Humus di fagioli o Bigilla, è una tipica salsa Maltese, vegana, più che una sala la considererei una crema a base di fagioli, da spalmare su pane crostino Cracker’s etc.
Si possono farcire dei taco’s condire riso o addirittura tuffarci dentro dei grissini.
La Bigilla è fra i protagonisti di un finger food invernale ottima quindi nei buffet di party.
Vado a Malta molto spesso visto che mio figlio vive lì ed è proprio in un party in onore del mio nipotino che ho imparato ad assaporare queste dip come le chiamano qui, cioè salsine.
L’ingrediente dell Bigilla sono i fagioli neri, ma io ho provato i nostri borlotti e il risultato è stato soddisfacente.
Preparare la Bigilla, è molto semplice. Dopo aver lasciato i fagioli in ammollo per una notte intera, si procede con la cottura in acqua, portandole quasi ad asciugatura e finché non saranno ben cotte e tenere.
Per abbreviare i tempi potete cuocerli in pentola a pressione per circa 25 minuti a partire dal soffio, o ancora utilizzare quelli in barattolo già cotti.
A questo punto mettiamo tutti gli ingredienti nel mixer (fagioli, aglio, peperoncino, prezzemolo, olio di oliva, sale, pepe e una goccia di tabasco) per amalgamare il tutto.
Dopo aver messo la Bigilla nelle ciotoline , spolveriamo ancora con una manciata di prezzemolo tritato e un filo di olio e non ci resta che gustarcelo.
Queste ricette le ho pensate per te:
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaVegana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Facciamo la spesa
Humus di fagioli o Bigilla
Humus di fagioli o Bigilla
- Energia 131,87 (Kcal)
- Carboidrati 9,46 (g) di cui Zuccheri 0,15 (g)
- Proteine 3,43 (g)
- Grassi 9,56 (g) di cui saturi 1,39 (g)di cui insaturi 0,12 (g)
- Fibre 3,40 (g)
- Sodio 177,95 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Cosa ci serve per fare l’
Humus di fagioli o Bigilla
Passaggi
Andiamo in cucina
Humus di fagioli o Bigilla
Con fagioli secchi.
Dopo aver lasciato in ammollo i fagioli, per una notte intera buttiamo l’acqua di ammollo e li mettiamo in una pentola con acqua fredda e sul fuoco, finché non saranno ben cotti e l’acqua sarà praticamente tutta evaporata, occorreranno circa 1 ora e mezza, mentre se li cuocete in pentola a pressione a partire dall’inizio del soffio basteranno circa 25 minuti
Scolate l’acqua eventuale che è rimasta, e fateli raffreddare.
Solo quando si saranno raffreddati trasferiteli in un mixer o nel Bimby .
Mettete insieme tutti gli ingredienti, aglio, peperoncino, prezzemolo, olio extra vergine di oliva, sale, pepe e una goccia di tabasco, e frullate fino a ridurli in una crema.
Se occorre frullate in più volte, ma non dovete aggiungere liquidi a parte l’olio.
Fino ad ottenete un composto pastoso.
Ora che la nostra Bigilla è pronta la serviamo in piccole coppette guarnite con qualche fogliolina fresca di prezzemolo e ancora un filo di olio d’oliva.
Accompagnare con Cracker’s michette o grissini. Io ho scelto questi simpatici bottoni Maltesi
Ecco pronto l’Humus di fagioli o Bigilla Maltese.
Humus di fagioli o Bigilla, si conserva in frigo fino a 4 giorni e in freezer fino a 6 mesi.
Consigli
UN CONSIGLIO
Potete otterrete un risultato ancora migliore, preparando la Bigilla il giorno prima. In questo modo i sapori avranno modo di amalgamarsi e il sapore sarà ancora più profumato e gustoso.
FAQ (Domande e Risposte)
Humus di fagioli o Bigilla
Posso utilizzare altri tipi di fagiolo?
Si pupi utilizzare tutte le varietà:
Seguimi
Se le mie ricette ti piacciono, clicca su tante stelline e seguimi sui social
Per il gruppo Facebook di Rita Amordicucina ,
Pinterest , YouTube, Instagram , Twitter , Tik Tok ,
il gruppo Facebook per diabetici
Per il gruppo Facebook di ricette dietetiche
Se vuoi conoscere la mia storia clicca qui
Per tornare al menù principale clicca qui
Fammi sapere nei commenti se hai dei dubbi sono qui per rispondere alle tue domande.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.