zucchero a velo tenuto da parte, lo zucchero vanigliato e i tuorli, e mescolate: 10 sec./vel. 3

Ora aggiungete la farina 00 e il lievito, e mescolate: 10 sec./vel. 3.

Unite al composto gli albumi montati a neve e, con una spatola da pasticceria, incorporateli delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto.

Trasferite il tutto nella tortiera preparata in precedenza e cuocete in forno caldo per 30-35 minuti (180°C). Togliete la tortiera dal forno, e quando si sarà intiepidita , sformatela, e trasferite il pan di Spagna su una gratella e lasciate raffreddare completamente.

Farcitura

Nel boccale pulito e asciutto mettete la marmellata di albicocche e sciogliere: 2 min./90°C/vel. 1.

Utilizzando un coltello a lama lunga tagliate il pan di Spagna a metà.

Spalmare circa 1/3 della confettura di albicocche sulla prima metà e sovrapporre la seconda.

Composta di albicocche senza zucchero
Composta di albicocche senza zucchero

Riponete la torta sopra la gratella e ricoprite tutta la superficie con la marmellata rimasta. Lasciare riposare per 10 minuti.

Intanto procedete con la copertura

Glassatura

Nel boccale pulito e asciutto mettete il cioccolato e tritate: 10 sec./vel. 7. Riunite sul fondo con la spatola.

Aggiungete la panna e sciogliete: 6 min./50°C/vel. 1.

Ora potete potete versare la copertura sulla torta che sta sulla gratella .

Quando la glassa avrà coperto tutta la torta trasferitela in frigorifero e lasciate raffreddare

Inizialmente per 15 minuti, poi tirate fuori la torta dal frigo, e, se volete potete scriverci sopra il nome semplicemente pigiando con la punta del manico di un cucchiaino.

Quindi rimettete in frigo finché la copertura non si sarà solidificata.

Con l’aiuto del nostro amico Bimby abbiamo realizzato la torta Sacher

Torta Sacher tradizionale e Bimby
Torta Sacher tradizionale e Bimby

conservazione e consigli

Torta Sacher tradizionale e Bimby. La potete conservare in frigo fino a 4 giorni.

Seguimi

Se le mie ricette ti piacciono, clicca su tante stelline e seguimi sui social

Per il gruppo Facebook di Rita Amordicucina ,
Pinterest , YouTube,  Instagram , Twitter , Tik Tok ,
il gruppo Facebook per diabetici
Per il gruppo Facebook di ricette dietetiche

Se vuoi conoscere la mia storia clicca qui

Per tornare al menù principale clicca qui

Fammi sapere nei commenti se hai dei dubbi sono qui per rispondere alle tue domande.

4,5 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento