Penne con ragù di cannolicchi di mare
Questo primo di mare è fra i mie piatti preferiti, facile da fare, ma che ha bisogno di alcune accortezze.
I cannolicchi di mare sono dei “cugini” stretti delle vongole, si possono trovare in commercio, sia freschi che congelati.
I secondi provengono dall’Oceano Atlantico, sono più grandi, e non occorrono di nessuno spurgo, in quanto sono trattati. Quelli freschi sono i nostrani, sono più piccoli, ma più dolci.
Ma questi hanno bisogno di un trattamento per evitare che all’interno si annidi la sabbia.
Allora come facciamo a pulirli?
Semplice: se non avete a portata di mano dell’acqua di mare, metteteli in acqua e sale in piedi, per qualche ora, basterà questo a far si che buttino fuori la loro sabbia.
Ti potrebbero interessare anche:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Facciamo la spesa
Penne con ragù di cannolicchi di mare
Penne con ragù di cannolicchi di mare
- Energia 471,74 (Kcal)
- Carboidrati 70,16 (g) di cui Zuccheri 4,52 (g)
- Proteine 21,95 (g)
- Grassi 13,51 (g) di cui saturi 2,03 (g)di cui insaturi 1,14 (g)
- Fibre 2,70 (g)
- Sodio 142,69 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 350 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
cosa ci serve per fare le
Passaggi
Andiamo a cucinare
Penne con ragù di cannolicchi di mare
Lavate i cannolicchi delicatamente per non rompere i gusci. Se sono freschi e non congelati proseguite cosi:
Non avendo a portata di mano dell’acqua di mare, metteteli in acqua dolce e sale in piedi, per almeno 1 ora, basterà questo a far si che buttino fuori la loro sabbia.
Se invece sono surgelati potete tralasciare questo e continuare con la ricetta.



In una padella piuttosto larga mettete olio evo aglio a fette, e un ramo intero di prezzemolo, Fate soffriggere.
Adagiate delicatamente i cannolicchi, e coprite la padella finchè non si sono aperti.
Ma, mi raccomando non fateli cuocere molto, altrimenti si fanno duri.


Quando si saranno aperti, sgusciateli, iniziando da quelli che hanno il guscio rotto,
Appena avete finito di sgusciarli, filtrate il liquido di cottura con un colino a maglie strettissime, e mettetelo da parte.
Prendete circa un terzo dei cannolicchi sgusciati e tagliuzzatelo, mettendoli separatamente da quelli interi.
Tagliate i pomodori a pezzetti


Ora potete già mettere l’acqua per la pasta sul fuoco, e intanto proseguite con la ricetta
Nella stessa padella di prima, rimette dell’altro olio evo, e dell’aglio tritato, e rifate soffriggere.


Aggiungete i pomodorini, il concentrato di pomodoro, e mescolate. Lasciate cuocere n
i
3 minuti con il coperchio, così il pomodoro fa fuoriuscire il suo liquido, poi unite
i cannolicchi tritati e interi, e saltateli in padella.
Come potete vedere non stiamo mettendo il sale, per via della sapidità dei cannolicchi.
Aggiungete una macinata di pepe nero a seconda dei vostri gusti, e abbondante prezzemolo tritato.
Prendete la pasta cotta a 3/4, senza buttare l’acqua di cottura, e unitela ai cannolicchi.
Finite di farla cuocere e, se occorre aggiungete altra acqua della pasta, così facendo l’amido che contiene la pasta creerà una cremina che si andrà a legare con il sughetto.
Infine impiattate e servite subito. le Penne con ragù di cannolicchi di mare sono pronte.

Conservazione
Penne con ragù di cannolicchi di mare
Il condimento, se il prodotto è fresco, può essere conservato in frigo 3 giorni, in freezer fino a 2 mesi. Se invece fosse surgelato, va consumato entro 24 ore